130 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1269

Il Party dell’Innovazione

Con Sergio Saia, Roberto Confalonieri, Vittoria Brambilla, Fosca Vezzulli, Valentina Buffagni, Maria Zucchinelli. Conduce Antonio Pascale.
Il giornalista e divulgatore scientifico Antonio Pascale organizzerà un vero e proprio party dedicato all’innovazione. Il “padrone di casa” porterà in scena una celebrazione del progresso scientifico, facendo toccare con mano gli effetti dell’innovazione in agricoltura degli ultimi decenni. I protagonisti della festa saranno giovani ricercatori invitati a unirsi ai festeggiamenti in corso sul palco. Ogni ospite porterà ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Lectio magistralis di Zygmunt Bauman

Il rapporto fra genitori e figli visto da Zygmunt Bauman, il celebre sociologo e filosofo polacco, nel corso della sua lectio magistralis tenuta il 22 maggio 2015 a Gorizia in occasione della XI edizione di èStoria – Festival internazionale della storia, dedicata al tema “Giovani” (www.estoria.it). “Incertezza. E insicurezza. Mai nella storia dell’umanità è successo che una generazione fosse costretta a lottare per salvaguardare un tipo e un tenore di vita tarato su quello dei propri genitori, piuttosto che battere nuove strade seguendo un’idea di ... continua

Sissi - La giovane imperatrice (1956)

L'imperatrice Sissi si adatta difficilmente e lentamente alla vita di corte della monarchia asburgica, improntata alla più rigida etichetta spagnola. I contrasti maggiori sono con la suocera-zia. L'arciduchessa Sofia, infatti, interviene spesso negli affari della coppia, considerando i novelli sposi troppo giovani e inesperti per mandare avanti una famiglia come si deve, soprattutto se si tratta di una famiglia imperiale. La nascita della prima figlia di Sissi provoca un momento di forte rottura. Sofia, infatti, sottrae la bambina alla madre, ordinando che sia ... continua

Richard McCroskey - Orrore dopo il concerto

I protagonisti di questa storia sono Richard "Syko Sam" McCroskey ed Emma Niederbrock due giovani amanti di questa musica. Richard è anche un rapper amatoriale senza troppe ambizioni. Quando i due si incontrano online per la prima volta nel 2008, diventano subito amici anche grazie alla loro passione comune per l'horror-core e decidono di incontrarsi per andare a un festival musicale. Decisamente non una buona idea, perché quello che succederà dopo il concerto sarà una cosa orribile.

Mario Cucca: Il Cantico Dei Cantici. Quando l'amore pro-voca la vita

Ancona, 20/10/2019 | Il Cantico dei cantici è l’espressione più intensa del testo biblico in tema di amore e sessualità. In questo testo di inconsueta bellezza il lettore non troverà una teoria dell’amore, ma il dialogo di due amanti che si parlano attraverso vere e proprie “vampate di linguaggio” (R. Barthes). Natura eversiva dell’amore, capace di risignificare l’intero universo simbolico a cui appartengono gli amanti. Letture a cura dei giovani attori di Accademia56.

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Fini: i giovani imperatori di Roma

èStoria 2015, “Giovani”, ospita Massimo Fini, che in una conversazione col giornalista Giovanni Tomasin parla del rapporto fra gioventù e politica nella Roma antica. L’accesso al potere in giovane età conferì una speciale aurea a molti sovrani: da Ottaviano a Romolo Augustolo, passando per Caligola, Nerone, Eliogabalo e altri, questi giovani imperatori si distinsero, tra fama e infamia, entrando nella storia. Massimo Fini, scrittore e giornalista, è autore di due fortunate biografie storiche: Catilina. Ritratto di un uomo in rivolta (Mondadori, 1996) e ... continua

Storia dell’infanzia

La lectio magistralis di Colin Heywood tenuta il 22 maggio a Gorizia, in occasione del festival èStoria 2015, dedicato al tema “Giovani”. Cos’ha significato essere giovani nei secoli? Com’è stata vissuta e percepita l’infanzia nella storia? Perché è importante studiare la storia dei giovani? Heywood ripercorre la storia dei bambini nei mutevoli contesti sociali e culturali, invitando a concentrare la nostra attenzione su un tema fino a pochi decenni fa del tutto trascurato dagli storici. Un’analisi che ci porta a guardare il mondo dalla prospettiva, ... continua

Salus Tv n. 19 del 4 maggio 2022

Campagna ‘Oltre la pelle - La prevenzione al centro’ scende in piazza contro il melanoma. Inaugurato al Neuromed il Centro di medicina necroscopica. Studio Iss, durante lockdown aumentata depressione anche tra giovani. Cardiologo Biffi, “per i pazienti cardiopatici bene sport ad ogni età” 

Una persona alla volta: l'evento di EMERGENCY in streaming per le scuole superiori

La guerra è non è mai la soluzione, ma sempre il problema: ci sono altri modi per affrontare i conflitti. ???? Il diritto alla cura è un diritto umano fondamentale. Sono due temi fondamentali per la nostra vita per cui è necessario continuare a battersi... e chi meglio dei giovani può farlo? Per questo abbiamo portato nelle classi di 12.000 ragazzi collegati in streaming le parole che Gino Strada ha scritto nel suo libro "Una persona alla volta": per passare il testimone alle nuove generazioni e a ognuno di noi.

Civiltà ed educazione

Colin Heywood, Ping-chen Hsiung e Farian Sabahi affrontano il tema cruciale dell’educazione e del ruolo dei giovani in chiave comparativa, analizzando i modelli occidentale, cinese e islamico. Come viene costruito il futuro in contesti culturali così diversi? Quali le differenze e quali le analogie? Un’affascinante conversazione che offre uno spaccato sul mondo contemporaneo, fra passato, presente e futuro. Colin Heywood è professore emerito di Storia Francese Moderna all'Università di Nottingham. È specializzato nella ricerca sulla storia dell'infanzia e ... continua