Arcoiris TV
Fondazione Logos
276 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE VA A PESCAI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28106

Un bacio alla regina delle nevi

Vacanze invernali, Lamù invita Ataru in settimana bianca in una località scelta dal ragazzo. L'attrattiva principale è una gara che mette in palio una serata in compagnia di una bellissima ragazza, ed Ataru sembra molto interessato. Quando i compagni di classe scoprono che Ataru e Lamù andranno in vacanza da soli si aggregano ai due e tutti parteciperanno alla gara.

Il dramma di Ryunosuke

Il preside assegna ad Onsen un compito gravoso: dovrà stare con Ryunosuke per una settimana, ospitandola nella sua casa, per tirare fuori il suo lato femminile. Il Sig.Fujinami non è molto convinto, ma Ryunosuke accetterà di frequentare il corso di femminilità: si trasferirà da Onsen e seguirà i consigli dei compagni di classe e di Ran.

Netanyahu, cosa stai facendo?

Le proteste in Israele contro la riforma della giustizia si inseriscono in una forte stagione di instabilità politica per tutto il Medio Oriente. Ma Netanyahu che fa?

Visita: eurafrica.net

Biennale Democrazia 2015 - Da vedere - Comizi d'amore

Torino - Teatro Carignano 27/03/2015 - Ore 21.00 Partecipanti: Adele Cambria, Antonio Damasco, Tullio De Mauro, Valentina Padovan Cosa domanderebbe Pier Paolo Pasolini, oggi, agli italiani? Quali domande fanno ancora discutere il nostro Paese? Cosa ci scandalizza, quali sono i nuovi tabù? A cinquant’anni dall’uscita del documentario di Pasolini, riprendiamo quel microfono per capire il costume e le contraddizioni di un Paese eternamente in bilico fra passato e futuro.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Conflitti tra mondi. Pluralismo politico e istituzioni internazionali

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Maria Rosaria Ferrarese, Carlo Galli, Maddalena Oliva
Di fronte al riproporsi dei nazionalismi e delle politiche di potenza che spesso li accompagnano, dei blocchi geopolitici contrapposti, ci si domanda quali siano oggi i luoghi e i mezzi di raccordo a livello internazionale. Quali competenze spettano ancora agli stati? E quali alle istituzioni internazionali e sovranazionali? Come si articolano al proprio interno questi diversi livelli? Qual è il peso dei gruppi privati, degli ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Tres poemas de Haidé Daiban

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Due parole su Jorit, l’artista italiano anti-NATO

Comandante Arian

Tras sufrir cinco heridas de bala, la comandante Arian vive en sus propias carnes el sacrificio de la guerra mientras se ve obligada a redefinir su papel en la lucha por la libertad de las mujeres.

Visita: www.rtve.es

Pasolini e Basaglia - Pensiero eretico e pratica di libertà, mercoledì 7 giugno 2023

CENTRO BALDUCCI, MERCOLEDÌ 7 GIUGNO 2023, ORE 20.30 PASOLINI E BASAGLIA Pensiero eretico e pratica di libertà Nell'ambito della “La verità non sta in un solo sogno ma in molti sogni”, incontro con Sergia Adamo e Raoul Kirchmayr dell'Università di Trieste, Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente di CoPerSamm. Introduzione di Maria Angela Bertoni, psichiatra e socia ARUM.

Visita: www.centrobalducci.org

Che ne sarà di questa democrazia?, con Alessandro Barbero

Registrazione integrale dell'evento "CHE NE SARÀ DI QUESTA DEMOCRAZIA?", organizzato dal Circolo Culturale Primo Piano al Teatro Asioli di Correggio Giovedì 12 dicembre 2019. Riprese a cura di Musical Box Studio.

Visita: www.primo-piano.info