232 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?LA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2225

El viento que agita la cebada - Ken Loach / Irlanda

Irlanda, 1920. Dos hermanos se alistan en la guerrilla para combatir contra las tropas británicas que intentan impedir la independencia de Irlanda. El amor por su país hace que Damien (Cillian Murphy) abandone su prometedora carrera de médico y se una a su hermano Teddy (Pádraic Delaney) en la lucha por la libertad. Tras sufrir varias derrotas y un escalofriante número de bajas, el Gobierno Británico decide pactar con los rebeldes. Pero el acuerdo alcanzado provoca divisiones dentro del IRA y desemboca en un nuevo y fratricida conflicto armado. ... continua

Mendoza, hambre ¿y riqueza?

La provincia argentina de Mendoza es un modelo de miseria y hambre en un territorio donde la biodiversidad y la biósfera lo llenan de riquezas, que pone de manifiesto el fracaso del modelo agroalimentario.

Visita: www.surysur.net

Per una Bologna accogliente e ospitale

Intervista a Leonardo Barcelò, docente universitario. Giunto in Italia nel 1973, per sfuggire al regime di Pinochet, Leonardo Barcelò si è inserito attivamente nel tessuto sociale e politico di Bologna, di cui ha sempre ammirato l'accoglienza e il contributo al consolidamento della democrazia. Aspetti che occorre saper ricreare.

L'Italia nel 2038

Clima, paesaggio, popolazione - Che tempo ci sarà in Italia nel 2038? Come ci nutriremo, come ci muoveremo, come saranno le nostre campagne e le nostre città tratrent’anni? Un dibattito non per addetti alla fantascienza, ma per tutti noi impegnati a costruire un pianeta più vivibile e sostenibile.
Da Kyoto agli OGM, dall’'invasione delle automobili alla cementificazione selvaggia, le alternative di un modello di sviluppo che faccia la pace con le persone, gli animali, la natura.
Coordinano: Elisa Moretti, Radio Flash - Massimo Serafini, segreteria di ... continua

Visita: www.sbilanciamoci.org

02)- AlcatrazLab - i laboratori della Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo

Alla Libera Università di Alcatraz giungono 20 ragazzi da tutta italia. Jacopo Fo ha istituito quattro laboratori, ed ha permesso di partecipare gratuitamente incambio di quattro ore di lavoro nel pomeriggio. Ogni mattina alle 10 ci si incontra nella palestra per un briefing. Dopo un giro di presentazioni Jacopo Fo dàalcune linee guida per i lavori di gruppo. Fino a questo punto il laboratorio sulle ecotecnologie e quello sull'autostrada informatica ribelle sono quelli piùsupportati dall'entusiasmo. - Seconda Parte - Visita il sito: www.alcatraz.it

Le mafie, i pifferai magici ed i topi

E' tutta una questione di proporzioni. Combattere le Mafie è giusto, a patto che le si combatta in ordine di pericolo. Combattere i conflitti d’interesse è giusto, a patto che si combattano per primi quelli che ci danneggiano di più. Ma se accade l’inverso, se cioè si combatte il nemico minore e si ignora quello maggiore, che succede? Risposta: succede l’Italia, purtroppo. Si ottiene cioè quel Paese miserabile e miserabilmente smarrito in cui viviamo, e si ottengono i Pifferai magici che ci fanno danzare come topi istupiditi ai loro comandi, dall’altra ... continua

Visita: www.paolobarnard.info

Venezuela: ¿Fin de un 2019 agitado?

Entramos en el último bimestre de 2019, un año agitado para Venezuela. El gobierno demuestra que, pese al bloqueo económico y financiero impuesto por EEUU, no está tan aislado. Y continúa con las mesas de diálogo con algunos representantes de la oposición, donde se discute un cronograma electoral y la composición de un nuevo Consejo Electoral. Mientras, el autoproclamado presidente interino Juan Guaidó sigue perdiendo credibilidad. La crisis económica es una olla a presión, señala el analista Marcos Salgado.

Visita: www.surysur.net

Intervista a Haidi Giuliani

Intervista a Haidi Gaggio Giuliani, madre di Carlo, morto il 20 luglio 2001 in piazza Alimonda, a Genova. Un'intervista sulla memoria e sul valore della testimonianza; una conversazione per definire una visuale sulla nostra storia contempornea attraverso i suoi protagonisti. Visita il sito: www.piazzacarlogiuliani.org

Piero Fassino intervistato da Giampaolo Pansa

Lunga intervista all'Onorevole Piero Fassino affidata al noto giornalista editorialista e scrittore Giampaolo Pansa. Riprese effetuate durantew l'iniziativa pubblica "Da Pesaro a Roma: Per vincere. La sinistra che unisce" che si è tenuta presso il Forum Monzani a Modena. Per gentile concessione dei DS di Modena Visita il sito: www.dsmodena.it

ViralVideo 20 Fini

Massimo Fini, intellettuale di destra, giornalista e scrittore. Il caso Berlusconi:un regime ad personam. Filmato ViralVideo Project