2494 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84793

Video finale dei volontari di Festivaletteratura 2015

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Cos'è e in quanto tempo cresce un diamante?

“Tempo Fa” - l'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Com'è cambiata la scala temporale dei cambiamenti climatici?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Come si legge la storia geologica del pianeta?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Perché Homo sapiens ha lasciato l'Africa?

“Tempo fa” - L'evoluzione dell'universo, della vita e degli esseri umani. Con EduScienza gli scienziati rispondono a domande sugli infiniti legami tra scienza e tempo.

Remo Bodei: La città di Dio di Agostino di Ippona

La città di Dio di Agostino di Ippona #festivalfilo09 | #comunità

Visita: www.festivalfilosofia.it

«Tobermory», de Saki Hector Hugh Munro

Este es el sexagésimo octavo relato del ciclo «Cuentos inolvidables» que se emite por Telefé. Cada medianoche Hernán Casciari reversiona cuentos que alguna vez leyó y nunca pudo olvidar.

Visita: www.hernancasciari.com

Festivaletteratura 2015: Intervista ad Alessandro Barbero

Marco Vozza: Eros

In questa lezione, Marco Vozza affronta la “comunità degli amanti” dal punto di vista delle sue implicazioni etiche.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Repubblica Centroafricana: il ritorno delle bambine soldato

Si chiamano Rosine, Nolla, Marie-Claire: in Repubblica Centrafricana, bambine come loro sono reclutate con la forza nei ranghi dei gruppi armati, per assolvere i ruoli più disparati e persino per combattere. Secondo l’UNICEF, infatti, nel 2012 il 40% dei piccoli soldati era composto da bambine. Abituate alla violenza sin dalla tenera età, per loro è dura ricostruire una vita normale e sbarazzarsi dell'etichetta di "assassine".