432 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: in

Totale: 3990

“La civiltà, un male curabile” (1° parte)

NADiRinforma: 31/10/08, Cappella Farnese Bologna. Si propone la presentazione dell'ultimo libro del prof. Claudio Naranjo “La civiltà: un male curabile”, ed. Franco Angeli. La civiltà è sorta in risposta a una situazione traumatica collettiva che ebbe luogo quando il riscaldamento della terra e altri fattori minacciarono la sopravvivenza dell’umanità, durante il tardo neolitico. La sua principale caratteristica è stata il dominio del maschile, e dalla sua struttura patriarcale è emersa una “mente patriarcale” in cui dobbiamo riconoscere la radice della ... continua

Visita: www.claudionaranjo.net

117)- Intervista a Andrea Riscassi - Leggere negli occhi

Andrea Riscassi, nato nel 1967 è un giornalista della Rai di Milano, dove si occupa di politica e di cronaca. Ha iniziato, giovanissimo, prima a «Società» poi al «Corriere della Sera» per approdare in televisione nel 1991 dove ha seguito le guerre balcaniche e le rivoluzioni democratiche nei paesi ex sovietici e moltissime campagne elettorali, in Italia come all’estero.
Parliamo con lui di "Anna è viva", appena uscito per le edizioni Sonda, dove si parla di Anna Politkovskaja, e senza paura si utilizzano parole come speranza, giustizia, impegno civile, ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

Elena

XXIII FESTIVAL DEL CINEMA LATINO AMERICANOConcorso Arcoiris TV - Premio del Pubblico in ReteElena (55) incurabile, vive i suoi ultimi giorni. Sola, cerca disperatamente di assicurare un futuro alla figlia autistica (20). Vengono emarginate, non hanno soldi e la malattia aumenta inesorabilmente. La ricerca non dà risultato e il tempo oramai è alla fine.
Paese: Cile
Regia: Juan Cortés Mancilla
Sceneggiatura: Juan Cortés Mancilla e Rodrigo Márquez
Fotografia (colore): Diego Casanova
Montaggio: José ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Casa della Cultura: adolescenti, sogni e inquietudini

Secondo incontro del seminario, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, su: Parole incrociate tra adulti e ragazzi.
Gli studenti dell'Istituto Gaetana Agnesi inventano e realizzano una performance teatrale sul problema del corpo visto con gli occhi dell'adolescenza. Ne esce un viaggio di straordinaria efficacia nei sogni, nei problemi e nelle inquietudini dell'età adolescenziale.
Segue un confronto tra la psicologa Elena Riva e i prof. Maurizia Franzini e Remo Cacciatori che cercano di interpretare i messagi lanciati dai giovani studenti.
Incontro registrato ... continua

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua

Fine della finanza - Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne

Presentazione del libro
 "FINE DELLA FINANZA Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
" di Massimo Amato e Luca Fantacci (Donzelli editore). Ripensare la finanza significa, oggi, imparare a distinguere ciò che troppo spesso è confuso: moneta e credito, moneta e merce, economia di mercato e capitalismo. E riaprire il dibattito sui principi e sui fini implicati da un rapporto sano fra economia e finanza, di cui si sente sempre più drammaticamente l’esigenza.Intervengono Gianni Cuperlo, Pietro Modiano, Marco Onado. Coordina Ferruccio ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Intervista a Giuliano Giuliani, padre di Carlo

N.A.Di.R. informa: "Carlo non è un martire, né un eroe, è un ragazzo che ha reagito ad una profonda ingiustizia" -"Siamo dinanzi ad un fatto inaudito che merita un processo e non una scandalosa archiviazione" Visita il sito: www.carlogiuliani.org Visita il sito: asscarlogiuliani.altervista.org Visita il sito: www.mediconadir.it Contatti:associazione.carlogiuliani@hotmail.it

Aferrándose a la vida

Aferrándose a la vida. Testimonios de los últimos individuos de los pueblos yamanes y fueguinos.
La presencia humana en la Patagonia se remonta a 12 mil años atrás aproximadamente. Hoy sólo quedan cientos. El profesor Sergio Lausic narra como vivían los aonikenk y entrevista a los pocos descendientes de estirpes patagónicas y fueguinas que quedan.
Producción: Televisión Nacional de Chile red Austral, Punta Arenas.
Financiamiento y colaboración: Fondo Desarrollo de la cultura y las Artes 1994, Ministerio de Educación de Chile, Universidad de ... continua

Ferruccio Capelli - Indignarsi è giusto

Presentazione del libro di Ferruccio Capelli, "Indignarsi è giusto" (Mimesi).Con l'autore intervengono: Don VIRGINIO COLMEGNA, CARMEN LECCARDI, PIETRO MODIANO, MASSIMO REBOTTI, SALVATORE VECA."…nuovo libro di Ferruccio Capelli, agile e potente saggio che avvia il dibattito intorno alla proposta di una 'bussola umanistica' per uscire dalla crisi, capace di offrire una vera alternativa alla visione dominante, ispirata a un modello liberista avvitato su se stesso."Milano 14 maggio 2012

Visita: www.casadellacultura.it

Cesteras de Llingua, Un oficio tradicional de la mujer chilena

La artesanía es un gesto siempre presente de la experiencia humana, en la que se manifiestan rasgos distintivos de las formas de vida colectiva. En ella están escritos los saberes de los pueblos y su devenir cultural, expresando a su vez, los procesos de cambio de las sociedades y la adaptación propia de la dinámica cultural. La artesanía es, por tanto, una respuesta admirable a las demandas cotidianas, pero no están sólo referidas a los aspectos funcionales, sino también a la expresividad simbólica.
Con el objetivo de fomentar el conocimiento, valoración y ... continua