343 utenti


Libri.itALICE SOTTO TERRA - WHITE RABBIT EDITIONLINETTE – LA NUVOLETTAFUOCHIMEDARDOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: acqua | Risultati: 778

Totò e Cleopatra

Marco Antonio, richiamato a Roma d'Alessandria da Ottavio che vuole fargli sposare la sorella Ottavia, viene sequestrato dalla legittima moglie Fulvia che lo sostituisce col fratellastro Totonno, che gli somiglia come una goccia d'acqua. Totonno va quindi in Egitto ma qui maltratta Cleopatra al punto da essere condannato a morte, ma tornato Marco Antonio viene graziato. Ottavio dichiara guerra all'Egitto, muore Marco Antonio e Totonno, preso il suo posto, torna a Roma al fianco di Ottavia servito da Cleopatra che ha reso sua schiava.

Massimiliano Ossini - Kalipè. A passo d’uomo

Incontro con Massimiliano Ossini. Presenta Antonio Riccardi Il ritorno al benessere psicofisico, attraverso un approccio più sostenibile verso la natura, imparando a rispettare ciò che ci circonda, è da sempre l’argomento principe dei libri di Massimiliano Ossini. Il suo terzo libro è una discesa dal Monte Bianco, seguendo il corso dell’acqua che dalle vette comincia il suo viaggio verso il mare, durante la quale l’autore raccoglie testimonianze di vita che possono aiutarci a immaginare un futuro di benessere e felicità.

Visita: www.pordenonelegge.it

L'acqua cheta rovina i ponti

Bassa Valle Stura, in provincia di Cuneo: ogni giorno circa mille tir attraversano il centro di alcuni comuni montani. La maggior parte di questi tir transita da e verso le Fonti di Vinadio, meglio conosciute come acqua Sant’Anna. Questo transito sta rendendo difficile la vivibilità in questi comuni per l'inquinamento acustico e ambientale. L’Arpa con un monitoraggio ha paragonato la qualità dell’aria di uno dei comuni più colpiti da questo passaggio a quella di una città come Torino tra le più inquinate d’Italia.

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano

Simone Regazzoni – Okéanos. Filosofia del pianeta oceano, incontro nell’ambito della rassegna “Filosofia del mare”
La crisi ecologica che colpisce il nostro pianeta è una crisi cosmologica. Non si tratta di un evento che accade semplicemente sulla superficie di ciò che chiamiamo “pianeta Terra” lasciandolo intatto: è qualcosa di più profondo, radicale, epocale, che investe direttamente l’idea stessa di pianeta così come è stata concepita nel corso dei millenni.
Serve una nuova cosmologia. È tempo di ripensare l’idea di pianeta e l’idea di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

OM Una preghiera per la pace - Marina Tonini, Thea, Bernard Rouch - Lago di Garda 9.9.22

Marina Tonini, Thea, Piergiorgio Caria, Bernard Rouch sono stati i protagonisti dell’OM collettivo a Torri del Benaco sul Lago di Garda. Thea ha cantato i mantra. Luca Donini ha suonato, soprattutto il flauto. Gianluca Masi era alle percussioni. Stefano Nicolis e la sua squadra hanno curato magistralmente la logistica.. Ma, soprattutto, le 1.500 persone che sono arrivate da tutta Italia, anche dalla Spagna, hanno creato un cerchio magico di cui l’acqua del lago ha amplificato l’energia.
La versione integrale, non censurata e senza pubblicità la trovi su ... continua

Alla ricerca del Buru

Una "valle perduta", due avventurieri e misteriosi animali sono gli ingredienti della puntata di oggi. Lo zoologo Charles Stonor, tra i primi occidentali a visitare la valle degli Apatani (nel distretto Lower Subansiri di Arunachal Pradesh in India), fu messo a conoscenza dai nativi che i loro antenati avevano ucciso dei misteriosi animali conosciuti come buru che vivevano sempre in acqua e che avevano l'aspetto di serpenti. Di cosa poteva trattarsi?

Visita: www.criptozoo.com

Venezia deserta e l'acqua alta

3 Giugno 2020, ore 6.00 del mattino: le regioni riaprono dopo 3 mesi di lockdown, e si torna a viaggiare: destinazione Venezia, dove oltre a un'acqua alta fuori stagione trovo una città finalmente in mano alla sua gente.

Visita: www.stefanotiozzo.com

E che nocciola sia - I vivai della regina

Nella zona del viterbese tra Nepi e il lago di Vico il 90 per cento del patrimonio arboreo è costituito da nocciole, è il serbatoio italiano dei produttori di nocciolato spalmabile; ormai è una monocoltura, a scapito della biodiversità. Ma i noccioleti hanno bisogno di tanta acqua, i trattamenti creano problemi agli abitanti e al lago di Vico, in una zona vulcanica dove sono già presenti gas Radon e arsenico. Alcuni sindaci hanno emanato ordinanze di divieto di glifosato e altri fitofarmaci, imponendo nelle zone più a rischio l’agricoltura biologica. Sono ... continua

Come saranno le nostre Alpi nel 2050?

Potremo ancora sciare? Come sarà cambiato il paesaggio? Quali ghiacciai saranno scomparsi? Avremo problemi di acqua in estate? Ecco che cosa prevede la scienza. E se non contrasteremo davvero il cambio climatico… Con Jacopo Gabrieli, ricercatore l’Istituto di Scienze Polari del CNR

Visita: www.focus.it

Il motore dell'acqua - Giulio Boccaletti

Visita: www.focus.it