109 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBIANCO E NEROIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Libri oltre il tempo e le mode con Atlantide / Storie Americane

Atlantide, libri che vanno oltre il tempo e le mode. Con Simone Caltabellota e Francesco Moscatelli. Storie Americane è un ciclo di incontri dedicato all’America e alle sue atmosfere, un viaggio letterario online (sul sito e su Facebook) con le case editrici specializzate, che si raccontano e consigliano libri e autori.

Cristiano Godano - Ispirati dalla fine: il sodalizio tra rock e morte

Ispirati dalla fine: il sodalizio tra rock e morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Cristiano Godano, musicista e leader dei Marlene Kuntz
Quello tra rock e morte è un sodalizio su cui sono stati versati fiumi di inchiostro, a celebrazione degli addii prematuri, selvaggi, plateali, di tante icone che hanno frettolosamente lasciato questa terra. Ma il rock non sta alla morte solo nella forma dell’epos tragico e del maledettismo. Ci sono altri terreni in cui essi si ... continua

Vito Mancuso - Istruzioni per arrivare vivi alla morte

Istruzioni per arrivare vivi alla morte
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Vito Mancuso, teologo
in collaborazione con Banca d’Alba
Arrivare vivi alla morte. Un paradosso? Una buona pratica, piuttosto. Un obiettivo a cui dedicarsi giorno dopo giorno, consapevoli della preziosità del tempo che non torna più, e che per tale ragione non va sperperato ma protetto e nutrito. Volgendo lo sguardo ad alcune morti esemplari e ai suggerimenti che da esse possiamo trarre, Vito Mancuso ... continua

Il Circolo online: Mario Calabresi

Mario Calabresi presenta "Quello che non ti dicono" (Mondadori) con Gabriele Vacis. L'incontro è realizzato nell'ambito di "La cultura è essenziale" progetto del Comune di Novara.

Matteo Pericoli - Il grande museo vivente dell’immaginazione (il Saggiatore)

Matteo Pericoli presenta con Francesco Gallo "Il grande museo vivente dell’immaginazione" (il Saggiatore) al Circolo dei lettori. A partire dall’osservazione di forme e strutture del passato (dalle capanne di paglia al Partenone, dalle case in pietra al Guggenheim), questo libro analizza le opere di Calvino ed Ernaux, Fenoglio e Faulkner, Elena Ferrante e Jun’ichirō Tanizaki come fossero edifici con soffitto e scantinato, fondamenta e finestre, tetti e scale.

Finale disputa classica

Due squadre di studenti delle scuole superiori del Piemonte devono convincere i giudici della validità delle loro ragioni, cercando ciascuna di far trionfare la propria verità.
L’argomento della finale è: “«Nunc est bibendum, nunc pede libero pulsanda tellus» (Orazio, Carm. 1.37). Orazio ha fatto male a esultare per la morte di Cleopatra: «Se avesse vinto Antonio, il mondo oggi sarebbe migliore»”.
lezione introduttiva:
Ritornare al passato per guardare al futuro con Mauro Bonazzi // Università di Utrecht a partire da Passato (il Mulino)
Possiamo ... continua

Carlo Lucarelli - Bell'abissina (Mondadori)

La Squadra Fognature, perlustrando il sottosuolo di strade su cui deve passare il Duce, trova le ossa di una donna. Dieci anni dopo, il commissario antifascista Marino scopre il coinvolgimento di un ricco imprenditore che fece fortuna nelle Colonie. Oltre a smascherare un assassino seriale, questa indagine può mettere in grave difficoltà il regime. Carlo Lucarelli presenta "Bell'abissina" (Mondadori) con Bruno Ventavoli.

Buon compleanno, Enzo

Con Enzo Bianchi, Carlin Petrini e Umberto Galimberti, introduce Antonella Parigi. Omaggio, nel giorno dell’ottantesimo compleanno, alla figura e all’opera di Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose e autore di numerosi saggi di spiritualità, come l’ultimo Cosa c’è di là (Einaudi), meditazione poetica e non dogmatica sul significato della morte – e sul senso della vita.

Federico Faloppa e Oscar Bertetto - Quando comunicare è difficile

Quando comunicare è difficile: le parole che aiutano nella situazione di crisi
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
con Federico Faloppa, linguista e Oscar Bertetto, medico oncologo
modera Monica Seminara, psicologa psicoterapeuta Fondazione FARO
a cura di Fondazione FARO
Che tutti moriremo è un fatto indiscutibile. Ma se dal piano dei fatti passiamo al piano delle parole, sembra che oggi non muoia più nessuno. La maggior parte di noi, infatti, “si spegne”, “passa a miglior ... continua

Quanto è naturale l'intelligenza artificiale?

Quanto è naturale l’Intelligenza Artificiale? con Maura Gancitatno (@mauraga85), Guido Boella, Teresa Numerico (@teresanumerico5716) e Pietro Jarre. Secondo qualcuno l’AI non è né intelligente né artificiale. Qual è il rapporto fra la nostra intelligenza e quella che abbiamo creato con le macchine? In che modo e con quali ripercussioni etiche si sta sviluppando il passaggio e l’utilizzo dei dati da un contenitore umano (il cervello) a uno artificiale? Un progetto di Fondazione Circolo dei lettori e Università di Torino.