363 utenti


Libri.itLUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…EDMONDO VA AL MARELUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27883

Demolición de monumentos soviéticos - ¿Cómo deberíamos afrontar la historia?

Monumentos que conmemoran la victoria soviética sobre el fascismo son retirados en Europa del Este. Pero, ¿no debería honrarse a los soldados que derrotaron a Hitler, a pesar de la invasión rusa de Ucrania hoy?
En Ucrania y en todo el este de Europa se están eliminando los monumentos de la antigua Unión Soviética. Pero, ¿no se debería seguir honrando a los soldados que derrotaron a los nazis, independientemente de la política de Putin? ¿No se deberían al menos conservar los monumentos que conmemoran esta parte de la historia?
Son escasas las voces en ... continua

L'Africa alza la testa: gli scontri in Senegal di cui nessuno parla

Direzione maturità. Percorso filosofico: la danza (Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche)

Schopenhauer: la musica come liberazione dalla Volontà; Kierkegaard: la danza come metafora della solitudine intellettuale; Nietzsche: la danza come segno dell'impulso dionisiaco

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Elisabetta Moro - Metà umani e metà animali. Sirene e altri esseri fantastici

Dialoghi di Pistoia 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Una nuova mappa della vita nell’oceano

L’oceano è il più grande ecosistema della Terra, eppure ne sappiamo molto poco. Oggi il sequenziamento del DNA e la microscopia ad alto rendimento aiutano i biologi a mappare la ricchissima biodiversità oceanica e a identificare nuovi organismi e geni interessanti per le biotecnologie. Le innovazioni scientifiche sono anche fondamentali per monitorare gli impatti del cambiamento climatico su quell’ecosistema in prima linea che è l’oceano. Interviene: Chris Bowler, Stazione Zoologica e CNRS Introduce: Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Operazione Barbarossa: La fallita invasione dell'Unione Sovietica

Il 22 giugno 1941 tre milioni e mezzo di uomini in armi, accompagnati da 600mila veicoli di vario tipo e da altrettanti quadrupedi da trasporto, valica il confine sovietico in direzione Est: è l'inizio dell'Operazione Barbarossa, l'attuazione del folle piano di Hitler di conquista, asservimento, sterminio delle etnie slave in nome del Lebensraum germanico. L'operazione parte però con notevoli ritardi e si rivelerà un errore strategico capitale per le sorti belliche dell'Asse, nonostante gli sbagli di valutazione compiuti sul fronte opposto da Stalin.

Festival della Mente 2018: Esther Perel

Tradire un legame: le ragioni dell'infedeltà

Covid-19: analisi dei fatti

Tutti i dati e le notizie riportate in questo video si basano esclusivamente su dati ufficiali e informazioni di pubblico dominio. L'elenco completo delle fonti è disponibile nel seguente PDF: https://www.matteogracis.it/wp-content/uploads/2021/01/Covid19_analisi_dei_fatti.pdf

L’età del mutamento continuo. Il Medio Oriente e il Mediterraneo dopo le primavere arabe

Ciclo di conferenze “Studiare il presente” a.s. 2014-2015 Giovedì 18 dicembre 2014 ore 14.30 – 16.30 Aula Magna Istituto Superiore “Lagrangia” Corso Italia n. 48 Vercelli Conferenza “L’età del mutamento continuo. Il Medio Oriente e il Mediterraneo dopo le primavere arabe.” Claudio Vercelli ( Istituto di studi storici “G. Salvemini” di Torino ) Direttore del ciclo di conferenze : dott.ssa Adriana Barone Coordinatore scientifico : prof. Piero Barberis

Emanuele Severino: Tecnica

Cosa significa concepire la tecnica, non come uno strumento, ma come la tendenza del nostro tempo, nell’età in cui tutti gli scopi dell’uomo diventano i mezzi di un unico fine, quello dell’indefinito potenziamento di techne?

Visita: www.festivalfilosofia.it