316 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI INSETTI vol. 3BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICOSÌ È LA MORTE?LA GALLINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Una+giornata+con+il+comitato | Risultati: 623

Ingegneria a merenda: parliamo di Dock3 e Startup!

In questo appuntamento parliamo di startup e di Dock3 DemoDay, la giornata conclusiva di dock3training che si terrà il 21 luglio 2021!

Visita: paypal.me

L'unico abitante dell'isola abbandonata

Nel nome di "another perspective" siamo partiti alla scoperta dell'isola Asinara e dell'incredibile storia del suo unico abitante, Enrico Mereu. Enrico vive sull'isola dal 1980, qui scolpisce la pietra e il legno che gli porta il mare. Poter vivere una giornata al suo fianco, adattarsi al suo stile di vita e godere del paradiso dell'isola è stata un'esperienza che ricorderemo.

Elena Cattaneo dialoga con Michele Morgante

Qual è il rapporto nuovo, e in parte contraddittorio, che si è creato tra i cittadini e il sapere scientifico durante la pandemia?
La risposta proverà a darla Elena Cattaneo, scienziata italiana tra le più autorevoli, nominata senatrice a vita nel 2013 dal presidente Napolitano. Elena Cattaneo, docente di Farmacologia all’Università di Milano e accademica dei Lincei, risponderà alle domande di Michele Morgante, a sua volta accademico dei Lincei, genetista all’Università di Udine, direttore dell’Istituto di Genomica applicata e membro del comitato ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Giornata mondiale della meteorologia

L'oceano, il nostro clima e il tempo - Giornata Mondiale della Meteorologia.

Visita: www.univaq.it

Asteroid Day: le missioni spaziali non sono un capriccio scientifico

#asteroidday #tecnicadellascuola Sapevate che il 30 giugno è la giornata internazionale degli Asteroidi? Ma ne abbiamo davvero bisogno? Ne parliamo in questo video! Ancora una volta questa giornata internazionale, i suoi promotori e la storia che l’ha resa così importante, ci ricordano come le missioni spaziali non siano un capriccio scientifico che spreca risorse ed energie, ma si tratta di un percorso di ricerca fondamentale per noi e per le generazioni future. A cura di Dario De Santis

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Domenica delle scope

Il 13 agosto 1950 a Gorizia i confini tra Italia e Jugoslavia crollano per un giorno. Famiglie separate si ricongiungono, si riempiono le trattorie e i negozi goriziani: la scopa di saggina sarà curiosamente l’articolo più venduto della giornata. Storie speciali di gente comune in grado di scavalcare e abbattere un confine estraneo a entrambe le popolazioni divise. Intervengono Roberto Covaz, Giorgio Dell’Arti, Giulio Giustiniani.

I piselli di Pasolini

Il 5 marzo 1922 nasceva Pier Paolo Pasolini. Celebriamo questa santa data facendo quello che lui praticava come missione di vita: creare scandalo.
Infatti oggi vi parlo dei millemila piselli che compaiono nelle opere narrative e teatrali di Pasolini. Il pene era per lui qualcosa di sacro (come dargli torto, del resto?) e ricopriva un importantissimo valore simbolico.
Nel corso della giornata pubblicherò nelle storie i passi di cui parlo nel video: una falloforia virtuale per omaggiare questo gigante dell'oltraggio al pudore.
Partecipate! Mandate ai vostri amici ... continua

Gli infermieri e la puzza della paura

Oggi è la giornata internazionale dell'infermiere ed io ho deciso di condividere con voi e con gli amici di OPI Rimini la mia esperienza con questa eroica professione. Esperienza che invece ha assai poco di eroico.

Giornata mondiale della bicicletta: quali sono le origini di questo mezzo

Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, un’invenzione semplice che ha cambiato il mondo. La bicicletta è più antica di quel che non si creda perché già nel Settecento fu inventato il celerifero, che pur senza pedali, freni e sterzo ebbe il merito di mostrare al mondo che un essere umano poteva mantenere l’equilibrio anche su due ruote.

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Giornata mondiale senza tabacco: nuove terapie per il tumore del polmone

Il fumo è il più importante fattore di rischio per i tumori: circa 1 cancro su 3 è associato al consumo di tabacco, in primis il tumore del polmone che è la prima causa di morte oncologica in Italia. Le nuove diagnosi sono in diminuzione tra gli uomini ma in preoccupante aumento tra le donne. La strategie che permettono una diagnosi precoce e la ricerca di nuove terapie mirate sono i temi che affrontiamo con due ricercatori AIRC, Emilio Bria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Nicola Sverzellati dell’Università di Parma.

Visita: www.airc.it