473 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 2305

La ruta del caffè

L'80% di tutto il caffè mondiale passa per 6 sole imprese che ne controllano i prezzi e il mercato. Il progetto di caffè Jamao, certificato equo e solidale da FLO-Transfair, è la risposta sperimentata in Repubblica Dominicana, con il sostegno della Ong toscana Ucodep.Oggi i contadini di Salcedo esportano direttamente il loro caffè a un prezzo quasi doppio di quello del mercato. Vista il sito: www.ucodep.org Vista il sito: www.jamao.com

Alfio Sciacca, caporedattore di Telecolor ci parla di Catania e dell?informazione

Noto a pochi l'iter di licenziamento di 9 giornalisti e 7 tecnici dell'emittente televisiva catanese Telecolor che dopo anni di lavoro per sopraggiunte e fantomatiche crisi economiche del gruppo Ciancio hanno ricevuto un simpatico avviso con il quale viene messo a repentaglio il loro posto di lavoro nonchè il loro destino professionale e umano.
La vicenda di Alfio Sciacca, Fabio Albanese, Ada Mollica, Nicola Savoca, Katia Scapellato, Walter Rizzo, Michela Giuffrida e dei 7 tecnici anonimi (quelli che mandano avanti una televisione) non si prefigura soltanto come un ... continua

Palacio de la Moneda, 10 de Septiembre de 2003

Inauguración de la Placa de la Memoria, en homenaje a los treinta años de la muerte del Presidente Salvador Allende Gossens.

La via senza gioia

È l'ultimo film tedesco di Greta Garbo prima della partenza per Hollywood.Melodramma tratto da un feuilleton. In via Melchior, a Vienna, vicino a una macelleria c'è un negozio di abiti che in realtà è la copertura di un bordello. Titolo originale: DIE FREUDLOSE GASSE Regia: Georg Wilhelm Pabst Attori: Tamara Tolstoi - Lia Leid Henry Stuart - Egon Stirner Asta Nielsen - Marie Lescher

Incontro su Disabilità e povertà

Incontro su "Disabilità e povertà" Ore 14.30-15.30 - Perugia, Sala dei notari Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Il giornalismo che non muore ? Il giornalismo d'inchiesta - Bologna 15 dicembre '05

N.A.Di.R. informa: Il Premio Giornalistico Ilaria Alpi conclude la rassegna "Il giornalismo che non muore" con una serata in collaborazione con il Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana "Locri e la lotta alla mafia: quale ruolo per l'informazione?" - San Giovanni in Monte, Aula Grande, dip. di Archeologia - Bologna.
Aprono la serata Francesco Cavalli (Premio Ilaria Alpi) e Marco Velcha (Coordinatore Centro Formazione e Ricerca Don Lorenzo Milani e Scuola di Barbiana); conduce Marco Sacchetti (caporedattore Agenzia Dire); intervengono ... continua

El barrio más peligroso de Uruguay. Así es la vida en El Borro, Montevideo

En mi viaje a la capital uruguaya, Montevideo, decidí mostrar cosas de Uruguay que no suelen ser enseñadas. Por eso decidí visitar la periferia de la ciudad.
Hoy entro a conocer el barrio considerado "más peligroso" debido a su tasa de criminalidad. Drogas, homicidios, inseguridad según muchos vecinos, pero la mayoría de ellos se sienten seguros y estaban agradecidos de que pueda mostrar como es un día en este barrio.
Gracias a todos los que me abrieron las puertas de sus casas y accedieron a mostrarme una realidad de Uruguay menos conocida.
Ojalá les ... continua

Intervista a Amy Goodman

Esiste un'altra America, che va controcorrente, che non si pensa Impero e soprattutto si considera responsabile nei confrontidei propri cittadini e degli altri Stati. Uno delle sue voci più autorevoli è Amy Goodman, conduttrice di Visita il sito: Democracy Now!,programma radiofonico e televisivo che promuove un'informazione alternativa.
Agguerrita e rigorosa, in Scacco al potere (tit. or. The Exception to the RulersExposing Oily Politicians. War Profiteers, and the Media That Love Them) ripercorre le indagini,i fatti e le notizie che ... continua

Elezioni in Congo: 30 luglio 2006


N.A.Di.R. informa: abbiamo raccolto alcune dichiarazioni tra gli elettoricongolesi il giorno precedente il grande evento che li attendeva: le primeelezioni democratiche in Congo. Un evento storico, un evento che ha fattorinascere la speranza nella gente di potere ricostruire un Paese martoriatoda guerre e dittature. Una dimostrazione di come si possa "esportare" lademocrazia senza ricorrere alle "armi intelligenti", perché le vere armiintelligenti sono nelle mani della società civile, lo stesso vale per laconquista della democrazia. Una speranza per il ... continua

Entrevista a Gabriel Llanquinao

El docente de la Universidad Católica de Temuco explica lo que es ser mapuche hoy en Chile: Los cambios que han sufrido respecto a la identidad propia y la percepción de los chilenos hacia su pueblo. Llanquinao ha trabajado con su comunidad para difundir su lengua y cultura y participó en la investigación para el Informe de la Comisión Verdad Histórica y Nuevo Trato. Esta entrevista la dio en Italia donde realizó un trabajo de difusión lingüística y cultural.
- Biografía de Gabriel Llanquinao
- Consulte el curso básico de mapunzugun del profesor ... continua