573 utenti


Libri.itLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2711

L'Asia Centrale in una prospettiva storica. Cinque libri scelti da Marco Buttino

- Stalinismo di frontiera | Niccolò Pianciola
- The New Woman in Uzbekistan | Marianne Kamp
- Tashkent | Paul Stronski
- Laboratory of Socialist Development | Artemy M. Kalinovsky
- Sovietskii kishlah | Sergey Abashin
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Marco Buttino
Marco Buttino ha insegnato Storia Contemporanea e Storia delle città e delle migrazioni ... continua

#LunesAlCírculo: 2001 A.D.K. [Antes y después de Kubrick] (Rodrigo Fresán)

#LunesAlCírculo
A PROPÓSITO DE KUBRICK
A partir de "2001: Una odisea espacial", el escritor y periodista Rodrigo Fresán recorrer la obra y vida de Stanley Kubrick desde, sí, su prehistórico amanecer como artista total, hasta su cada vez más futurista presente, hasta el infinito y más allá. Fresán viaja de ida y vuelta a su relación con su filme favorito de Kubrick (y de cualquier otro) y lo proyecta sobre toda la obra del cineasta y de su muy particular manera de relacionarse con su arte, con sus colegas, con sus rivales, con sus seres queridos y con su ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Discriminación de los sinti y los romaníes en Alemania

Hasta 1982 no se reconoció como genocidio el asesinato masivo de los sinti y los romaníes por parte de los nazis. Basado en experiencias personales, el reportaje narra la historia de la mayor minoría nacional en Alemania.
Jùlie Halilic piensa en su abuelo con orgullo. Wallani Georg, junto con otros activistas de los derechos civiles, luchó para que el asesinato masivo de los gitanos sinti y romaníes fuera reconocido como genocidio en 1982. La lucha comenzó con la ocupación del Monumento Conmemorativo del Campo de Concentración de Dachau. En 1980, once ... continua

De lo impreso al desarrollo de nuevas expresiones artísticas y otras representaciones

En el marco de la exposición «Libros y autores en el Virreinato del Perú. El legado de la cultura letrada hasta la Independencia», el historiador y crítico de arte Luis Eduardo Wuffarden; Ricardo Kusunoki, comisario de arte virreinal del MALI - Museo de Arte de Lima; Luisa Elena Alcalá, especialista en arte iberoamericano de la época virreinal; y el historiador Víctor Peralta conversaron con Alonso Ruiz Rosas, comisario de la muestra, sobre el desarrollo de nuevas expresiones artísticas y otras representaciones en el Virreinato del Perú tras la llegada de la ... continua

Visita: www.cervantes.es

Invisibili a chi? Il destino del lavoro non è scritto

Il destino del lavoro non è scritto. Non è scritto, nel senso che troppo spesso è mal raccontato o semplicemente ignorato. Ma non è scritto anche perché non è ineluttabile: le storie di resistenza e di lotta si moltiplicano, anche lontano dalla visibilità mediatica. Organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Con: Massimo Alberti (Radio Popolare), Mohamed Arafat (sindacalista ), Marco Bazzoni (attivista), Francesca Coin (Università di Lancaster), Tiziana De Biasio (Collettivo di Fabbrica-Lavoratori GKN Firenze), Maria Iftimoaiea (sindacalista)

Marco Guzzi, la rivoluzione di uno spirito libero

Marco Guzzi racconta la sua vita dall’infanzia a oggi: la passione precoce per la lettura e la scrittura, la scoperta di Nietzsche e di Heidegger, la pratica meditativa, la noia delle lezioni all’università dove “ci trattavano come bestie”, l’adesione al cristianesimo dopo l’iniziale rifiuto, il matrimonio e l’educazione dei figli. Una storia vissuta con passione e curiosità d’artista, con l’attitudine allo stupore, la libertà di pensiero e di spirito che sono proprie dell’opera d’arte.
Dalla sua analisi del presente appare chiaro come, alla ... continua

Benjamín de Tudela, escritor viajero del Mediterráneo - José Ramón Magdalena Nom de Déu

José Ramón Magdalena Nom de Déu, historiador y hebraísta, nos acerca a la figura de Benjamín de Tudela (1130-1173) y a su periplo en conversación con Pablo Pérez d'Ors. El viajero y escritor, hijo de un rabino en el entonces reino de Navarra, emprendió un largo viaje por el Mediterráneo que lo llevó a Tierra Santa y hasta los confines del mundo conocido. No en vano, el libro en el que da cuenta de sus viajes, el "Séfer-Masa’ot", le ha valido el sobrenombre de “el Marco Polo hebreo”. Este acto inauguró el ciclo “Cuatro escritores viajeros”.

Visita: www.march.es

News Talks - Lo stato dell'informazione

Nel podcast Lo stato dell'informazione la giornalista Anna Masera affronta diversi temi legati al mondo del giornalismo, della comunicazione e dell'informazione, ripercorrendo la storia dei media dalla nascita dei quotidiani fino all'arrivo di internet e dei new media, analizzando i possibili modelli di business e focalizzandosi sulla sostenibilità dell'informazione oggi, in un'epoca caratterizzata da fenomeni come le fake news, l'overload informativo e il whistleblowing. Diversi ospiti, professionisti del settore, intervengono portando la testimonianza della propria ... continua

La sfida degli 8.000 con Marco Confortola

Come si superano i limiti del corpo? Come si conquista un 8.000? Quanto conta il fisico e quanto è importante la mente? Che cosa spinge l'uomo a sfidare l'impossibile. Ce lo racconta uno dei più grandi alpinisti italiani in attività.

Marco Confortola è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall'11 al 14 novembre 2021 (https://live.focus.it). Il tema è ... continua

Visita: www.focus.it

Il meteo di domani

Come cambiano le previsioni del tempo per colpa del cambiamento climatico? Perché non riusciamo a prevedere gli eventi più estremi e dannosi? Riusciremo a controllare il meteo? La meteorologa e climatologa Serena Giacomin, intervistata dal giornalista Marco Ferrari, ci spiega le sfide della moderna meteorologia
Serena Giacomin è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di ... continua

Visita: www.focus.it