Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
980 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati: ITALIANO

Totale: 1688

Interviste impossibili: Stephen Fry con Peter Florence

IL FASCINO DISCRETO DELLA MITOLOGIA
interviste impossibili
Vera e propria icona pop della cultura britannica, Stephen Fry è un artista poliedrico, che nel tempo ha portato la sua comicità intelligente e a tratti caustica sui più disparati media. Scrittore, attore, regista, autore televisivo e sceneggiatore, Fry è anche persona estremamente curiosa ed erudita, e ricorda di essersi innamorato della mitologia greca quando, a sette anni, l'insegnante di latino lesse in classe la vicenda di Teseo. "Un giorno mi sono ritrovato al tavolo con amici, a parlare dei miti ... continua

La Vergogna Nera - Cronache dalla Renania occupata

Alla fine della Prima Guerra Mondiale e del glorioso impero di Prussia, decine di migliaia di soldati dell’esercito francese vengono spediti in terra tedesca per occupare la Renania; buona parte di questi è originaria dei territori coloniali di Indocina e NordAfrica. Su di essi si scatenerà una violenta campagna diffamatoria e nazionalista nel corso degli anni ‘20, anticamera delle politiche razziste e degli esperimenti eugenetici in voga sotto il Nazismo: “A chi mette in pericolo la purezza della razza, non deve essere concesso di riprodursi”.

Il cimitero del Père Lachaise a Parigi

Una passeggiata tra i tesori di uno dei luoghi più visitati di Parigi, insospettata riserva di biodiversità. Da quando sono stati vietati i pesticidi all’interno del cimitero, la fauna e la flora spontanea prosperano all’interno del Père Lachaise. E chi porta fiori e piante, per onorare i propri cari, inaspettatamente contribuisce alla ricchezza biologica del giardino eterno.

Intervista a John R. Searle

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Moria, Grecia: l'inferno dei migranti

Sull’isola greca di Lesbo, la situazione del campo profughi di Moria -considerato uno degli hotspot di raccolta dei richiedenti asilo ai confini esterni dell’Unione Europea- è precipitata dopo l’incendio che ha colpito l’area. La situazione umanitaria, per i migranti ma anche per gli autoctoni, è ormai insostenibile.

Educazione sessuale in Polonia

“Il migliore dei metodi contraccettivi? Il calendario mestruale!”. In Polonia le lezioni di educazione sessuale a scuola (“Corsi preparativi alla vita di famiglia”) sono facoltative e profondamente influenzate dalla morale sessuale della Chiesa cattolica, mentre quelle fornite dalle ONG vengono ostracizzate. Viaggio in un paese lacerato tra l’umiliazione "istituzionalizzata" delle minoranze sessuali e della comunità LGBT, di cui il governo ultra-conservatore è il principale fautore, e la spinta verso la liberalizzazione dei costumi promossa dalle giovani ... continua

Come diventare maggiordomi in Europa

Ogni anno, nei Paesi Bassi, 50 persone pagano 15mila euro per diventare maggiordomi all’International Butler Academy. Non tutti riescono a superare l’esame finale. Questo mestiere, che pensavamo in via d’estinzione, è tornato in auge, e viene sempre più richiesto dai milionari d’Europa.

In fuga dagli Ebrei ultraortodossi

“Siamo cresciuti in una setta, una società simile a quella della Corea del Nord”. Sempre più giovani ebrei ultraortodossi recidono il legame con la comunità di origine (che conta 1,3 milioni di individui in tutto il mondo), cercando rifugio altrove per condurre un’esistenza meno rigorista e coltivare un rapporto più autentico con la fede. La Germania rientra nelle principali destinazioni di questo “flusso”, come dimostra il caso del rabbino Akiva Weingarten, che si è accasato a Dresda dopo l'abbandono del gruppo Setman a New York.

Pornotropic - Prostituzione e colonialismo secondo Marguerite Duras

Francia, 1950. La scrittrice Marguerite Duras, in lizza per il prestigioso premio Goncourt con il romanzo sull'Indocina Un barrage contre le Pacifique, viene scartata dalla giuria. Il suo impegno politico, ma soprattutto il contenuto del libro (giudicato anti-patriottico e sovversivo all’epoca) scavano un solco tra lei e l’élite letteraria. Eppure, a Duras va attribuito il merito di aver fatto luce sulla verità del colonialismo nella sua versione più predatoria, tra razzismo, umiliazioni e un sistema prostitutivo per lo sfruttamento delle donne locali. “La ... continua

Fanny Kamweni Mwatshiata - Una donna coraggiosa in Congo

28 novembre 2020 - Fanny Kestamweni Mwatshiata è stata una bambina di strada tacciata di stregoneria. È una donna coraggiosa in un paese difficile, il Congo. Questa è la sua storia e quello che fa.