2146 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

Attraverso la Notte della Taranta

La Notte della Taranta, supportata dalla Fondazione omonima, giunta alla sua 14° edizione è oramai un grande festival, un grande evento musicale dallo spessore internazionale.Per riuscire ad apprezzarla oltre la meravigliosa esibizione itinerante che si conclude il 27 agosto a Melpignano nel Concertone, è bene conoscerne la storia. Un evento musicale che vanta la lunga storia di un movimento giovanile teso alla rimessa in discussione di un sistema sociale opprimente e statico nella sua dinamica.La storia inizia negli anni '90 ed assume ogni giorno di più quel ... continua

Visita: www.lanottedellataranta.it

Officina nuova: Conferenza ''di tutti i colori del mondo''

Tavola rotonda "di tutti i colori del mondo" tenutasi nell'ambito del festival PERLE (Pesaro, 13-16 Settembre 2007) Promosso ed organizzato dalla provincia di Pesaro e Urbino - Assessorato Editoria, Cultura e pari opportunità.

Visita: www.officinanuova.it

Internacionalistas chilenos en Nicaragua, sinopsis

Sinopsis del documental "Internacionalistas chilenos en Nicaragua", un proyecto de la Brigada Salvador Allende y Utopía Films, Chile. www.brigadasalvadorallende.cl, publicado el 13 de abril de 2010 Publicado por: Brigada Salvador Allende

“La civiltà, un male curabile” (1° parte)

NADiRinforma: 31/10/08, Cappella Farnese Bologna. Si propone la presentazione dell'ultimo libro del prof. Claudio Naranjo “La civiltà: un male curabile”, ed. Franco Angeli. La civiltà è sorta in risposta a una situazione traumatica collettiva che ebbe luogo quando il riscaldamento della terra e altri fattori minacciarono la sopravvivenza dell’umanità, durante il tardo neolitico. La sua principale caratteristica è stata il dominio del maschile, e dalla sua struttura patriarcale è emersa una “mente patriarcale” in cui dobbiamo riconoscere la radice della ... continua

Visita: www.claudionaranjo.net

Elena

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteElena (55) incurabile, vive i suoi ultimi giorni. Sola, cerca disperatamente di assicurare un futuro alla figlia autistica (20). Vengono emarginate, non hanno soldi e la malattia aumenta inesorabilmente. La ricerca non dà risultato e il tempo oramai è alla fine.
Paese: Cile
Regia: Juan Cortés Mancilla
Sceneggiatura: Juan Cortés Mancilla e Rodrigo Márquez
Fotografia (colore): Diego Casanova
Montaggio: José ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

117)- Intervista a Andrea Riscassi - Leggere negli occhi

Andrea Riscassi, nato nel 1967 è un giornalista della Rai di Milano, dove si occupa di politica e di cronaca. Ha iniziato, giovanissimo, prima a «Società» poi al «Corriere della Sera» per approdare in televisione nel 1991 dove ha seguito le guerre balcaniche e le rivoluzioni democratiche nei paesi ex sovietici e moltissime campagne elettorali, in Italia come all’estero.
Parliamo con lui di "Anna è viva", appena uscito per le edizioni Sonda, dove si parla di Anna Politkovskaja, e senza paura si utilizzano parole come speranza, giustizia, impegno civile, ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

Casa della Cultura: adolescenti, sogni e inquietudini

Secondo incontro del seminario, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, su: Parole incrociate tra adulti e ragazzi.
Gli studenti dell'Istituto Gaetana Agnesi inventano e realizzano una performance teatrale sul problema del corpo visto con gli occhi dell'adolescenza. Ne esce un viaggio di straordinaria efficacia nei sogni, nei problemi e nelle inquietudini dell'età adolescenziale.
Segue un confronto tra la psicologa Elena Riva e i prof. Maurizia Franzini e Remo Cacciatori che cercano di interpretare i messagi lanciati dai giovani studenti.
Incontro registrato ... continua

Fine della finanza - Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne

Presentazione del libro
 "FINE DELLA FINANZA Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
" di Massimo Amato e Luca Fantacci (Donzelli editore). Ripensare la finanza significa, oggi, imparare a distinguere ciò che troppo spesso è confuso: moneta e credito, moneta e merce, economia di mercato e capitalismo. E riaprire il dibattito sui principi e sui fini implicati da un rapporto sano fra economia e finanza, di cui si sente sempre più drammaticamente l’esigenza.Intervengono Gianni Cuperlo, Pietro Modiano, Marco Onado. Coordina Ferruccio ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua

Intervista a Giuliano Giuliani, padre di Carlo

N.A.Di.R. informa: "Carlo non è un martire, né un eroe, è un ragazzo che ha reagito ad una profonda ingiustizia" -"Siamo dinanzi ad un fatto inaudito che merita un processo e non una scandalosa archiviazione" Visita il sito: www.carlogiuliani.org Visita il sito: asscarlogiuliani.altervista.org Visita il sito: www.mediconadir.it Contatti:associazione.carlogiuliani@hotmail.it