649 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82825

Rototom Sunsplash 2011 - Jahbafana

Rototom Sunsplash 2011 - Jahbafana

Visita: www.rototomsunsplash.com

Sassuolo discussione OdG sul disegno di legge 3274

22.11.2011Consiglio comunale città di Sassuolo.Discussione e approvazione dell'ordine del giorno proposto dall'associazione italiana familiari e vittime della strada Onlus(AIFVS) a sostegno del disegno di legge 3274

Visita: www.vittimestrada.org

Somnium Molestum

Quando l'acqua viene a mancare in una città dell'India, la multinazionale Coca Cola insegue la sua catena di produzione.Questa cortometraggio prova a mostrare il modo abusivo che Coca Cola utilizza per pompare le poche goccie d'aqua che rimangono a questa regione dell'India per produrre il suo prodotto. Questo cortometraggio integra il movimento del simbolismo per mostrare questi fatti.

L'uomo che uccise Kennedy

L'uomo che ha ucciso Kennedy ha un nome e un cognome (si trova attualmente in prigione, per fatti non correlati), ed ha confessato il suo gesto davanti alle telecamere oltre dieci anni fa. Ma il mondo non sembra interessato a saperlo.

La lezione scomoda di Tullio Contiero

Il tempo in cui viviamo è caratterizzato da grandi potenzialità conoscitive e da grandi tentazioni. Nuovi strumenti di relazione tra gli individui e scambi di conoscenze convivono con suggestioni e modelli mediatici che inducono all'individualismo, all'autoreferenzialità nel valutare concetti come giustizia e verità. Eppure basta andare appena oltre la superficie delle parole per cogliere significati più profondi: la “verità” come “aletheia”, ciò che non si può dimenticare, convive con la “verità” come “apocalypsis”, ciò che si scopre, si ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Visita: www.centrostudidonati.org

Rototom Sunsplash 2011 - Arawak

Rototom Sunsplash 2011 - Arawak

Visita: www.rototomsunsplash.com

"I giornalisti che ribaltarono il mondo" di Roberto Savio e Jason Nardi

Presentazione del libro “I giornalisti che ribaltarono il mondo. Le voci di un’altra informazione”, il nuovo libro edito da Nuovi Mondi: una storia corale a cui hanno contribuito personaggi rappresentativi degli ultimi 50 anni con la loro testimonianza di sostegno alla Inter Press Service, l’agenzia internazionale nata negli anni ’60 per dare voce a chi non l’aveva e che oggi è considerata la principale fonte d’informazione indipendente sui paesi in via di sviluppo, a cui attingono oltre 5000 mezzi di comunicazione in tutto il mondo.intervengono:Roberto ... continua

Visita: www.nuovimondi.info

Patricia Tough intervista Teresa Aristizabal

Patricia Tough di Donne in Nero Bologna intervista Teresa de Jesus Aristizabal Sanches della RUTA PACIFICA, associazione di donne nata nel 1996 in Colombia. Ad essa aderiscono oltre 300 organizzazioni e gruppi di donne impegnate a contrastare il conflitto armato e a promuovere un'etica della nonviolenza per costruire la giustizia sociale in Colombia.In occasione di un incontro tenutosi presso la Casa della Pace "La filanda" di Casalecchio di Reno (BO), è stata realizzata questa intervista dove si parla di partecipazione, diritti delle donne, contrasto alla ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Rototom Sunsplash 2011 -Gentleman

Rototom Sunsplash 2011 -Gentleman

Visita: www.rototomsunsplash.com

M. Vegetti: La democrazia periclea e la sua critica in Platone

M. Vegetti: La democrazia periclea e la sua critica in PlatonePOPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro ... continua

Visita: www.casadellacultura.it