172 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MAREL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Giovani+femministe | Risultati: 1270

Il contatto indispensabile

Da vicino/lontano 2021 - Confronto con ERNESTO CAFFO, LAURA CRUCIANELLI, ALBERTO ROSSETTI, ANTONELLA SBUELZ - Conduce ALESSIO LASTA
Con le testimonianze dei ragazzi della classe II del Liceo Scienze Applicate Malignani di Udine
Il tatto è il primo senso attraverso il quale incontriamo il mondo ed è lo strumento più importante di ogni legame sociale. Usiamo i nostri corpi ogni giorno per comunicare le nostre emozioni e per dire a qualcuno che siamo spaventati, felici, innamorati, tristi, sessualmente eccitati e molto altro ancora. A qualsiasi età, per stare bene ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Il mistero dell'Homo naledi

Al festival del cinema archeologico di Rovereto ho intervistato il prof Damiano Marchi, Paleontologo dell'Università di Pisa, reduce dalla ricerca dell’Homo naledi trovato in Sud Africa recentemente. Che tipo di "Homo" era? A quando risale, ma soprattutto come mai è stato trovato in una grotta difficilissima da raggiungere? Chiedo queste cose a Marchi e viene fuori un'identità ben strana di questo nostro progenitore. Aveva un cervello piccolo come un’arancia, era piccolo e snello, alto 145/150 cm. Aveva un torace non ampio, ma esaminando le gambe siamo sicuri ... continua

#TertuliaILLUSTRATI #03: Grandi Donne con Anna Paolini e Elena Bellei per #Logosedizioni

In occasione della GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, un incontro con l’autrice e illustratrice Anna Paolini, e con l’autrice e giornalista Elena Bellei. Insieme racconteranno le storie di Maria Sibylla Merian, Giovanna Garzoni, Artemisia Gentileschi. Presenteranno poi ROSSO, di cui Elena è autrice e Anna illustratrice, un invito per tutte le giovani donne ad accogliere serenamente i cambiamenti legati all'arrivo del ciclo mestruale.

Visita: www.libri.it

Salus Tv n. 5 del 2 febbraio 2022

Con #CloseTheCareGap Imi abbraccia lo spirito del World cancer day 2022.Il pediatra Zuccotti, 'lasciamo i bimbi a scuola, stop tamponi ad asintomatici'. “UNSTOPPABLE”, progetto per sensibilizzare i giovani su diabete e inclusione. Intestino indebolito da quarantene, Covid e stili di vita sbagliati. 5 consigli per rimetterlo in forma.

Gabrio Forti: La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi

Gabrio Forti
"La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi"
Lo stato della giustizia penale è lo specchio della salute morale di una società. Quando i suoi modi e campi d’intervento superano certi livelli di guardia, ci si trova di fronte a quella patologia culturale, prima ancora che giuridica, che è l’‘eccedenza’ di sanzioni vistosamente esibite, ma spesso prive di efficacia (specie dove invece dovrebbero averne di più): sintomo della regressione a una condizione primitiva, ‘sacrificale’, ansiosa di trovare capri espiatori ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Per sempre giovani grazie alle cellule staminali: scienza o business

Gli italiani ce l'hanno lunghissimo? Lo dice la scienza?

Oggi parliamo di uno studio sorprendente secondo cui i giovani italiani ce lo avrebbero lunghissimo.

Visita: www.patreon.com

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

E poi? Visioni di futuro. Che cosa e come mangeremo domani

Con Andrea Segrè e Ilaria Pertot.
Tra le conseguenze che il lockdown ha avuto sulle nostre vite, una è stata inaspettatamente positiva: abbiamo sprecato meno e curato di più la nostra alimentazione. L’emergenza sanitaria ha modificato le nostre vite a livello planetario, condizionando il nostro modo di essere e di avere, le nostre relazioni. Siamo tutti disorientati, ma capiamo che tornare alla normalità di prima, ammesso che ciò abbia un senso, sarà molto difficile: anzi, cominciamo a renderci conto che lo stato in cui ci troviamo ora deriva, anche, da ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Italia Economia n. 51 del 22 dicembre 2021

Innovazione, ecco vincitori 'Terna Ideas'. Cultura, a Palazzo Wedekind a Roma presentato il dossier Diamante 2024. Inail, 274 mln a imprese che investono in sicurezza. “Da Chicco a Chicco” compie 10 anni, nel 2021 Nespresso ha donato 224 quintali di riso al Banco Alimentare del Lazio. Sielte, al via campagna di inclusione sociale. Matteo Ribaldi: “LINK4Schools è un progetto per i giovani sulla mobilità sostenibile a 360 gradi”