345 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONISENZALIMITIPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: nu

Totale: 4202

La belleza de pensar - Raúl Zurita

Entrevista de Cristián Warnken a Raúl Zurita La belleza de pensar 2006

Cosa dovremmo fare se trovassimo un cadavere alieno? - Questione Morale

Se dovessimo trovare un cadavere alieno, cosa dovremmo farne? Chi deciderebbe il suo destino e quali implicazioni morali e sociali ci sarebbero? #etica #questionemorale

Visita: www.patreon.com

The demon

A serial killer stalks a young teacher while being hunted by a psychic investigator

Freddy's return: A nightmare reborn

Set between the events of A Nightmare on Elm Street 5: The Dream Child and Freddy's Dead: The Final Nightmare, Freddy's Return is a feature-length non-profit fan production about a young man named Kevin Marks. As a child, Kevin was kidnapped by Freddy Krueger before Freddy was killed by a mob of angry parents. Although he he rescued by the detective that arrested Krueger, he was left scarred emotionally and psychologically. 13 years have passed, and Kevin's family has moved back to Elm Street, stirring up Kevin's darkest memories. A weakened, desperate Freddy, trapped ... continua

Bodei, Ferraris, Gregory, Reale: Vertigine dell’enciclopedia

Dispositivo d’ordine per eccellenza, il campo enciclopedico ambisce a sistemare il sapere secondo un criterio ontologico che è tuttavia caratterizzato da una struttura paradossale, perché tale criterio viene rovesciato in un criterio alfabetico che restituisce alla consultazione accostamenti fortuiti. Questi sono i temi discussi in questo grande dibattito. Remo Bodei, Maurizio Ferraris, Tullio Gregory, Giovanni Reale Vertigine dell’enciclopedia - L'alfabeto come ordine e come caso. Conduce: Armando Torno

Visita: www.festivalfilosofia.it

Edoardo Boncinelli - Scienza e Poesia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 10 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - L'azzardo non è un gioco

Campione internazionale di matematica, allenatore della squadra Nazionale da 15 anni, autore di migliaia di giochi enigmistici. In quest'ultimo anno ha cercato la matematica nei giochi d'azzardo, cioè ha esaminato con cura i decreti legge che autorizzano l'emissione di ogni nuovo gioco ed ha controllato i comportamenti dei numeri "ritardatari".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

The Jackie Robinson story

The Jackie Robinson story is a 1950 biographical film directed by Alfred E. Green (who had directed The Jolson Story, "one of the biggest hits of the 40s") and starring Jackie Robinson as himself. The film focuses on Robinson's struggle with the abuse of racist bigots as he becomes the first African-American Major League Baseball player of the modern era. The film is among the list of films in the public domain in the United States. However a new copyrighted "restored and in color" version was released in conjunction with the Jackie Robinson Foundation in 2008

Enrica Battifoglia - Dal mito del 2000 alla paura del domani

Dal mito del 2000 alla paura del domani. Il futuro della scienza in una società antiscientifica
Enrica Battifoglia: Giornalista. Responsabile canale Scienza e Tecnica ANSA.
Viaggi tra pianeti, colonie marziane, vaccini capaci di sconfiggere le peggiori malattie e cure per allungare la vita: erano le promesse della scienza negli anni '50/'60, quando il 2000 accendeva speranze. Oggi dominano paura e mancanza di fiducia nella scienza. Mai come ora siamo vicini a trasformare in realtà i sogni passati: esistono tecnologie per costruire colonie su Luna e Marte, i ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mattelart: cada uno debe asumir su responsabilidad en la comunicación

Armand Mattelart es uno de los más renombrados sociólogos, y un afamado experto internacional de la comunicación A partir de 1967 comenzó a trabajar para las Naciones Unidas como experto. Teorías de la comunicación y estructuralismo desde el sociólogo belga Armand Mattelart. Los medios de comunicación son uno de los engranajes básicos de la sociedad del siglo XXI