145 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?SENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Come spegnere l'hate speech con Debora Barletta

Con Debora Barletta abbiamo parlato dell'Hate Speech, un fenomeno che crea ansia e preoccupazione ma che può essere arginato usando i principi dei diritti umani e della comunicazione non-violenta ma, soprattutto, conoscendo da dove deriva e su quali elementi possiamo fare leva.
Debora Barletta è Coordinatrice Nazionale No Hate Speech Movement Italia. Youth worker, formatrice e facilitatrice internazionale, è appassionata di apprendimento e di sostegno all'empowerment, soprattutto per persone giovani. Con APICE, l'organizzazione di cui è VicePresidente ha lavorato ... continua

Raccontare la guerra

Raccontare la guerra senza mostrarla, con la sola forza della voce. È la nuova sfida del giornalismo dal fronte: Cecilia Sala, inviata in Ucraina per il podcast Stories di Chora Media, ha sperimentato questa forma "live" con un podcast quotidiano registrato direttamente sui luoghi del conflitto, raccogliendo le voci degli ucraini in fuga o di quelli che combattono contro l'esercito russo. La forza del racconto orale permette a chi ascolta di sentirsi "vicino" alla giornalista sul fronte. Grazie all'interesse mostrato dai giovani nei confronti di questo nuovo ... continua

Lo strano caso delle maschere di piombo

Nel 1966 a Niteroi, in Brasile, vengono ritrovati nella foresta i corpi di due giovani. Sul volto hanno entrambi due visiere in piombo modellate a forma di occhiali da sole, ma senza alcuna fessura attraverso cui guardare. Chi sono e perché indossano quella strana protezione? Questa è la storia dell’inquietante mistero delle maschere di piombo, un caso ancora irrisolto...

Visita: patreon.com

Speedway, Indiana - La strage del fast-food

Le strage del Burger Chef è avvenuta a Speedway, nell'Indiana, la notte di venerdì 17 novembre 1978. Quattro giovani dipendenti sono scomparsi in quello che inizialmente si pensava fosse un piccolo furto di contanti dalla cassaforte del ristorante. Il sabato mattina dopo è diventato un chiaro caso di rapina e rapimento, e domenica, quando i loro corpi sono stati scoperti, un caso di omicidio multiplo. L'episodio di oggi ripercorre nel dettaglio il caso dal giorno della strage alle indagini che seguirono. Tutto sembrava portare alla soluzione quando...

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri

G-20 e geopolitica, dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, nell’ambito di G-20 Global Games
Un dialogo tra Giorgio Cuscito e Dario Fabbri, della redazione di Limes, rivista italiana di geopolitica dedicato al G-20 e alle sue prospettive geopolitiche.
Consessi e organizzazioni internazionali sono un prodotto della geopolitica degli Stati. Il fattore che ne determina l’agire è la capacità delle potenze di orientarle verso i propri interessi strategici. Questo è anche il caso del G-20, di cui quest’anno l’Italia detiene la presidenza.
Incontro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

La vera storia di Matteo Paiella da Ciccione a Corridore top motivazionale

Matteo Paiella il Forrest Gump di Casalotti , in realtà un ragazzo con un grande cuore ed una volontà di ferro, perdere 64 KG e passare ufficialmente da Ciccione (Obeso) ad Atleta che percorre ogni giorno oltre 40 km di corsa per le strade di Roma, sempre il sorriso sul viso nonostante un passato difficile fatto di prepotenze e prese in giro, un equilibrio composto da sport e tanta positività, Matteo un esempio per tanti giovani che oggi hanno perso ogni stimolo, troppo legati ai beni materiali e alla ricerca di modelli sempre più lontani e innaturali da ... continua

Visita: www.patreon.com

Chiara Clombini: Attesa, sogno e speranza. Il futuro nella resistenza - Lezioni di storia

Nei venti mesi che intercorrono tra il 1943 e il 1945 nei partigiani che fecero la Resistenza il futuro è attesa, sogno, speranza. Giovani e vecchi, donne e uomini, armati e disarmati, politici, militari e civili: che cosa li unisce e che cosa li divide nel modo di guardare al domani?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Laura Boella: Il diritto al futuro

Ancona, 16/10/2021 | Laura Boella nel Cantiere Politica del KUM! Festival con la lectio dal titolo: il diritto al futuro.
Ci è stato rubato il futuro. È la denuncia che le giovani generazioni non smettono di ripetere. Ma la politica vive sul breve termine e gestisce il presente. Quanto al futuro, si limita alle raccomandazioni. Fate attenzione al clima, alla deforestastazione, all’inquinamento. Il grande salto consisterà nel pensare al futuro non come all’oggetto di generici ammonimenti, ma come a un diritto. Un diritto la cui attuazione è attentamente ... continua

Visita: www.kumfestival.it

La forza del cambiamento: i giovani del 5x1000 di AIRC

Grazie ai fondi del 5 per mille, AIRC ha lanciato dei programmi speciali con l’obiettivo di approfondire le conoscenze sulle metastasi. La direzione dei lavori è affidata a ricercatori consolidati, ma sono molti i giovani a cui i fondi consentono di portare avanti una carriera nella scienza e perseguire un sogno.

Oggi parliamo in diretta con due di loro, Luca Cappelli che si occupa di ematologia (Sapienza Università di Roma) e Alessia Potenza, che ha scelto l'immunologia (Ospedale San Raffaele di Milano). Ci racconteranno dei loro progetti di ricerca e perché ... continua

Visita: www.airc.it

Tatsuya Ichihashi - Il killer che ha cambiato faccia

Cari amici, oggi vi porto nel paese del Sol Levante. Scopriremo insieme come le insidie siano sempre in agguato anche in un paese considerato sicuro, come il Giappone. Ogni anno, molte giovani donne occidentali vanno a Tokyo in cerca di esperienze di lavoro e di vita, alla scoperta dei meandri di quella città tentacolare dai ritmi frenetici. La maggior parte di loro non ha nessun problema con gli abitanti del posto, i giapponesi sono generalmente persone disponibili e ospitali. Tuttavia, ogni città ha un lato oscuro e pochi sfortunati lo scoprono a loro spese. Il ... continua