229 utenti


Libri.itMEDARDOI DINOSAURI A FUMETTINELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25712

G. Leghissa - I lavori nel mondo globalizzato

Scuola di cultura politica 2011 - 2012 "In un mondo che cambia".8° modulo - "Una società globale"Giovanni Leghissa - I lavori nel mondo globalizzato.Milano 11 maggio 2012

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Train To Roots

I sassaresi Train To Roots sono di sicuro il gruppo più significativo di una scena locale, quella sarda, che sta facendo passi da gigante. Sono nati nel 2004 e sono dediti ad un suono roots classico lento e meditativo che ha come roferimento principale i classici del genere e soprattutto alcuni gruppi capisaldo del roots inglese come Aswad e Misty In Roots. Il loro esordio su CD risale al 2006 con il disco omonimo che riprendeva le tracce uscite in un primo CD demo. Lo stesso anno i Train To Roots sono stati tra i vincitori del Italian Reggae Contest del Rototom ... continua

Visita: www.rototom.com

Nuovo attentato a TeleJato a Partinico

Sono da poco passate le 23 e squilla il telefonino di Pino Maniaci. La macchina della televesione parcheggiata soto la sede della piccola emittente antimafia di Partinico è stata incendiata. Ennesimo atto di intimidazione della criminalità organizzata contro Pino (che a gennaio ha subito anche un'aggressione fisica e da quel momento vive sotto scorta) e la piccola e coraggiosa emittente.

Visita: www.telejato.it

IL SETTECENTO N°3
Programma di divulgazione artistica

Conversazioni con proiezioni di diapositive. A cura del Professore Eugenio Riccòmini UNA NUOVA NAVIGAZIONE Gli inglesi alla scoperta dell'arte e del mondo Con la collaborazione di Milena Naldi Regia: Giovanni Mazzanti Musiche a cura de "IL RUGGIERO" Produzione: EIDOSTUDIO VIDEO Con la collaborazione del SETTORE CULTURA COMUNE DI BOLOGNA Biografia di Eugenio Riccòmini Per acquistare il video scrivete a: info@mazzantimedia.it

LABORATORIO DELLE IDEE - Puntata 6 - La tombolata Gaya

Il gruppo che si forma in un'associazione gay è comunque e prima di tutto una grande comitiva di amici, i momenti aggregativi e semplicemente ricreativi non mancano.Dedico questa puntata alla consueta festa di fine anno del DGP e di tutti i suoi soci per augurare a tutte buone feste ed un buon anno nuovo, e soprattutto tanto successo per i progetti del LABORATORIO DELLE IDEE nel 2011

Visita: www.youtube.com

In marcia per il clima

Cortometraggio partecipante al torneo di corti in Creative Commons

Visita: www.copyleftfestival.net

02)- Intervento di Alessandro Santoro

TEATRINO LORENESE - "LA CASA DEI BENI COMUNI"
I BENI COMUNI NON SI POSSONO IPOTECARE
A cura di: Banca Etica, Fondazione Culturale Responsabilità Etica Onlus, Arci, CISL, Utopie Concrete
Modera: ANDREA DI STEFANO, giornalista
Il pensiero
Intervengono:
RICCARDO PETRELLA, Contratto Mondiale dell'Acqua, "Le risorse per i beni comuni"
ALESSANDRO SANTORO, Università di Milano, "Socializzare le perdite, privatizzare i profitti"
GIUSEPPE GALLO, Cisl
L'azione
Intervengono:
MARIO CROSTA, Direttore di Banca Etica, "L'uso ... continua

Telegiornale Adista - Puntata N°036

Accompagnata da uno straordinario successo di pubblico, si è chiusa il 25 settembre scorso l'edizione di quest'anno di "Torino Spiritualità. Domande a Dio, domande agli uomini". Cinque giorni di conferenze, dibattiti, rappresentazioni teatrali, con la partecipazione di illustri ospiti italiani ed internazionali. Questa settimana nel notiziario di Adista l'intervento di Enzo Bianchi, priore della Comunità Monastica di Bose, che ha partecipato insieme ad Amos Oz all'incontro dal titolo "La riconciliazione oltre il fanatismo". Visita il sito: www.adista.it

Blog Tv - Puntata n° 0039

¿Por qué nuestro cerebro no puede procesar el cambio climático?

La ciencia está de acuerdo: la catástrofe climática es inminente, pero aún puede evitarse. Sin embargo, la humanidad tiene miedo de cambiar sus hábitos. ¿Cómo se explica esta inercia? ¿Qué mecanismos nos frenan?
El cambio climático es una realidad. Esto se vuelve más evidente de año en año, los hechos son evidentes. Cada vez más especies animales están amenazadas, los casquetes polares se derriten a una velocidad récord y las catástrofes naturales, como las sequías extremas, las inundaciones y los huracanes, se multiplican en todo el planeta. ... continua