323 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORAGLI INSETTI vol. 3LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Una+giornata+con+il+comitato | Risultati: 623

L'inventore di sogni, Ian McEwan

Ti è mai capitato di interrompere la tua giornata per sognare ad occhi aperti? Per immaginare qualcosa di incredibile, paradossale? Al protagonista di questo libro accade di continuo. Oggi vi consiglio "L'inventore di sogni", di Ian McEwan, la storia divertente e spensierata di Peter, un ragazzino, e della sua immaginazione incontenibile e grottesca. Consigliatissimo.

Giornata mondiale della terra: la storia della nostra casa

#tecnicadellascuola​ #giornatamondialedellaterra​ Il 22 aprile è la giornata mondiale della Terra, un’ottima occasione per parlare della sua storia. Il 7 dicembre del 1972 fu scattata dagli astronauti dell’Apollo 17 che si trovavano a 45.000 km da casa una delle fotografie più importanti e celebri della storia dell’umanità, la “Blue marble”, la biglia blu. Per la prima volta e a colori veniva ritratto il nostro pianeta in tutto il suo splendore. Un punto di vista inedito che speriamo ci aiuti a comprenderne la storia e il valore.

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Voglio diventare un pilota d'aerei

Una delle esperienze più belle della mia vita!
Ho avuto l'onore di essere invitato dall' @Aeronautica Militare​ per scoprire il loro mondo e devo dire che non mi aspettavo di vivere così tante emozioni. Ho visitato la Scuola Militare Aeronautica Douhet dove ho incontrato ragazzi che già a 15 anni hanno le idee molto chiare su che donne e uomini aspirano a diventare. E poi ho avuto una scarica d'adrenalina pazzesca con il 60° Stormo di Guidonia che mi ha letteralmente fatto pilotare un aliante. Davvero una giornata indimenticabile che ho condiviso con il mitico ... continua

Dai no vax all'Internazionale bigotta (splendida giornata)

Facciamo un bel respiro.

Visita: www.patreon.com

Incontro con l'autore - Amedeo Balbi con L’ultimo orizzonte

Amedeo Balbi, astrofisico, è professore associato all’Università di Roma "Tor Vergata".
I suoi interessi di ricerca spaziano dalla cosmologia alla ricerca di vita nell’universo. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche, è membro dell’International Astronomical Union, del Foundational Questions Institute, del SETI Permanent Committee, dell’International Academy of Astronautics e del comitato scientifico della Società Italiana di Astrobiologia.
Con il suo ultimo libro, presentato a #Galassica2020​, ci poniamo una domanda: cosa sappiamo ... continua

Visita: galassica.it

Dichiarazioni d'amore - Giornata mondiale del teatro 2021

Attori e registi dichiarano il loro amore per il TEATRO in occasione della Giornata Mondiale del Teatro - 27 Marzo 2021
DICHIARAZIONI D'AMORE di
Andrée Ruth Shammah, Isabelle Huppert, Alessio Boni, Roberto Andò, Filippo Timi, Lucia Mascino, Pamela Villoresi, Alessandro Haber, Francesco Brandi, Valter Malosti, Elena Lietti, Geppi Cucciari, Jacopo Gassman, Gene Gnocchi, Lucia Mascino, Gabriele Lavia, Alessio Boni, Pietro Micci, Ornella Vanoni, Fabio Cherstich, Federica Fracassi, Francesco Sferrazza Papa...
Iniziativa del Teatro Franco Parenti
insieme a Fondazione ... continua

Dantedì 2021 - La scienza nella Divina Commedia: cosa ci insegna Dante?

#tecnicadellascuola​ #dantedì​ Oggi, 25 marzo, è il Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, particolarmente importante quest’anno perché si celebrano i settecento anni della morte del sommo poeta; si tratta dunque dell’occasione perfetta per parlare di scienza nella Divina Commedia! A cura di Dario De Santis, storico della scienza

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Respect Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Introduzione – Performance dell’associazione studentesca del Politecnico di Milano Il Teatro delle Biglie
Saluto Istituzionale – Prof.ssa Donatella Sciuto, Prorettrice Vicaria, Delegata alla Ricerca e
Responsabile del Programma Strategico POP – Pari Opportunità Politecniche
Stereotipi di genere e Intimate Partner Violence – Serena Grumi, PhD, Università Cattolica di Milano
Violenza di genere: l’approccio investigativo. Maltrattamenti, violenza sessuale, stalking e revenge porn – Dott.ssa Silvia Terrana, vice-commissaria di Polizia Locale, Milano, ... continua

Visita: www.polimi.it

Intervista con Mario De Caro - Romanae Disputationes e filosofia come strumento critico

Mario De Caro, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Roma Tre, visiting professor presso la Tufts University e vicepresidente del comitato scientifico delle Romanae Disputationes, ci parla di come queste ultime siano il luogo perfetto per avere esperienza della filosofia come strumento di analisi critica del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it