968 utenti


Libri.itLUPOCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82812

AdnKronos - Rotocalco n. 002

Rotocalco AdnKronos di informazione Servizi all'interno: TFR: al via la riforma Palazzo dell'AeronauticaTerapia in... fattoria La Settimana dei FattiL'Epifania nella confessionegreco-ortodossaNapolitano premia gli atleti: date prestigio all'Italia Sondaggi informati, una risorsa per la democrazia Visita il sito: www.adnkronos.com

Speciale TelePA n. 002

Rotocalco AdnKronos sulla Pubblica Amministrazione Notizie della puntata: Si parla di previdenza integrativa: sono 11 milioni i lavoratori chequest'anno dovranno scegliere.Liberalizzare il settore energetico ancheattraverso un nuovo soggetto regolatore ed incentivare l'uso delle fontirinnovabili Visita il sito: www.adnkronos.com

Miguel Bonasso - Diario di un clandestino

Miguel Bonasso -
Diario di un clandestino. Marco Tropea Editore
Giornalista e scrittore, Miguel Bonasso è stato perseguitato econdannato a morte dalla dittatura militare. Ha vissuto in clandestinità dal1974 fino al suo esilio nel 1977. A Roma è entrato a far parte del Consigliosuperiore del Movimento peronista montonero, da cui è uscito due anni dopo.È stato lui, per primo, a far conoscere in Italia gli orrori della dittaturamilitare. Ha poi vissuto per dodici anni in Messico, dove ha continuato alavorare come giornalista e corrispondente di ... continua

La principessa di Moak

Un film di Kurt Neumann titolo originale: MohawkWestern - produzione USA 1956Verso la metà del Settecento un pittore si fa ospitare da una tribù dipellerossa per studiarne gli usi e i costumi. Ma quando un losco personaggiotrama per far scoppiare la guerra, l'artista si trasforma in imbattibileuomo d'azione per scongiurare l'evento.Attori:Scott BradyRita GamNeville BrandLori NelsonAllison HauesMae ClarkeVisita il sito: www.publicdomaintorrents.com

Informations libres de Tunisie - Edition 037

Canal du Dialogue Tunisien: Média d'expression de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Informations, dossiers et débats sur les luttes politiques, sociales et culturelles en Tunisie.
Canal du Dialogue est animé par un groupe de militants issus de différentes tendances de l'opposition démocratique et progressiste tunisienne. Le groupe est réuni autour des objectifs de démocratie politique, de progrès social et de lutte contre toutes les formes de fanatisme et d'intégrisme religieux. Les activités de Canal du Dialogue sont entièrement ... continua

Il caso dell'operaia licenziata

Licenziata perché va a prendere la figlia a scuola: quando per una donna èinconciliabile la vita e il lavoro. A cura di Monica Lanfranco e Pietro Orsatti Immagini di Silvia TagliabueVisita il sito: senzamedia.blogspot.com Visita il sito: www.mareaonline.it

Telegiornale Spazio Aperto N°119

Telegiornale Spazio Aperto N°119
Incontro con il sindacato CUB Trasporti di Mestre
Intervista al sindacalista Gian Pietro Antonini, il pesante orario lavorativo nei confronti degli autisti che conducono linee in appalto che non hanno più il tempo per gestire la famiglia.....
Un sistema di vita sempre più pesante ed inaccettabile: alcune considerazioni di Italo Sbrogiò ex sindacalista che negli anni '60 aveva portato avanti iniziative di lotta sociale: scioperi e proteste per una vita migliore a servizio della famiglia.
A cura di Massimo Bonella
Biografia di ... continua

Telegiornale Spazio Aperto N°118

Telegiornale Spazio Aperto N°118 Il tema piu' importante del 2006 "Le devastanti conseguenze dell'Uranio Impoverito nel mondo" Intervista a Leuren Moret - Geoscienziata. Intervista realizzata in collaborazione con l'emittente radiofonica di Mestre Radio Base-Popolare Network A cura di Massimo Bonella Biografia di Massimo Bonella Radio Base-Popolare Network

081) - Morpurgo: Vivi, nonostante Caserta

Un racconto lontano dall'incomprensibile linguaggio politico delcentrosinistra: Ascanio Celestini narra la storia di Atesia, il più grandecall center italiano. I dipendenti hanno ottenuto con le lotte una qualcheforma di riconoscimento. Ma è poco, troppo poco, se si pensa alla vita. Visita il sito: www.diario.it

Maria Cervi racconta la sua casa e la sua famiglia

Maria Cervi è morta l'11 giugno 2007, dopo aver dedicato la sua vita a testimoniare la storia tragica ed esemplare della sua famiglia e a sostenere,insegnare e divulgare i principi antifascisti e il valore della memoria, della democrazia e della libertà di pensiero.
Maria Cervi ci guida nel Museo "Casa Cervi" a Gattatico, ambientato nellacasa in cui lei visse 28 anni.
Accompagnandoci attraverso le stanze dell'edificio racconta la storia dellasua grande famiglia di contadini autodidatti progressisti e innovatori sianell'agricoltura che nella società, ... continua