350 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?MARINACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +il+nuovo+secolo+americano | Risultati: 2679

Gabriella Caramore - Vivere nel XXI secolo. Nuovi pensieri per nuovi dilemmi

Gabriella Caramore - Vivere nel XXI secolo. Nuovi pensieri per nuovi dilemmi, primo appuntamento con il ciclo di incontri "L'inizio e la fine della vita nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee", realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
Questo ciclo d’incontri si sviluppa attorno ai due fondamentali poli della vita umana: la Nascita e la Morte, oggi al centro di una persistente riconsiderazione. Ma la relazione introduttiva vuole guardare anche alla cornice generale in cui sono collocate queste riflessioni. Il tempo in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Scurati: I linguaggi della paura e del lutto

Antonio Scurati
I linguaggi della paura e del lutto
Mass media e letteratura in un'epoca d’angoscia
Viviamo nel secolo e nel millennio aperto dall'attentato al World Trade Center. A principiare da quel giorno, l'immaginario mediatico e letterario occidentale è stato dominato dalla paura e dal lutto, in paradossale discrepanza rispetto a un'esperienza di vita ancora connotata da una "normalità" pacifica, benestante e tendenzialmente edonistica. Anche il linguaggio della politica - per bocca dei "nuovi" leader populisti - ha incentrato il proprio discorso sulla ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Cose spiegate bene - Voltiamo decisamente pagina (Iperborea - Il Post)

COSE Spiegate bene. Voltiamo decisamente pagina
Presentazione del nuovo numero della rivista di carta del Post e Iperborea
con Luca Sofri, Marianna Aprile e Fabio Rubini
modera Barbara Cottavoz
È un periodo intenso e critico per l’informazione, divisa tra l’essere preziosa per il funzionamento e la crescita delle democrazie e l’avere una sostenibilità economica in crisi. Capire come «leggere» davvero i giornali e quali meccanismi indirizzano le scelte di chi li fa è prezioso per comprendere ciò che succede intorno, come viene raccontato, e per essere ... continua

Corazón de mujer: el conocimiento, primer paso para cuidarse. Leticia Fernández-Friera

El desconocimiento de la enfermedad cardiovascular en la mujer hace que sea la primera causa de muerte femenina. En este vídeo, la doctora Leticia Fernández-Friera hace un repaso a los avances en investigación científica para mejorar la salud del corazón.
“Qué tenemos que hacer para cuidar nuestro corazón, como mujer, pero también como hombre, porque todos los hombres tienen una mujer cerca a la que aman”. Con este punto de partida, la cardióloga Leticia Fernández-Friera lidera un proyecto de concienciación y divulgación científica, Corazón de ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Oltre 60mila studenti isolati: il nuovo studio sugli hikikomori

Visita: www.paypal.me

Il nuovo libro di Oscar Farinetti

Oscar Farinetti presenterà il suo ultimo libro: 10 MOSSE PER AFFRONTARE IL FUTURO (Solferino). Un simpatico dialogo con Leonardo Da Vinci ricco di storie, racconti e indicazioni pratiche per prendere la giusta direzione: destinazione futuro. Oscar Farinetti racconta il suo rapporto con il futuro e ci suggerisce dieci pratiche attraverso le quali andargli incontro, in dialogo con Leonardo Da Vinci.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia

Calogero Farinella - presentazione di Opera Omnia, a cura dell'Associazione Musica&San Torpete.
Storico dai molteplici interessi, bibliotecario, musicista, uomo di cultura e grande modernista, studioso, in particolare, dell’Italia settecentesca, Calogero Farinella è morto improvvisamente il 15 giugno del 2019, a poco più di sessanta anni. Le sue pubblicazioni sulla Genova del Settecento e sulla scienza illuminista (veronese specialmente: Francesco Bianchini, Anton Mario Lorgna e l’Accademia dei Quaranta) fanno data negli studi di storia della cultura. Allievo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Subsonica - Realtà aumentata

Realtà aumentata: il nuovo album dei Subsonica
Realtà aumentata è il decimo album dei Subsonica in uscita, anticipato dai singoli Pugno di Sabbia e Adagio, brano che è parte della colonna sonora originale – scritta e composta dalla band – dell’omonimo film di Stefano Sollima. Realtà aumentata è un album di undici canzoni scritte nell’arco del 2023, che hanno assorbito molta realtà circostante nei suoni, nei ritmi e nelle parole. Una realtà i cui effetti, nel corso degli ultimi anni, sono aumentati vertiginosamente. Che ci ha chiusi per mesi nelle ... continua

Milton Hershey: un impero costruito sul cioccolato

Milton Hershey può essere considerato una versione reale di Willy Wonka. Nato nel 1857 in Pennsylvania, quando era giovane la famiglia non era economicamente in buone acque. Con il padre che aveva fallito diversi progetti imprenditoriali.
Il giovane Hershey, quindi, dopo aver lavorato per poco tempo come tipografo, andò a lavorare come apprendista da un produttore di gelati caramelle, il Royer’s Ice Cream Parlor and Garden.
Dopo un po’ di anni, nel 1976 Hershey prova a lasciare un suo negozio, con un laboratorio per produrre caramelle. L’idea è di lanciarlo ... continua

Visita: startingfinance.com

L'immagine e l'impronta

Come nasce l'immagine del Festival della Scienza? Che cosa rappresenta? Come è stata realizzata? Gaetano Cassini, ideatore del logo e curatore dell'immagine coordinata del Festival sin dalla prima edizione, e l'artista ligure Elena di Capita, autrice dell'immagine scelta per la XXI edizione, raccontano il loro lavoro nel corso di una performance artistica durante la quale sarà possibile osservare dal vivo come nasce un'opera realizzata seguendo la tecnica giapponese del Gyotaku. I gyotaku sono impronte di pesci veri ottenute inchiostrando questi ultimi con del ... continua