433 utenti


Libri.itSENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULAMEDARDOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2628

La battaglia del Piave - Marco Cimmino

La lunga strada da Caporetto a Vittorio Veneto nel racconto di Marco Cimmino.

Visita: domusorobica.com

Butac divulga forte - Nucleare con Marco Coletti di @LaFisicaCheNonTiAspetti

Il terzo incontro del ciclo di dirette IG "BUTAC divulga forte", dove affrontiamo le tematiche più calde in cui si incontrano divulgazione e contrasto alla disinformazione. In questa diretta Pietro dialoga con Marco Coletti di La fisica che non ti aspetti sull'energia nucleare e la molta disinformazione che circola sul tema.

«Congreso Internacional Argentina 1983-2023»

Cuarenta años de continuidad institucional democrática: Un balance En el marco del Congreso Internacional ‘Argentina 1983-2023. Cuarenta años de continuidad institucional democrática: Un balance’, la Fundación Ortega-Marañón acoge la mesa-debate ‘Argentina 2023: Desafíos de la décima elección presidencial luego de 40 años de institucionalidad democrática ininterrumpida’.

Tras la mirada de Sebastián Lelio - Valparaíso 2023

Sebastián Lelio, cineasta
Entrevista: Ernesto Ayala, periodista
Sebastián Lelio está dejando una huella imborrable en la historia del cine chileno. Con la película Una mujer fantástica (2017) entró a la selecta lista de premiadas a Mejor Película Extranjera en los Óscar, consagrando así su carrera a nivel mundial e instalándose como uno de los principales directores de cine de la actualidad. Así llegó al cine anglo con Disobedience (2017), Gloria Bell (2018) y su más reciente film, The Wonder (2022), aclamado por la crítica.
Un largo camino ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it

Frederick Stibbert a Firenze attraverso la visita alla sua villa e al giardino di Montughi

L'eclettico mondo di Frederick Stibbert a Firenze attraverso la visita alla sua villa e al giardino di Montughi. Con Enrico Colle, Direttore del Museo Stibbert e con Simona Di Marco, Vice Direttrice del Museo.

Visita: www.unistrasi.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - I sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
Comitato scientifico Cristina Acidini, Clara Allasia, Marco Biffi, Hervé Brunon, Silvia Castelli, Alessandro Cecchi, Miles Chappell, Amelio Fara, Giovanna Perini Folesani, Renzo Manetti, Beatrice Paolozzi Strozzi, Alberto Pelissero, Sandro Rogari, David Speranzi, Paolo Spinelli, Anna Maria Testaverde, Piera Giovanna Tordella, Timothy Verdon, Luigi Zangheri
ore 9.00-13.00 ... continua

Visita: www.colombaria.it

Perché non ci preoccupiamo (abbastanza)?

Nella bellissima Sala Cappella Farnese

Presentatore: Pierdomenico Memeo

Moderatori: Marco Rocca e Noemi Urso

Nella serata di sabato 11 Novembre all’interno della Cappella Farnese a Bologna con gli ospiti Agnese Collino, Adrian Fartade, Paola Govoni e Ruggero Rollini affronteremo i temi legati alla reticenza della comunità a reagire alle emergenze evidenziate dalla comunita scientifica eslorando il concetto di percezione e valutazione del rischio, indagando i fattori che ne distorciono la percezione come la complessita di comunicazione della scienza, di ... continua

Lezione introduttiva - La struttura sentimentale - con Marco Missiroli

Oggetti rivoluzionari #cartadicredito

Oggetti rivoluzionari: La carta di credito
Tra "libertà" del consumo e schiavitù del debito
Con Andrea Landi, dipartimenti di Economia "Marco Biagi" dell'università di Modena e Reggio Emilia
La carta di credito è sul versante finanziario l'innovazione che più ha contribuito all'affermazione di una società basata sui consumi di massa. Uno strumento rivoluzionario che unisce la proprietà di mezzo di pagamento veloce con la possibilità di anticipare il potere d'acquisto di redditi non ancora percepiti. E dunque credito al servizio del consumo facile... fino a ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it