1001 utenti


Libri.itIL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82879

Metrologia fondamentale

Comprare 1 kg di pane dal fornaio oppure una bottiglia di 1 litro di olio al supermercato. Guidare a 120 km/h in autostrada. Anche se non ce ne rendiamo conto la misura ha una grande importanza non solo negli esperimenti scientifici ma anche nella vita di tutti i giorni.

Visita: meetscience.it

Las tumbas de los gobernadores de Elefantina en Qubbet el-Hawa (Egipto)

03/10/2017. Alejandro Jiménez Serrano (Universidad de Jaén) II Ciclo de conferencias. Arqueología española en el exterior Martes, de 3 octubre de 2017 a 29 mayo de 2018

Visita: www.man.es

Sud Africa: La terra dei giganti

Nuova serie dedicata a un viaggio unico alla scoperta del Sud Africa, un luogo ricco di paesaggi estremi. In questa seconda puntata sole, spiagge e palme: è la costa ovest del Sud Africa! Le particolari condizioni climatiche agevolano la crescita di strane rane, saltafango ed enormi coccodrilli.

SuperQuark - Storie di orsi

Storie di orsi Free climbing, intervista a Maurizio Zanola Restauro della peota sabauda, nave settecentesca, a Venezia La verità sull’omeopatia Insaccati cotti Arsenico e vitamina A contro la leucemia La fibra ottica : il futuro delle telecomunicazioni La sindrome premestruale

Demolingüística del español en Italia

Presentación del quinto volumen de la colección El español en Europa, dedicado en esta ocasión la Demolingüística del español en Italia (con un pequeño anexo referente a la situación del español en Malta, San Marino y Ciudad del Vaticano).
El acto fue presentado por el secretaria general del Instituto Cervantes, Carmen Noguero.
A continuación, se llevó a cabo un coloquio, moderado por Carmen Pastor Villalba, directora Académica del Instituto Cervantes, que contó con la participación de Milin Bonomi (Universidad de Milán) y Maria Vittoria Calvi ... continua

Visita: www.cervantes.es

'Cutral Có', poema de Macky Corbalán de su libro 'Inferno'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Mio padre e l'eroina, come è stato crescere con lui. La storia di Alessandro. Intervista

In questo episodio incontro Alessandro. Un ragazzo di 34 anni che da pochi mesi ha perso suo padre dopo una vita trascorsa a convivere con la sua dipendenza dall'eroina.
Le dinamiche di un rapporto difficile, dalle emozioni contrastanti e impossibile da accettare fino in fondo, sommate al ruolo fondamentale ma anche fragile di sua madre.
I pensieri di Alessandro sono sinceri e lui si apre come sa fare chi non ha più bisogno di difese, perché sa che non ci possono essere dolori più grandi di quello che ha già provato. Tranne uno, che mi dirà durante la nostra ... continua

Cosa devi sapere sul Labrador Retriever: caratteristiche e storia del cane bagnino per eccellenza

Il Labrador Retriever è un cane da riporto di origine britannica, più spesso chiamato semplicemente Labrador. Se state pensando di adottarne uno, in questo video vi diremo tutto quello che dovete sapere: la storia della razza, le sue caratteristiche e cosa fare (e non fare) con un Labrador.
L’origine di questa razza risale al Cane di St. John, un cane da riporto ormai estinto, che aiutava i pescatori tra la Penisola del Labrador e l'isola di Terranova. Questo antenato del Labrador era descritto all’inizio dell’800 come una sorta di variante più piccola e a ... continua

Visita: www.kodami.it

I geni del cancro al seno (anche maschile): BRCA1 e BRCA2

Angelina Jolie si è sottoposta ad una mastectomia perché portatrice di una mutazione al gene BRCA1: il gene del cancro al seno. Successivamente ha deciso di asportare anche le ovaie per la stessa ragione. Questo comportamento ha provocato molte polemiche, ma ha senso dal punto di vista scientifico? Oggi parliamo dei geni del cancro al seno e vediamo se Angelina Jolie ha fatto bene ad operarsi. Questi geni sono responsabili di un tumore familiare (ma non tutti i tumori al seno sono familiari, anzi molti non lo sono)

Visita: it.tipeee.com

Festa alpini di Verceia