369 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAN. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAAMORE E PSICHEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPLOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 778

Uomini e boschi (pt.21) - In ricordo di Tello Nardin

Quella di Donato Nardin (per tutti Tello) è stata una lunga esistenza di quasi un secolo in cui ha vissuto da protagonista la gestione del territorio montano nei primi decenni dell’autonomia del Trentino. Il suo essere homo faber con una spiccata propensione all’innovazione e senza la paura del cambiamento ha caratterizzato la sua attività di dirigente nei servizi forestali trentini. Nella gestione del demanio forestale ha introdotto novità tecniche in ambito selvicolturale e nell’utilizzazione dei boschi, che gli hanno consentito di far fronte con successo ... continua

Visita: museostorico.it

Le montagne ai confini della Terra 2/3

Conosciamo ancora poco le bellezze naturali della Cina, così come il folklore e dei costumi delle minoranze etniche che vivono da secoli nel contesto di uno spettacolare ambiente naturale. Ci appare un immenso patrimonio di storia e tradizione, ed anche meraviglie naturali di straordinario fascino e interesse scientifico
Andiamo alla scoperta di una regione montuosa remota e ancora incontaminata, il monte Wuling. Siamo gli spettatori di uno straordinario spettacolo naturale: una catena di picchi rocciosi, affusolati come coltelli, è il luogo che offrì ispirazione ... continua

Incontro con Silvia Moroni - Parla sostenibile - Poche (tante) parole per diffondere il verbo green

Interviene: Silvia Moroni
----
Dal cibo alla raccolta differenziata, un racconto concreto della sostenibilità, strettamente collegato alla nostra routine quotidiana. Ogni nostra scelta, infatti, influenza i grandi numeri del cambiamento climatico, a prima vista così lontani. Il riciclo, i risparmi ma anche l’acqua in bottiglia (!). Come vestirsi e viaggiare in modo meno impattante. Tutto qui? Ma naturalmente no… Come la mettiamo con la perdita di biodiversità? E con l’uso dell’energia? E, infine, sì, anche la parità di genere ha a che fare con la ... continua

Visita: www.libriincantina.it

L'ascesa di Venezia: Come una città sull'acqua ha dominato il Mediterraneo

Venezia fu fondata nel XVII secolo. V, prosperò come repubblica marinara e centro di commercio, dovette affrontare il declino ed è ora famosa per i suoi canali e il suo patrimonio. Storia e Mitologia Illustrate

La carne coltivata ci salverà? - Il Giardino di Albert - RSI Info

È l'ultima frontiera dell'agricoltura cellulare. La carne coltivata in laboratorio, o, come talvolta definita impropriamente, carne sintetica, potrebbe presto arrivare in Svizzera. Lo scorso luglio l'azienda israeliana Aleph Farms ha presentato all'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria la prima domanda europea di commercializzazione di un prodotto che potrebbe rivoluzionare i nostri consumi, nel nome della sostenibilità e della sicurezza alimentare.
Sì, perché a convincere gli investitori e le oltre 150 aziende nel mondo a puntare sulla ... continua

Visita: www.rsi.ch

Edilizia, scavando tra i problemi - Patti Chiari - RSI Info

Costruire, ristrutturare o acquistare casa può essere una grande gioia, il sogno di una vita che si realizza. Ma quando invece le cose vanno male?
A Patti chiari vi racconteremo le storie di cittadini/e che a causa di lavori fatti male, hanno perso sonno, serenità, tempo … per non parlare dei soldi.
Partiremo da Osogna, dove troviamo Daniele, il suo garage e un tetto nuovo che fa acqua da tutte le parti. I lavori non sono andati come sperava: dopo 8 mesi non riesce ancora a credere ai suoi occhi e a trattenere la rabbia. Oggi si ritrova a lottare per far valere ... continua

Visita: www.rsi.ch

Bolivia: orfani del lago fantasma

A 3.700 metri di altitudine, gli Urus Muratos - il gruppo etnico più antico delle Ande - vivevano sulle rive del lago Poopó ("ombelico" nella lingua locale), che consideravano il centro del mondo. Grazie ad esso, infatti, gli Urus si nutrivano di pesci e degli uccelli che venivano a nidificare nei canneti, e l'intero sistema delle loro credenze era legato alle sue acque. Il lago oggi è soggetto ad una scomparsa lenta e silenziosa, causa riscaldamento globale ed eccessivo sfruttamento agricolo e minerario. Come continuare a essere il "popolo dell'acqua", in assenza ... continua

Visita: www.arte.tv

I segreti dell'origine della vita: come è nato tutto? - Documentario Storia della Terra

Com'era la Terra quando è nata la vita? Una domanda che ha incuriosito la scienza per secoli. Oggi, la maggior parte degli scienziati insiste sul fatto che essa sia nata da una semplice reazione chimica, che ha trasformato caoticamente la materia non vivente nella prima cellula vivente. Tuttavia, questa spiegazione è insufficiente in assenza di prove concrete, anche per i suoi più accaniti sostenitori.
Oggi, ogni angolo della Terra pullula di vita. Dai poli all'equatore, dalle grotte profonde alle catene montuose, dalle foreste tropicali ai vulcani, ovunque si ... continua

I veleni 'eterni' nell'acqua potabile

Nell'ottobre del 2022, il paesino di Rumilly in Alta Savoia (Francia) fu scosso da una terribile notizia: l'acqua potabile locale era contaminata e le valvole che rifornivano 16mila abitanti dovevano essere chiuse. Fu così che il sindaco, Christian Heison, venne a conoscenza dei PFAS, agenti chimici chiamati "inquinanti eterni".

Visita: www.arte.tv

Salvati dall'estinzione - eps. 1 - Il Giardino di Albert - RSI Info

Lo straordinario lavoro di persone attive per conservare la natura in ogni sua forma
Da qualche anno l''Unione europea di radiodiffusione (UER-EBU) propone ai suoi membri una collaborazione all'insegna della flora, della fauna e degli ecosistemi. In questo progetto documentaristico sono coinvolte non meno di una dozzina di emittenti europee, tra le quali noi della RSI: ognuna di esse produce e realizza un servizio, il quale va a comporre, con gli altri contributi, un'opera corale di circa cinquanta minuti con un titolo inequivocabile: "Salvati dall'estinzione". Il ... continua

Visita: www.rsi.ch