160 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?LUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

Intervista a Francesca Ramos e Sarah Sajetti - Leggere negli occhi

Ospite del Centro di documentazione ARCI-Gay "Il Cassero" di Bologna, la nostra trasmissione incontra due scrittrici che raccontano storie del mondo omosessuale. Con Francesca Ramos, musicista, parliamo del suo romanzo Una come me, uscito per i tipi de La Tartaruga. Con Sarah Sajetti, giornalista, ex direttrice del mensile di cultura gay e lesbica 'Babilonia', parliamo del suo romanzo Volevo solo un biglietto del tram. Due libri molto diversi, accomunati dal tema della omosessualità femminile ma divisi da scritture molto differenziate, l'una più intimista e ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

Intervista a Roberto Quaglia

N.A.Di.R. informa: Roberto Quaglia, noto soprattutto per il saggio breve "Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sull'11 settembre 2001, manon avete mai osato chiedere", quale contributo di apertura del bestseller 2003 "Tutto quello che sai è falso", autore di numerose opere di fantascienza satiricae surreale, ci presenta il suo nuovo lavoro: "Il mito dell'11 settembre. E l'opzione dottor stranamore" – Ed. PonSinMor – un'analisi attenta dei fatti checaratterizzaroo l'11 settembre 2001 e degli eventi che a questo ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Música y danzas tradicionales de Vietnam

Esta es la primera presentación en Sudamérica de un grupo de danza tpipica vietnamita. El Ballet folclórico de la República de Vietnam se presentó en Santiago de Chile en el 2001 desplegando toda la estética simbpolica de sus bailes y de su música. -Dirección de televisión: Rodrigo Espejo / Producción General: Ignacio Aliaga / Cámaras: Luis González, Carlos Ramsky, Wilton Santana. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

Il volontariato sportivo a Bologna: quale futuro per un'esperienza lunga 40 anni?

N.A.Di.R. informail 16 luglio 2007 la rete UNIRSI ha organizzato un incontro destinato a discutere con leIstituzioni circa le problematiche emergenti relative all'attuale situazione del volontariato sportivo.
Oramai da mesi le cronache cittadine si occupano, di tanto in tanto, di una vicenda - solo apparentemente secondaria- che riguarda la nostra città: la crisi del volontariato sportivo e le polemiche legate ai bandi di concorso per l'assegnazionedella gestione dei centri sportivi bolognesi. Tutte le gestioni storiche del volontariato hanno contestato ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Diciamola Tutta 04 - Respirare morte mangiando veleno

Format ideato e condotto da Moreno CorelliA tu per tu con lo scienziato Stefano Montanari, luminare nel campo delle nanopatologie, soprattutto per quanto riguarda le fonti inquinanti da polveri ultrafini. Parleremo di come "non solo nel nostro paese" si sta altamente facendo uso e abuso indiscriminato di quelli che vengono chiamati "termovalorizzatori" meglio noti con il nome di "inceneritori".Vedi anche: Stefano Montanari, guida nel laboratorio Nanodiagnostics

Visita: www.diciamolatutta.tv

EL salmón chileno es tóxico... y es el que vende tu super favorito...

Los salmones viven amontonados en jaulas relativamente pequeñas, lo que favorisa la contaminación de enfermedades, infecciones, por eso el Chile se ocupan 1400 veces más antibióticos que en Noruega. Publicado por: Gourmand

Arena 016: Una pena di morte

Arena, settimanale di inchieste e reportage a cura di Gianfranco Mascia. Online tutti i martedì su questo sito e in onda, sul satellite di Arcoiris TV, il mercoledì alle 21:00 ed il giovedì alle 08:00.
Puntata N° 16
Arena 016: Una pena di morte
L'esecuzione della condanna a morte di Saddam Hussein, ha portato al centro della discussione il tema della pena capitale, ancora in vigore in troppi stati di tutto il mondo. Le cifre sono eloquenti: 5.600 condanne a morte eseguite nell'ultimo anno in 29 Paesi al mondo 3.525 persone sono rinchiuse nei ... continua

Visita: www.ravennainforma.it

Vittorio Morfino - Spinoza. Al di là del popolo-soggetto

POPOLO E POTERE NELLA FILOSOFIA DELL’OCCIDENTE - Seminario a cura di Fulvio PapiPopolo e potere nella filosofia e nella politica dell’Occidente hanno avuto significati e referenze molto diversi. Il “demos” greco non è riproducibile nel “peuple” della rivoluzione francese, così come nel “volk” romantico tedesco. Le stesse irriducibili trasformazioni valgono per il potere. Eppure, come per il passato storico, popolo e potere costituiscono anche per noi una relazione essenziale del nostro vivere sociale, intorno alla quale l’interrogarsi è ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Incontro con Shirin Ebadi - Premio Nobel per la PACE 2003

La vita e la lotta per i diritti umani e la democrazia Incontro con il Premio Nobel per la Pace 2003 SHIRIN EBADI avvocatessa iraniana. Con il Saluto del Prof. Pier Ugo Calzolari, Magnifico Rettore dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Incontro organizzato dal Centro Studi "G. Donati" di Bologna. Visita il sito: www.centrostudidonati.org Visita il sito: www.giovaniemissione.it

Newen Mapuche

La lotta delle comunità indigene del sud del Cile per recuperare le loro terre e i costi che hanno dovuto sostenere a causa delle politiche repressive dello Stato cileno mediante l'applicazione della legge antiterrorismo ai suoi leader. Dopo l'assassinio del giovane mapuche Alex Lemún, la cineasta Elena Varela intraprende un viaggio di ricerca con l'obiettivo di raccontare la storia degli ultimi dieci anni di resistenza di questo Popolo. Ricostruisce diversi antecedenti storici, conosce da vicino i capi, i prigionieri e i clandestini che raccontano le ragioni della ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org