235 utenti


Libri.itLA SIRENETTALA GALLINALILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2ESSERE MADRELA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +I+nibelunghi+-+La+morte+di+Sigfrido | Risultati: 815

Dancing plague - Ballare fino alla morte

Nel 1518 a Strasburgo più di 400 persone ballarono fino alla morte! Cosa causò tutto ciò?

Una questione privata di Beppe Fenoglio

Ciclo Narrativa italiana
Domenica 20 febbraio ore 11:00
Alberto Casadei
Letture di Alice Bachi
Una questione privata uscì nel 1963 pochi mesi dopo la morte dell’autore, Beppe Fenoglio. Fu subito salutato, da Italo Calvino, come il romanzo sulla Resistenza che in tanti si erano provati a scrivere e che finalmente era arrivato. Ma forse c’è ancora di più e infatti questa intensa e folle storia d’amore sullo sfondo della Seconda guerra mondiale è tuttora uno dei testi più letti e amati dai ragazzi delle scuole così come da tutti gli appassionati della ... continua

Visita: palazzoblu.it

Iran. Se la rivoluzione parte dalle donne

Da V/L 2023 - Confronto con GIANLUCA COSTANTINI, FARIBORZ KAMKARI, FARIAN SABAHI e ALBERTO NEGRI in collegamento - modera LUCIANA BORSATTI -
Evento realizzato con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
La morte della giovane curda Jina Mahsa Amini, appena arrestata dalla polizia morale, ha innescato un’ondata di proteste che ha percorso per mesi tutto l’Iran, andando ben oltre la contestazione dell’obbligo del velo, per rivendicare altre libertà e diritti fondamentali negati. Al grido di Donna Vita Libertà, i ragazzi della Generazione Z hanno dato voce a ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Anna Politkovskaja. Una madre

Da V/L 2023 - ANDREA FILIPPI in dialogo con VERA POLITKOVSKAJA -
traduzione di Daniela Codarin
All’indomani del suo assassinio, per onorarne il “raro coraggio morale”, la giuria del Premio ha deciso, con voto unanime, di assegnare ad Anna Politkovskaja il Premio letterario Internazionale Tiziano Terzani 2007, alla memoria.
Giornalista di Novaja Gazeta, Anna Politkovskaja ha raccontato fino alla sua morte la guerra in Cecenia, la corruzione, i delitti, le omertà della Russia di Putin. Dal 7 ottobre 2006, quando è stata assassinata, nella sua casa nel centro ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Massimo Recalcati - La luce delle stelle morte (Feltrinelli)

Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Cosa avviene quando il lavoro per tornare a vivere risulta impossibile e ci sentiamo persi? Mentre il nostro tempo esalta futuro e intraprendenza, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all’indietro non è sempre segno di impotenza.

L'orribile morte di Marty Duram e un finale incredibile

Una storia che ha dell'incredibile. In questo video, vi racconterò il caso di Marty e Glenna Duram, quello che sembrava essere un tentato duplice omicidio ma che si rivelerà essere ben altro. Mentre i pubblici ministeri aspettavano i risultati delle prove forensi, un insolito testimone si è rivelato la chiave per la soluzione di questa intricata vicenda criminale: un pappagallo grigio africano. Questo video esplora i dettagli di un caso oscuro ed intricato che esplora il mondo dell'inganno, la menzogna e del debito che ha portato all'omicidio di un uomo.

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno

Francesca De Robertis - Ombre sulla fine di Giordano Bruno. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Nel 1885 un professore parigino, Théophile Desdouits, pubblicò un volume in cui sosteneva che il rogo di Giordano Bruno fosse solo una leggenda e che il Nolano fosse stato bruciato in effigie. La tesi si fondava sulla dimostrazione della non autenticità dell’unico documento fino a quel momento conosciuto sulla morte del filosofo: una controversa lettera dell’umanista e filologo Kaspar Schoppe al giurista Rittershausen, datata ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Eutanasia. Crimine o diritto?

Torino - Accademia delle scienze - Sala dei Mappamondi
30 marzo 2019 - ore 17.00
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Arcivescovo Matteo Maria Zuppi
La Corte costituzionale ha stabilito che il Parlamento è tenuto a legiferare entro settembre per modificare le attuali norme sul fine-vita. Un arcivescovo e un filosofo ateo affrontano senza diplomazie la domanda “a chi appartiene la tua vita?”. Esiste la libertà di morire facendosi aiutare, o è giusto vivere anche contro la propria volontà? Chi può decidere, per atti o per omissioni, che una vita diventata ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Qui si fa l'Italia #4 - Enrico Mattei, l’uomo del miracolo italiano

La storia di Enrico Mattei e della sua ossessione di rendere l’Italia un Paese industriale moderno. La morte è un giallo fatto di intrighi internazionali e di lotte di potere. Una storia sul miracolo economico italiano che inizia negli anni ’50 ma racconta anche l’Italia di oggi. A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco e con Francesco Magni, autore del podcast, Jacopo Penzo e Olimpia Manzoni, Spotify.

Teheran, Damasco, Kabul: come l’Ue può sostenere la battaglia per la libertà delle donne

La più recente e forse più violenta ondata di proteste del popolo iraniano contro il regime teocratico a guida del paese esplode il 16 settembre 2022, a seguito della tragica morte di Mahsa Amini, arrestata formalmente per aver indossato male l’hijab, il velo islamico. La rivolta cominciata col velo, ha visto migliaia di manifestanti antigovernativi scendere in piazza alla richiesta di maggiori libertà. Fra i manifestanti, le donne prendono la leadership della piazza, e fra le rivendicazioni di autodeterminazione la questione delle donne è centrale. ... continua