446 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAFUOCHI Edizione limitataROSALIE SOGNA…AMORE E PSICHEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 778

Sostenibilità - Una scelta obbligata

Proteggere l’ambiente significa proteggere noi stessi. Significa proteggere noi e ogni cosa che fa parte dell’ambiente in cui viviamo e al quale siamo strettamente legati. Profondamente “intrecciati”. Geneticamente intrecciati. Spesso dimentichiamo che noi come tutti gli esseri viventi di questo pianeta siamo quello che mangiamo, siamo l’aria che respiriamo, siamo l’acqua che beviamo.

Visita: vivisostenibile.com

La città delle sirene - Venezia sommersa

Regia: Giovanni Pellegrini Sceneggiatura: Giovanni Pellegrini La notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affronta la catastrofe. Ne scaturisce una riflessione sul vivere nella prima linea del cambiamento climatico che minaccia di far scomparire il nostro mondo.

Pianeti oceanici: Mondi insospettabili nelle profondità dell'Universo! - Documentario Spazio

È possibile un mondo interamente coperto di oceani? Questa domanda interessa non solo gli scrittori di fantascienza, ma anche gli astronomi. Ad oggi sono stati scoperti oltre 5.300 esopianeti nell'Universo, quindi tutto è possibile!
Gli scienziati, invece, si affidano soprattutto a modelli, basati principalmente su quanto osservato nel nostro sistema solare. Esistono due categorie principali di pianeti: i pianeti tellurici come Mercurio, Venere, Terra e Marte, e i giganti gassosi come Giove, Saturno, Urano e Nettuno. All'interno di ogni categoria di pianeti si ... continua

1989: dal Polo Sud alla caduta del Muro - L'ultima spedizione in Antartide della Germania Est

1989: mentre è in corso l’ultima esplorazione in Antartide sotto l'egida della Germania Est, in patria la situazione del regime della RDT sta precipitando. Gli scienziati della spedizione, tagliati fuori dal mondo e coinvolti in una tempesta di neve, assisteranno increduli... via telex alla caduta del Muro di Berlino. Nonostante la “secchiata d’acqua fredda” del mondo occidentale, i 'reduci' della stazione Georg Forster possono vantare risultati notevoli, in particolare negli studi sull’ozono.

Visita: www.arte.tv

La tempesta perfetta: acqua, cibo e 8 miliardi di consumatori

Incontro con Jan Lundqvist , senior scientific advisor presso lo Stockholm International Water Institute e Sandro Carniel – Oceanografo, direttore a La Spezia della divisione di ricerca del CMRE (Centro per la ricerca e la sperimentazione marittima)

Visita: www.libriincantina.it

Com'era la Terra nell'era delle gigantesche creature preistoriche? - Documentario Storia della Terra

In un'epoca in cui siamo in grado di percepire gli organismi infinitamente piccoli e microscopici come microbi, acari o batteri, cosa sappiamo dei giganti che un tempo calpestavano la terra del nostro pianeta?
L'elefante, il rinoceronte, la giraffa, l'orso bruno o la balena blu sono tra gli animali più grandi e più grassi della nostra epoca. Per quanto grandi e imponenti, questi animali sono riusciti a sopravvivere nel loro ambiente e a sviluppare straordinarie capacità di adattamento, utilizzando le loro straordinarie dimensioni come una risorsa.
È incredibile ... continua

Storie di un piccolo lago

Sulle rive di un piccolo specchio d'acqua incastonato fra i monti del Nordamerica, una chiocciola dal guscio multicolore striscia sulla pietra divorando minute particelle di alghe, sotto lo sguardo attento di un piccolissimo gambero, del quale riusciamo a distinguere addirittura il battito del cuore. È un altro mondo, all’interno del nostro mondo, ma ancora più vibrante e movimentato, ricco di una biodiversità che non potevamo immaginare. Larve di zanzara e di vermi, crostacei e molluschi sembrano creature di fantascienza, tasselli di un ecosistema affascinante e ... continua

Alpi Apuane, le montagne d'acqua

Nate dal mare 65 milioni di anni fa da una barriera corallina, le Alpi Apuane sono ancora oggi indissolubilmente legate all'acqua. Acqua che ha creato e mantiene ancora oggi un ecosistema unico, purtroppo sempre più minacciato dall'estrazione del marmo, che sta riducendo in polvere un paesaggio di straordinaria bellezza e incalcolabile valore.

Visita: www.documentariafilm.it

Il coccodrillo cinghiale - Kaprosuchus

Milioni di anni fa in Africa, un misterioso animale aveva preso il posto dei piccoli teropodi. Un crocodilomorfo di cui è ancora ignota l'origine e che si presentava come una sorta di chimera tra animale acquatico e terrestre. In questo video proveremo a risolvere il mistero del Coccodrillo Cinghiale.

Visita: www.instagram.com

L'era dei pesci - Devoniano - Cronache biogeologiche Ep. 6

In questo nuovo capitolo della vita, nel Periodo Devoniano, il clima caldo e umido favorisce la vita nei mari con ampi reef abitati da innumerevoli animali. I pesci dotati di mandibole continuano ad evolvere e compaiono tra loro i primi superpredatori dei mari del periodo, i placodermi. Invece sulla terraferma il continuo sviluppo delle foreste che contribuiscono a dare una spinta all'evoluzione degli artropodi che evolvono e danno origine a scorpioni, antenati dei ragni ed i primi insetti dotati di ali. I pesci sarcopterigi invece da prima predatori delle acque dolci ... continua

Visita: www.instagram.com