173 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALESENZALIMITIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80102

Il Mistero della Sofferenza nel piano divino di salvezza

Rimini, 23 aprile 2007 I teologi mons. Carlo Molari e prof. Vito Mancuso si confrontano in un dibattito pubblico sul Mistero del Male alla luce della teologiadinamica ed evolutiva formatasi negli ultimi 50 anni, in base alla qualle il male e la sofferenza cessano di essere un problema insolubile per i credenti.

Videomotori: puntata numero 036 - Serie 2006/2007

Un programma di 15 minuti su auto, SUV, fuoristrada, veicoli industriali e, presto, anche un po' di nautica da sogno. In questo numero: Ford Mondeo, Seat Altea Feedback, Nissan X-Trail - Guardia Costiera: Pershing 56

02)- Mafia e Gornalismo - Seconda Parte

Il 7 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
Oggi della mafia sappiamo molto meno di quanto sapevamo prima... Come mai 15 anni dopola strage di Capaci e D'Amelio siamo ancora qui ad affrontare e discutere di questo problema?
Gli ospiti della serata sono:
Don Ciotti, presidente e fondatore di Libera
Curzio Maltese, giornalista di Repubblica
Matteo Scanni, autore ... continua

01)- Mafia e Gornalismo - Prima Parte

Il 7 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
Oggi della mafia sappiamo molto meno di quanto sapevamo prima... Come mai 15 anni dopola strage di Capaci e D'Amelio siamo ancora qui ad affrontare e discutere di questo problema?
Gli ospiti della serata sono:
Don Ciotti, presidente e fondatore di Libera
Curzio Maltese, giornalista di Repubblica
Matteo Scanni, autore ... continua

02)- Dibattito sulle libertà di stampa in Russia - Seconda Parte

L'8 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
In questo convegno-dibattito ci si chiede, come il titolo fa supporre, se c'è effettivamente libertà di stampa in un paeseche è passato dal regime comunista alla democrazia. Si presenterà inoltre l'ultimo libro di Anna Politkovskaja(Diario Russo 2003-2005, edito da Adelphi), la giornalista russa divenuta famosa per i suoi reportage contro le ... continua

01)- Dibattito sulle libertà di stampa in Russia - Prima Parte

L'8 giugno 2007 a Riccione durante il Premio Ilaria Alpi, una manifestazione che quest'anno giunge alla sua XIIIª edizione,si svolgono vari convegni e conferenze su temi di interesse e attualità.
In questo convegno-dibattito ci si chiede, come il titolo fa supporre, se c'è effettivamente libertà di stampa in un paeseche è passato dal regime comunista alla democrazia. Si presenterà inoltre l'ultimo libro di Anna Politkovskaja(Diario Russo 2003-2005, edito da Adelphi), la giornalista russa divenuta famosa per i suoi reportage contro le ... continua

02)- 7 Leggi per cambiare l'Italia - Seconda Parte

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, SICUREZZA SUL LAVORO,AMBIENTE, MAFIA E CLASS ACTION
1° PARTE- 2°PARTE
Numerosi Senatori e Deputati hanno espresso la volontà di promuovere
l'approvazione di un pacchetto di sette proposte legislative in tema
di sicurezza sul lavoro, tutela ambientale, legalità e giustizia. Si
tratta apparentemente di leggi "minimaliste", tuttavia, se approvate,
produrrebbero piccoli concreti cambiamenti sviluppando circoli
virtuosi dal punto di vista economico e sociale.
Separatamente sarebbe molto difficile far approvare queste leggi e ... continua

I Grandi Dittatori: Josip Broz, Tito

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Josip Broz, più conosciuto con il nome di battaglia di Tito, dittatore, militare e uomo politico jugoslavo, capodella Repubblica Jugoslava dalla fine della seconda guerra mondiale sino alla ... continua

I Grandi Dittatori: Joseph Stalin

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Stalin, nome politico adottato all'età di 34 anni e che significa Uomo d'Acciaio, studiò per diventare prete sottoil suo vero nome, Dzhugashvili. Figlio di un calzolaio, si unì al Partito ... continua

I Grandi Dittatori: Mao Zedong

Questa raccolta cerca di definire profili ancora nascosti di alcuni tra i più grandi Condottieri del Secolo scorso.Tutti i filmati qui raccolti sono originali dell'epoca. Gli operatori di guerra documentarono realisticamente violenze,conflitti e ritorsioni pertanto, per la cruenza di alcune riprese, si consiglia la visione al solo pubblico adulto.
Mao Zedong, scritto anche Mao Tse-Tung, (Shaoshan, Hunan, 26 dicembre 1893 - Pechino 9 settembre 1976) fu presidente del Partito Comunista Cinesedal 1935 alla sua morte. Sotto la sua guida, il ... continua