211 utenti


Libri.itPOLLICINOMARINAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Buon compleanno, Enzo

Con Enzo Bianchi, Carlin Petrini e Umberto Galimberti, introduce Antonella Parigi. Omaggio, nel giorno dell’ottantesimo compleanno, alla figura e all’opera di Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose e autore di numerosi saggi di spiritualità, come l’ultimo Cosa c’è di là (Einaudi), meditazione poetica e non dogmatica sul significato della morte – e sul senso della vita.

Chiara Gamberale - I fratelli Mezzaluna (Salani)

Chiara Gamberale presenta "I fratelli Mezzaluna" (Salani) con Elena Masuelli. Partner Reale Mutua. Tutti vorrebbero vivere a Gabaville, tranne i gemelli Mezzaluna. Quando scappano nel Mondo Sottopelle, pieno di rabbia e paura, non solo scoprono la vera storia dei loro genitori, ma, grazie a un’impresa per cui serve tanto coraggio, cambiano anche il destino di due mondi.

Limes + YouTrend - La Cina resta un giallo

Il nuovo incontro di “La mappa del mondo” con Valentina Porta, Lorenzo Di Muro e Giorgio Cuscito a cura di “LIMES” in collaborazione con YouTrend I giornalisti di “LIMES” raccontano il numero di ottobre della rivista di geopolitica.

Massimo Mantellini e Davide Sisto - L'eternità è online

L’eternità è online
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Massimo Mantellini, esperto di internet e cultura digitale e Davide Sisto, tanatologo e filosofo
modera Giulia Muscatelli, scrittrice
Dopo avere rivoluzionato le nostre esistenze, l’online e i social network stanno rivoluzionando anche il modo di rapportarci alla morte, al lutto e all’immortalità. Profili che sopravvivono alla vita biologica dell’utente, bacheche come spazi di elaborazione comunitaria di una ... continua

Silvia Ronchey - La vera storia di Ipazia

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico". La vera storia di Ipazia con Silvia Ronchey // bizantinista Sedici secoli fa, ad Alessandria d’Egitto, una donna fu assassinata. Fu aggredita per strada, spogliata nuda, poi dilaniata con cocci aguzzi nella chiesa cattedrale. La donna si chiamava Ipazia, era una professoressa e insegnava su una pubblica cattedra la filosofia platonica, la matematica, l’astronomia. Ma chi ne fu il mandante? E quale il movente? Chi era Ipazia veramente?

Roberto Tottoli e Domenico Quirico - Pluralità religiose e dinamiche di oggi

L'incontro si è svolto durante la VI edizione del "Festival del Classico".
Pluralità religiose e dinamiche di oggi. Dalle conquiste arabe al mondo islamico
con Roberto Tottoli // Università L’Orientale di Napoli e Domenico Quirico // giornalista “La Stampa”
modera Roberta Aluffi // Università di Torino
Un focus sulle prime conquiste arabe e le dinamiche del mondo islamico delle origini, caratterizzato, soprattutto nel Vicino Oriente, da pluralismo religioso e mobilità. Tra successive frammentazioni politiche, formalizzazione della legge religiosa, ... continua

Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia - Moravia, il nostro Chatwin

Con Camilla Baresani
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
Raccogliendo un’eredità letteraria appresa dalle letture di giovane costretto a letto e in sanatorio dalla tubercolosi ossea, a 23 anni Moravia inizia una lunga serie di viaggi, sia alla ricerca dei paradossi del mondo occidentale, sia per abbandonarsi alla contemplazione dell’ignoto in località remote. I suoi reportage sono affascinanti testimonianze di mondi perduti o trasformati, fondamentale documentazione per i nostri viaggi di oggi. Appuntamento nell’ambito di Nato per narrare. Riscoprire ... continua

Creativo a chi?

Creativo a chi? con Ilaria Bonacossa, Alice Barale e Simone Arcagni, modera Andrea Signorelli Avevamo sempre creduto che la creatività fosse cosa solo umana, invece in pochi mesi i Modelli generativi dell’AI (ChatGPT, Stable diffusion e simili) hanno mostrato la capacità di scrivere e dipingere con lo stile di grandi autori e maestri. È vera creatività? È un’opportunità o un rischio per i posti di lavoro dei creativi?

Michela Ponzani - Processo alla Resistenza (Einaudi)

Michela Ponzani presenta "Processo alla Resistenza" (Einaudi) con Marco Mondini. Molto è stato scritto sulla Resistenza e sulla guerra di liberazione in Italia. Ma che cosa accadde ai partigiani dopo l’aprile 1945? Come vissero realmente gli anni del dopoguerra e della rinascita del Paese coloro che la Repubblica avrebbe celebrato come i nuovi eroi della patria, martiri del secondo Risorgimento nazionale?

Alessandro Bergonzoni e Guidalberto Bormolini - Difficile non morire tutti quando muore qualcuno

Difficile non morire tutti quando muore qualcuno
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Alessandro Bergonzoni, attore e artista e Guidalberto Bormolini, monaco e tanatologo
modera Cristina Vargas, antropologa e direttrice scientifica Fondazione Fabretti Onlus
«La morte di qualsiasi uomo mi diminuisce», scriveva il poeta cinquecentesco John Donne, e aggiungeva di non andare a chiedere per chi stia rintoccando la campana perché ogni volta che essa suona, sta suonando anche per te. ... continua