414 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALINETTE – LA NUVOLETTADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82700

Left - Puntata 003

Left in edicola venerdì 6 luglio 2007
Luca Bonaccorsi, condirettore del settimanale, presenta il numero in edicola da venerdì 29 giugno 2007.
Nel numero in edicola:
La seconda rivoluzione verde
La prima è stata un disastro, poi l'innganno. L'agrobusiness fondato sul petrolio richiede più materie e energia di quelle che produce. Lo scontro è su chi controllerà le riserve residue di petrolio. E intanto l'Unione Europea si accorda per un regolamento che permette la contaminazione accidenntale da biotech di prodotti biologici.
Il grande gioco ... continua

25)- Cosa bolle in pentola?: Mille foglie di calamari e melone

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 25
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

24)- Cosa bolle in pentola?: Quaglia Arrosto

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 24
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

23)- Cosa bolle in pentola?: Mozzarella di Bufalla alla Camomilla

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 23
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

22)- Cosa bolle in pentola?: Cappuccino di cannellini con mazzancolli

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 22
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

21)- Cosa bolle in pentola?:Lombata della staffa

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 21
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

20)- Cosa bolle in pentola?:Involtini di Vitello

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 20
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

19)- Cosa bolle in pentola?: Bresaola con rucola e gorgonzola

Guida gastronomica con i consigli dei migliori chef!
Puntata numero 19
La cucina in Italia, così come in altri paesi mediterranei, è molto ricca e variegata a causa dei diversi contributi delle culture e dei popoli chevi si sono succeduti (greci, etruschi, romani, arabi, normanni, austriaci, spagnoli eccetera). Questi contributi culturali, insieme alle differenzeclimatiche e ambientali e alla eterogenea storia geopolitica del paese hanno portato a varietà regionali ben caratterizzate.
In una visione di insieme (e quindi con le dovute eccezioni ... continua

Chi ha paura della Cannabis?

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
L'impatto quotidiano della cannabis nella odierna società italiana: è più pericoloso uno spinello o il continuo flusso di denaronelle tasche della criminalità organizzata? E' proprio impossibile sconfiggere il mercato (nero) globalizzato degli stupefacenti?Politiche alternative di lotta contro la droga: analisi dell'esperienza olandese (apertura dei coffeeshops in una società fondatasulla tolleranza di tutte le diversità), ... continua

Uscire dal Tunnel (della legge Fini-Giovanardi)

Terza Mostra Convegno Ecotecnologico della Cannabis medicinale e Industriale.
1,2,3 giugno 2007 - Bologna, Italia
Dissertazione storica sul proibizionismo, con particolare attenzione al rapporto costi/benefici.
Cosa può fare la politica per migliorare la qualità della vita di migliaia di assuntori di cannabis?

Saranno presenti:
On. Paolo Cento, Verdi.
Franco Corleone, Forum Droghe, Ex Sottosegretario Alla Giustizia.
Marco Contini, Segretario Dell'associazione Politica Antiproibizionisti.It
Roberto Barbieri, ... continua