366 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2PAPÀ HA PERSO LA TESTAJUMANJILA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 22305

Valerio Massimo Manfredi, Sentimento italiano - Resistere 2019

Resistere 2019, domenica 16 giugno, Castello degli Ezzelini
Bassano del Grappa
Valerio Massimo Manfredi
Antonio Riccardi
Sentimento italiano.
Storia, arte, natura di un popolo inimitabile.
A degna conclusione della rassegna un dialogo tra Valerio Massimo Manfredi e Antonio Riccardi su ciò che significa essere italiani. L’orgoglio di un’appartenenza al di fuori di ogni retorica e nazionalismo, ma come ricerca di quanto di bello e importante l’Italia ha saputo creare. Il celebre archeologo e scrittore ci conduce in un viaggio che tocca quel sentimento che ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Valerio Meattini - Tecnologie avanzate e frontiere dell’etica

Professore Ordinario di Filosofia teoretica e di Filosofia della mente al Dipartimento di FORPSICOM dell’Università degli Studi di Bari. La sua ricerca si concentra sulle funzioni del ragionamento, come la logica della plausibilità, la semantica della “verità” e le modalità ermeneutiche del capire. Fa parte del comitato della “Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia”.

Valerio Nicolosi - Il gioco sporco (Rizzoli)

Valerio Nicolosi presenta "Il gioco sporco" (Rizzoli) con Simonetta Sciandivasci e Nicolò Bussolati, a cura di StraLi for Strategic Litigation. Dalla frontiera tra Polonia e Bielorussia dove i migranti sono usati per fare pressioni sul governo di Varsavia fino alle rotte nei Balcani e nel Mediterraneo, il reporter di guerra -il primo ad arrivare in Ucraina- condivide un’inchiesta sui veri interessi che controllano le aperture e le chiusure delle frontiere.

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica

Valerio Terraroli - Frank Lloyd Wright, Fallingwater e l’architettura organica, appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Fallingwater, conosciuta come la Casa sulla cascata e costruita per Edgar J. Kaufmann tra il 1936 e il 1939, è un capolavoro indiscusso dell’opera dell’architetto statunitense Frank Lloyd Wright ed è forse l’esempio più compiuto di ciò che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valerio Terraroli: I trionfi di Maria de’ Medici di Rubens, L’arte nella storia

Valerio Terraroli, I Trionfi di Maria de’ Medici di Rubens – L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Valhalla: El paraíso de los guerreros nórdicos - Mitología Nórdica

Valhalla: Lezioni che i vichinghi insegnano ai loro figli per diventare uomini

La filosofia dei modi di pensare vichinghi si basava su una combinazione di credenze, valori e mentalità che definivano il loro approccio alla vita, alla natura, alla religione e alle relazioni umane. È importante sottolineare che le fonti storiche che ci forniscono informazioni sulla cultura vichinga possono essere limitate e influenzate da percezioni esterne, ma ci sono alcuni elementi fondamentali che emergono dalla loro storia e mitologia.
Valorizzazione della forza e del coraggio: I vichinghi erano conosciuti per essere guerrieri temerari, e la forza fisica e ... continua

Valide alternative per contrastare il 'mare di plastica': esistono davvero?

A tu per tu con la plastica: "Valide alternative per contrastare il 'mare di plastica': esistono davvero?" Conferenza in collaborazione con la RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile

Visita: www.msn.unipi.it

Vallortigara - Pensieri della mosca con la testa storta

Incontro con Giorgio Vallortigara Secondo molti studiosi la coscienza sarebbe legata alla quantità e alla complessità degli elementi del sistema nervoso. Sulla scorta di nuovi dati emersi dagli studi sulle capacità cognitive degli organismi dotati di cervelli miniaturizzati, come ad esempio le api o le mosche, Giorgio Vallortigara sviluppa invece una affascinante prospettiva minimalista antitetica a quella convinzione.

Visita: www.pordenonelegge.it

Valter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno

Alter Longo, Livia Pisciotta e Marco Frascio - Restrizioni dietetiche, dieta mima-digiuno, prevenzione e cura delle malattie. Ultimo appuntamento con la rassegna "Cibo: la cultura, la scienza" a cura di UniGe Senior.
Le diete mima-digiuno (FMDs), composte da basse calorie e proteine e da una composizione ricca di grassi, della durata di 4-7 giorni, stanno emergendo come interventi dietetici periodici con il potenziale di migliorare la durata della vita sana e ridurre l’incidenza di cancro e altre malattie legate all’età. Le FMD aumentano la protezione nelle ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it