336 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +premio+mare+nostrum | Risultati: 571

La venezolana Margarita Cadenas, premio al mejor cortometraje del Festival de Stafford

La realizadora franco-venezolana Margarita Cadenas acaba de obtener el premio al mejor cortometraje del Festival de Stafford en pleno corazón de Inglaterra, por su película ‘Devoilement’ –revelación-. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para celebrarlo.

#S4PH2021 Ambiente ed ecologia

"Ambiente ed ecologia", 18 novembre: analizzare il ruolo che hanno avuto le attività dell’uomo nell’emersione del SARS-CoV-2 e che cosa dobbiamo attenderci in futuro. Questo il tema della quarta e ultima giornata della 13° Conferenza Mondiale Science for Peace and Health, dal titolo dal titolo “NEXT ATTUALITÀ E PROSPETTIVE: RIPENSIAMO AL DOMANI DOPO LA PANDEMIA" promossa da @Fondazione Umberto Veronesi e organizzata in collaborazione con l’@Università Bocconi.
A chiudere l’evento, come tutti gli anni, sarà il conferimento del premio Art for Peace ... continua

Visita: www.fondazioneveronesi.it

Tsuchinoko, il serpente misterioso del Giappone

In Giappone è considerato una vera e propria celebrità, protagonista di mille storie e leggende. Ha fatto la sua comparsa in cartoni animati e videogiochi e chiunque riuscirà a dimostrarne l'esistenza riceverà un ricco premio in denaro. Si tratta dello Tsuchinoko, il serpente dalla coda corta.

Visita: www.criptozoo.com

Cómo la lengua configura nuestro pensamiento. L. Boroditsky, psicóloga e investigadora

En este vídeo, Lera Boroditsky reflexiona sobre su área de estudio, la ciencia cognitiva, y explica alguno de los experimentos en los que trabaja para mostrar el poder que tienen las palabras en el pensamiento. ¿Influye la lengua que hablamos en nuestra manera de interpretar el mundo? ¿Se comportan diferente los bilingües dependiendo de la lengua que estén usando? “Las palabras no están aisladas”, dice Boroditsky, haciendo referencia a que las palabras están unidas a recuerdos y experiencias que nos condicionan. La científica considera otros temas como el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

ICAN Premio Nobel per la Pace 2017 a Pordenone

Il coordinatore internazionale di ICAN Daniel Högsta, premio Nobel per la Pace 2017, insieme ai referenti nazionali Lisa Clark e Francesco Vignarca, parlano della campagna e del trattato per la messa al bando degli armamenti nucleari. Dopo il raggiungimento della firma del Trattato ONU e il conseguimento del premio Nobel per la Pace 2017, la sfida è portare i paesi alla ratifica. L'Italia non ha firmato e si è opposta al trattato.

Discurso del premio nacional de literatura 2020, Elicura Chihuailaf, en el Senado de la República

Discurso pronunciado por el destacado poeta mapuche Elicura Chihuailaf Nahuelpan en el Senado de la República, con motivo del homenaje que recibió de parte de la Corporación. Miércoles 22 de diciembre, 2021. Publicado por: Francisco Huenchumilla el 23 diciembre 2021

Premio Novi Cives 2021

IgNobel - L'utilità dell'inutilità scientifica

con Luca Perri
Target: Studenti scuola secondaria di I grado
L'immagine che si ha degli scienziati è solitamente quella di persone serie. Accade però di sfogliare una rivista scientifica e imbattersi in pubblicazioni quali “Lo spennamento di un pollo come misura della velocità di un tornado”. E non è insolito che a pubblicarle siano studiosi di un certo peso, con alle spalle premi e riconoscimenti internazionali. Un riconoscimento annuale raccoglie le dieci ricerche più squilibrate, realizzate dai ricercatori di tutto il mondo, nelle più disparate ... continua

Visita: www.cicap.org

Ep. 34 - Curarsi con piante sacre, LSD, psillocibina, mescalina e altri psichedelici

Federico di Vita scrive di psichedelia, cibo e cultura su diverse testate tra cui Esquire, Vice e L’Indiscreto. È autore del saggio-inchiesta “Pazzi scatenati “(Tic, 2012), premio speciale nell’ambito del Premio Fiesole 2013; del libro “I treni non esplodono. Storie dalla strage di Viareggio” (Piano B, 2016); è curatore del libro collettivo "La scommessa psichedelica" (Quodlibet, 2020). Da gennaio 2021 conduce "Illuminismo psichedelico" un podcast completamente dedicato alla psichedelia. Su Elle Decor scrive due rubriche: le “Cartoline ... continua

Visita: www.instagram.com

Barbara Mazzolai: Piante robotiche: fantascienza o realtà? - Scienza Condivisa

Barbara Mazzolai in dialogo con Alessandra Risotto
"Piante robotiche: fantascienza o realtà?"
La biorobotica, nella sua accezione di robotica bioispirata, si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla Natura e dal mondo degli esseri viventi per fare innovazione e realizzare nuova tecnologia al servizio dell’Uomo. Natura intelligente e geniale allo stesso tempo. Dall’ambiente all’ agricoltura e all’archeologia, dall’esplorazione di nuovi pianeti ad azioni di salvataggio dopo un disastro fino all’ambito medico e ai nano-robot minimamente invasivi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it