676 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!SENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +marco+rovelli | Risultati: 2713

Marco Boniardi - I duellanti di Napoleone

Il debutto cinematografico di Ridley Scott raccontato da Marco Boniardi.

Visita: domusorobica.com

Narasimha – Il potente dio leone – Mitologia indù – Gli avatar di Visnù

Narasimha, il quarto avatar di Vishnu, è unico per essere metà uomo, metà leone. Sconfisse il demone Hiranyakashipu e ripristinò l'ordine cosmico. Narasimha simboleggia la vittoria del bene sul male e la protezione divina ai devoti fedeli, anche nelle circostanze più estreme. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marco Aquino Colore: Rod Fernandes

Le braci mai spente. La guerra in Medio Oriente - I giorni della merla - Nona edizione

Macerata Racconta - piccolo festival d'inverno I Giorni della Merla terza giornata 28 gennaio 2024 con Paola Caridi e Helena Janeczek conducono Loredana Lipperini e Lucia Tancredi con la Partecipazione di Marco Fermani e Francesco Savoretti Teatro della Filarmonica

Visita: www.macerataracconta.it

Le braci mai spente. La guerra in Medio Oriente - I giorni della merla - Nona edizione

Macerata Racconta - piccolo festival d'inverno I Giorni della Merla terza giornata 28 gennaio 2024 con Paola Caridi e Helena Janeczek conducono Loredana Lipperini e Lucia Tancredi con la Partecipazione di Marco Fermani e Francesco Savoretti Teatro della Filarmonica

Visita: www.macerataracconta.it

L'impero di Genova, parte prima: la prima espansione

L'Impero di Genova, parte prima: la prima espansione. Al via i lavori del convegno, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Genova, Marco Bucci del presidente della Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa. Chair: Marco Ansaldo I genovesi nel Tirreno: Sardegna, Corsica e Sicilia Alessandro Soddu, Università di Sassari “In partibus Ultramaris”. I genovesi e la Terrasanta Antonio Musarra, Sapienza Università di Roma Genova e le indagini archeologiche in Medio Oriente Fabrizio Benente, Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Irán le dice a EU que está listo para la guerra

En un mensaje claro y directo por parte de sus autoridades, Irán aconseja a EU dejar de utilizar un lenguaje amenazante, porque podría responder de manera inmediata y firme ante cualquier amenaza que se le presente.
Todo esto se da, tras un ataque nocturno el pasado domingo con drones, contra una pequeña base estadounidense en Jordania, que acabó con la vida de tres soldados norteamericanos y causó heridas a otros 40. Desde Washington se vinculó a Teherán con este incidente, a pesar de que fue revindicado por los combatientes de la resistencia islámica de ... continua

Visita: www.hispantv.com

Biodiversità in Emilia-Romagna

La ricchezza degli ambienti naturali in Emilia-Romagna. Una produzione: Regione Emilia-Romagna, assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile - Servizio Parchi e Risorse forestali. Regia: Marco Tessaro

Batallas navales (I): Batalla del Delta - La March

En la primera conferencia del ciclo "El control de los mares: Batallas navales de la Antigüedad a la Edad Moderna", el arqueólogo y egiptólogo Javier Martínez Babón examina la victoria egipcia en la batalla del Delta, durante las migraciones hacia Egipto en el marco de la crisis del 1200 a. C. y propiciada por la incursión de los “Pueblos del Mar” a través de uno de los brazos del Nilo. Las inscripciones y relieves conservados en el templo de Medinet Habu documentan la batalla, y son analizados en la conferencia.
#egiptoantiguo #batalla #fundacionmarch ... continua

Visita: www.march.es

Marco Aime, Adriano Favole e Francesco Remotti presentano il libro 'Il mondo che avrete'

Marco Aime e Gad Lerner - Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi

Marco Aime e Gad Lerner
Parlare in tempi oscuri: nuovi confini e nuovi razzismi
La lingua è un fondamentale testimone della propria epoca, una cartina di tornasole dello spirito dei tempi in cui viviamo. Quando il linguaggio si impoverisce, come è accaduto nelle retoriche mediatiche e politiche degli ultimi anni, è perché il pensiero si è impoverito. Abbiamo tutti perso qualcosa. Come scrisse Albert Camus: «Nominare male le cose, è partecipare all’infelicità del mondo». Se il numero di parole usate diminuisce, si riduce anche il mondo in cui viviamo, si ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it