133 utenti


Libri.itESSERE MADREMIRALA SIRENETTASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESICOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Storie Americane: In viaggio verso l'America latina con SUR

Un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario online con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori. Marco Cassini presenta SUR, casa editrice indipendente, per esplorare l’America latina attraverso le voci di Manuel Puig, Alia Trabucco Zéran, Rodrigo Hasbun e tanti altri. Con Carlo Gallione, libreria Lazzarelli.

José Tolentino de Mendonça: Il profumo di Dio

L’olfatto è la via di accesso a un linguaggio invisibile che pervade la realtà: ogni istante, ogni stagione, ogni persona ha il suo odore. La Bibbia stessa va letta non solo con la vista, ma anche con l’olfatto, perché quando le parole non bastano, il profumo si insinua tra le sue pagine come un inno o come un grido.

Festival del Classico 2022 - L'umanità errante

La parola diaspora, «dispersione», riassume bene nella sua etimologia greca la dimensione universale dell’umanità errante del passato e del presente, disseminata sul pianeta per ragioni storiche, ambientali ed economiche. Un problema comune che sembra richiedere un approccio internazionale globale. Utopia? Dagli Stoici a Kant il diritto cosmopolitico ha scommesso sull’universalità della natura umana e delle leggi che la riguarda. Luciano Canfora dialoga con Francesca Mannocchi, modera Lorenzo Pregliasco.

In diretta con Giorgio Gori e Marco Castelnuovo. Presentazione di Riscatto

Non può che partire dai giorni più drammatici della primavera 2020, quando i mezzi militari portavano via da Bergamo le bare delle vittime del Covid-19, la riflessione del sindaco Giorgio Gori. È stata «la più crudele delle lezioni» quella impartita dalla tempesta sanitaria, che ha lasciato, oltre al dolore della perdita, un Paese intero da ricostruire e far ripartire, per uscire dalla crisi recente e dalla situazione di stagnazione e paralisi che affonda le sue radici negli ultimi vent’anni della nostra storia.Gli «appunti per un futuro possibile» raccolti ... continua

Monica Perosino - La neve di Mariupol (Paesi edizioni)

Monica Perosino presenta "La neve di Mariupol" (Paesi edizioni) con Simonetta Sciandivasci. L’inviata di guerra per “la Stampa” documenta l’invasione russa in Ucraina attraverso la discesa nell’inferno di una donna che questa guerra se la carica sulle spalle, con intorno volontarie, profughe, fotografe, contadine che offrono rifugio e intellettuali che vivono la lacerazione della cultura in cui si erano formate.

La rassegna stampa del Post - 11/11/23

I giornali, spiegati bene La rassegna stampa del Post con Francesco Costa e Luca Sofri. Torna l’appuntamento cult del sabato mattina per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione.

Quanto conta il contenuto #1: Creatività e proprietà

Il lavoro creativo è sempre più diffuso e diversificato; crescono sia gli strumenti che creano in autonomia sia quelli antiplagio e anticondivisione; la relazione tra chi pensa e chi produce si attenua: tutto questo diluisce il confine tra creatività e realizzazione pratica e confonde quello tra reale e fake, con conseguenze sui professionisti e sulla società civile. Un incontro per fare chiarezza sulle dinamiche in atto e sugli scenari aperti dalle nuove tecnologie in termini sia di rischi sia di potenzialità per le imprese. Il primo dei tre incontri del ciclo ... continua

Chiara Albanese - That's politica! (Vallardi)

Chiara Albanese presenta "That's politica!" (Vallardi) con Chiara Foglietta e Luca Misculin. Complessa, noiosa, ripetitiva, litigiosa: la politica italiana non si fa amare dai suoi cittadini. La corrispondente di “Bloomberg”, autrice del podcast del Post Politics, spiega come funzionano potere, istituzioni, burocrazia e perché cambiano la nostra vita. Per non restare indietro, capire l’Italia e agire in modo consapevole.

Silvia Avallone: Un'amicizia (Rizzoli)

La presentazione del libro di Silvia Avallone, "Un'amicizia", edito da Rizzoli. In dialogo con l'autrice, Marco Missiroli.
Se le chiedessero di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, Elisa non saprebbe rispondere. La fine, quella è certa: sono passati tredici anni, ma il ricordo le fa ancora male. Perché adesso tutti credono di conoscerla, Beatrice, ma nessuno indovina il segreto che si nasconde dietro il suo sorriso sempre uguale, nessuno immagina un tempo in cui “la Rossetti” era soltanto Bea – la sua migliore amica.
Elisa è una ... continua

Corrado Augias: Il lato oscuro del cuore

Una lezione a partire dal nuovo romanzo Il lato oscuro del cuore (Einaudi 2014) per esplorare i risvolti incontrollati delle emozioni umane. Il lato oscuro del cuore è quello che non possiamo governare, è il luogo in cui si annidano i sentimenti rimossi, pronti a risvegliarsi e scompigliare i destini.