207 utenti


Libri.itJUMANJITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Non rimarrò in silenzio: Le verità di Mimmo Lucano

ArcoirisTV
4.6/5 (5084 voti)
Condividi Segnala errore

Codice da incorporare

Dimensioni video

Scheda da incorporare

Riproduci solo audio:
Arcoiris - TV
In un viaggio verso la Locride, che procede per tappe di avvicinamento geografico, storico e sentimentale, incontriamo i testimoni i maestri e gli allievi di Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace ideatore di un modello di accoglienza apprezzato da sindaci e intellettuali di mezzo mondo. Ma in Italia Mimmo è sotto processo, e con una quindicina di capi d’accusa. L’approdo del viaggio è la sua testimonianza, ruvida fragile e intensissima, la sua verità. Così si scoprono le fonti laiche e religiose che hanno ispirato il Villaggio Globale di Riace. Ma anche il feroce uso strumentale che del suo ‘modello’ hanno fatto i ministri dell’interno di opposti governi, da Minniti a Salvini; il suo calvario giudiziario, il travaglio della sua anima. Mimmo promette: “Io non starò zitto”.

un film di: Tommaso D’Elia, Daniela Preziosi, Simone Pallicca, Ugo Adilardi
regia: Tommaso D’Elia
prodotto da: Arcoiris.tv
fotografia: Tommaso D’Elia, Ugo Adilardi, Angelo Marotta, Simone Pallicca
interviste: Tommaso D’Elia, Daniela Preziosi
montaggio: Simone Pallicca

Visita: www.produzionidalbasso.com

Visita:

90 commenti


Per pubblicare il tuo commento, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Riceverai una email con la richiesta di conferma.


22 Dicembre 2020
20:37

Stupendo, di un umanità incredibile.

Andrea Mazzantini

22 Dicembre 2020
19:34

Bello, anche interessante per me che non sapevo molto della storia di Lucano. Anche le scene di archivio sono belle

Paolo Paci

22 Dicembre 2020
19:08

bello,bello,bello!!!!!!

Marcofrateme

22 Dicembre 2020
18:23

Bellissimo, importante, grazie

Carlo Siliotto

22 Dicembre 2020
18:18

Caro Tommaso, sono 11 anni che seguo la vicenda di Domenico Lucano e ti dico, senza indugio, che questo e' il piu' bel documentario che ho mai visto sulla storia di Riace, una storia che conosco a memoria anche nei suoi aspetti piu' reconditi. Voglio farti i miei piu' sinceri complimenti per questo lavoro che racconta, come nessuno ha fatto, la nascita e lo sviluppo di una vera e propria favola moderna, senza lasciare spazio alla mitologia del personaggio, anzi evidenziando i suoi limiti umani e percio' difendendolo dalla campagna di aggressione e dalle false amicizie, che, a volte, sono peggiori dell'odio. Sono stato testimone e confidente di Mimmo in alcuni passaggi cruciali degli ultimi anni, dal 2016 in poi, e ti assicuro che pochi hanno saputo discernere quello che realmente accadeva, al di la' del rumore dei cortei e delle interviste televisive. Grazie a nome di tutti noi, amici di Domenico, per avere riportato un po' di chiarezza e di semplice umanità in questo racconto straordinario che e' frutto del cuore e della mente di un uomo unico, difficile da raccontare nella sua semplice complessità. P.s. vorrei poter contribuire alla diffusione di questo film.

Maurizio del Bufalo

22 Dicembre 2020
17:57

Questo video, che focalizza verità tanto vitali quanto purtroppo nascoste, dovrebbe essere visto da Tutti. Finché ci saranno persone come Mimmo Lucano, Bregantini, e gli altri protagonisti di questo video, e le tante associazioni che operano nel rispetto dei diritti umani e i giornalisti che ne trasmettono le voci, ancora non saremo perduti, a queste energie alle esperienze che ne scaturiscono dobbiamo la nostra dignità. Grazie 74vvbs

Maria Teresa Di Clemente

22 Dicembre 2020
17:07

Mimmo Lucano ha squarciato con la sua luce il buio dei migranti, il suo operato lo annovera tra gli uomini più influenti al mondo per il suo impegno civile. La sua lucida follia per contribuire concretamente all'integrazione dell'umanità tutta. Stritolato dall'ingiustizia dei tribunali, nulla possono difronte alla sua integrità etica. Tommaso Delia e i suoi collaboratori hanno ben narrato in maniera avvincente il divenire dei fatti che abbracciano un lungo periodo della nostra storia presente in tema di accoglienza e migrazione dei popoli in cammino per un mondo quantomeno dignitoso, in questo panorama attualnente cinico.

Rocco

22 Dicembre 2020
16:36

Il film è bellissimo: Introduzione, immagini, testimonianze. In equilibrio tra memoria storica, denuncia, racconto di dolore di umanità negata, ferita aperta.

massimo

22 Dicembre 2020
16:03

Magnifico, bello l'intreccio di storia di ieri e di oggi della Calabria. Bellissima conclusione della serie di interviste e documentari. Complimenti.

Marica Simeone

22 Dicembre 2020
15:54

Bellissimo e coraggisissimo lavoro, grazie per creare chiarezza su una storia unica in Italia che ha subito micidiali abusi:9. speriamo che grazie anche a questo documento si possa ricostruire quello che si è distrutto non solo a Riace ma in altre regioni d'Italia

Ornella D'Agostino