228 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNADINO PARK vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 144

Gestire gli errori: la differenza fra media italiani e stranieri

Il giornalismo in Italia non sa chiedere scusa. Gli errori sono inevitabili, a volte un reporter non ne è causa ma veicolo, ma le rettifiche o le correzioni sui media italiani sono eventi rari. Dovremmo cambiare? E come? Più in generale, raccontare la politica italiana all’estero, o quella estera in Italia -quello che fanno i giornalisti che intervengono in questo panel- richiede un reporting trasparente, interpretare i messaggi delle fonti in modo da essere veicoli trasparenti. E anche imparare, a volte, a dire “scusa, ho sbagliato”.
Con: Chiara Albanese ... continua

Dalla pandemia alla guerra: storie dei nostri tempi

Un dialogo tra Mario Calabresi e Paolo Giordano. Come raccontare il presente nel pieno dell’onda emotiva sanitaria e politica che ci ha travolti? Come dare un senso, in prospettiva, a questi ultimi anni, dove siamo passati dall'emergenza pandemica al pericolo di un conflitto mondiale, mentre le immagini dall'Ucraina invasa raggiungono gli schermi di televisori, computer e smartphone? Come interpretare i fatti quando tutto è frammentato nelle bolle, sociali e non solo, delle verità di parte? Cosa ci hanno lasciato intimamente questi anni?
Con: Mario Calabresi ... continua

Contenuti e riuso di informazioni tra plagio, open data e diritti

Le nuove tecnologie ridefiniscono incessantemente i processi di elaborazione e fruizione dell’informazione giornalistica, offrendo inedite possibilità di aggregazione, riuso, e distribuzione dei contenuti. In tale contesto non è sempre facile individuare un punto di equilibrio tra esigenze di tutela autoriale ed interesse collettivo all’informazione. Il talk ha lo scopo di approfondire il tema del controverso rapporto tra diritto all'informazione, copyright, e open data, definendo possibilità e limiti connessi al riuso dei contenuti e alla diffusione delle ... continua

Giovani giornalisti alla scoperta dell’Europa

L’Europa cambia le cose vicino a noi partendo dalle più piccole. La coesione territoriale rappresenta un elemento fondante dello spirito europeo, teso ad uno sviluppo armonioso fra i paesi e all’uguaglianza delle opportunità all’interno delle società nazionali e regionali. Gli studenti di alcuni istituti superiori del capoluogo analizzeranno i servizi videogiornalistici creati dai loro compagni nell’ambito del progetto “Giovani Giornalisti per l’Europa 2”, finanziato dalla Regione Umbria con risorse del Fondo Sociale Europeo, per identificare i ... continua

Raccontare l’Italia, quella vera

Oltre la tv, oltre i giornali, oltre gli editoriali e gli articoli sdolcinati: gli italiani di oggi. Dal rap ai libri al giornalismo: le voci dell'Italia. Quella che incontrate per strada, ma raramente trovate sui giornali e nelle tv. Con: Francesca Caferri (La Repubblica), Amir Issaa (rapper e scrittore), Djarah Kan (scrittrice e attivista), Sabika Shah Povia (Propaganda Live LA7)

Cloud e sicurezza dei giornalisti

Con: Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano), Alessandro Rodolfi (Università degli Studi di Milano), Valerio Edoardo Vertua (partner 42 Law Firm)

Dal taccuino allo smartphone: come la rivoluzione digitale ha cambiato il giornalismo scolastico

In che modo in nuovi “ambienti digitali” hanno cambiato i primi passi che molti studenti delle scuole secondarie muovono nel mondo del giornalismo, attraverso le esperienze in classe? Quanto e come il tradizionale “giornalino” scolastico sta lasciando il campo alla narrazione sui media digitali, dai giornali online, ai social media e fino alla web radio? Come si formano i ragazzi all’uso consapevole dei nuovi linguaggi, acquisendo competenze sempre nuove e specialistiche?
Da questi e altri interrogativi nasce l’idea di condividere esperienze e ... continua

La politica italiana, oltre il retroscenismo

In Italia non possiamo non dirci retroscenisti? La cronaca politica sembra non poter fare a meno del "retroscena", quel genere fatto di indiscrezioni, voci di corridoio, perenni interpretazioni e ipotesi. Questo stile da esperti, attorno cui poi si radunano commentatori e opinionisti, svolge davvero un servizio per il pubblico, aiuta a capire cosa si muove nei palazzi del Potere, tra stanze e corridoi? O è più simile a un gioco da condurre conoscendo le regole, e che finisce per essere autoreferenziale?
Con: Marianna Aprile (conduttrice Forrest Rai Radio 1), Silvia ... continua

L'Italia dei diritti negati

Lo stesso giorno in cui il prefetto di Milano ha chiesto al Comune di interrompere il riconoscimento alla nascita dei figli delle coppie gay e lesbiche, avvertendo che in caso continuino dovrà essere richiesto l’intervento della Procura per annullarle, la commissione Politiche europee del Senato ha bocciato la proposta di regolamento Ue per il riconoscimento dei diritti dei figli anche di coppie gay e l’adozione di un certificato europeo di filiazione. Questo attacco ai diritti portato avanti nel nostro paese segue una prospettiva ideologica ben precisa: relegare ... continua

Comunicare l'agricoltura: contenuti per promuovere il ruolo dei fondi UE nei territori rurali

Nel processo di transizione verso la nuova Politica Agricola Comune (PAC) 2023/2027 il contributo dell'agricoltura vedrà un consolidamento del suo ruolo verso obiettivi ambientali e climatici. Come raccontare l'Europa, le sue istituzioni e l'impatto dei Fondi UE sui territori? Quali sono le buone pratiche messe in campo dalle istituzioni per dare voce ai protagonisti di un'agricoltura che cambia?
SPEAKER: 1. Simona Angelini, Autorità di Gestione PSRN - Mipaaf 2. Franco Garofalo - Autorità di Gestione PSR Umbria (Regione Umbria) 3. Matteo Tagliapietra - Direttore ... continua