272 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTALUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2669

3 - Per volere degli dèi - Luce sull'archeologia VI edizione 2020 #TdRonline

Luce sull’archeologia - Per volere degli dèi
Claudio Strinati, Storico dell’arte
Andreas M. Steiner, Direttore dei mensili Archeo e Medioevo
Piero Bartoloni, Già Professore di Archeologia Fenicio-Punica all’Università di Sassari
Annalisa Lo Monaco, Professoressa di Archeologia Classica alla Sapienza Università di Roma
Con un excursus lirico tratto da opere di Vinci, Cavalli, Mercadante, Purcell eseguito da
Silvia Pasini, Mezzosoprano
Andrea Fossa, Violoncello
Marco Silvi, Clavicembalo
Nata attorno alla metà del IX secolo a.C., Cartagine fu una ... continua

Marco Milanese: dal Pozzo dei Lavatoi alla Sardegna e alla Corsica

Per il ciclo di conferenze legate al cinquantesimo anniversario della scoperta del Pozzo dei Lavatoi, venerdì 1 marzo 2024, presso il MMAB, Marco Milanese (archeologo medievista) ha tenuto il terzo appuntamento intitolato "Dal Pozzo dei Lavatoi alla Sardegna e alla Corsica. Montelupo per terra e per mare tra Cinquecento e Seicento". Conferenza a cura di Lorenza Camin (direttrice scientifica del Museo della ceramica di Montelupo F.no).

Masterclass ossessioni, Marco Archetti parla di tubercolosi in letteratura

Presentazione del libro: La vita segreta delle api con l'autore Marco Valsesia

Entrevistamos a Lucía López Marco

Lucía López Marco es divulgadora en y del medio rural, feminista, activista por la soberanía alimentaria y coordinadora de Justicia Alimentaria en Aragón. Veterinaria de formación, experimentadora de la agroecología y de la ganadería extensiva, de mayor quiere ser pastora. Es la creadora de https://mallata.com/, palabra aragonesa que se utiliza para designar los refugios de pastores y ganado en la montaña. Un blog que a su vez quiere ser refugio de iniciativas y de denuncia del abandono del medio rural.

Visita: sobreviviraldescalabro.org

Encuentro con Clara Obligado

El Instituto Cervantes y la editorial Páginas de Espuma organizan un coloquio con la escritora Clara Obligado dentro de nuestro programa de actividades en torno al #DíaInternacionaldelaMujer, y en el marco de la publicación de su libro «Tres maneras de decir adiós».
En este encuentro la autora establecerá un diálogo con el editor Juan Casamayor en torno a toda su producción.
Clara Obligado (Buenos Aires) llegó a España en 1976 exiliada política de la dictadura militar argentina. Es licenciada en Literatura y ha dirigido los primeros talleres de Escritura ... continua

Visita: www.cervantes.es

Marco Odermatt da monello a superstar: Falò - RSI Info

Di Elmar Herger Marco Odermatt ‘turbo’, l’alieno, l’imprendibile. Si sprecano gli aggettivi per definire lo sciatore nidwaldese, che sta inanellando un successo dopo l’altro. In questo ritratto, a tratti intimo, si racconta come è cambiata la sua vita, dagli eventi con gli sponsor alle cerimonie d’onore, dagli allenamenti ai momenti in famiglia.

Visita: www.rsi.ch

Maurizio Guerri, Marco Mancuso - Estetica e politica delle immagini invisibili (Filosofarti 2024)

Il fronte di Salonicco - Marco Cimmino

Lo Scisma Nazionale Greco raccontato da Marco Cimmino.

Visita: domusorobica.com

Africa Orientale: Laetoli, Olduvai e altre storie

Marco Cherin - Dipartimento di Fisica e Geologia, Università degli Studi di Perugia Il viaggio attraverso l'evoluzione umana ci porta in Africa, dove si situano due dei più importanti siti archeologici del mondo: Laetoli e Olduvai, situati nella Tanzania settentrionale. Questi siti offrono una finestra preziosa sugli ambienti antichi e sui processi evolutivi che hanno modellato la storia umana. La collaborazione multidisciplinare tra università italiane e internazionali ha permesso di ampliare la nostra comprensione di questi contesti unici.

Visita: www.scienzainrete.it