485 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRETILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Circolo dei lettori (262)

Categoria: Fondazione Circolo dei lettori

Totale: 262

Valerio Nicolosi - Il gioco sporco (Rizzoli)

Valerio Nicolosi presenta "Il gioco sporco" (Rizzoli) con Simonetta Sciandivasci e Nicolò Bussolati, a cura di StraLi for Strategic Litigation. Dalla frontiera tra Polonia e Bielorussia dove i migranti sono usati per fare pressioni sul governo di Varsavia fino alle rotte nei Balcani e nel Mediterraneo, il reporter di guerra -il primo ad arrivare in Ucraina- condivide un’inchiesta sui veri interessi che controllano le aperture e le chiusure delle frontiere.

Qui si fa l’Italia - Bologna 2 agosto 1980, la strage di tutti

A cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco Quella di Bologna è la strage con più vittime della storia italiana: 85 morti, 200 feriti. Una ferita ancora aperta nel cuore della città e del Paese. Oggi raccontiamo quel giorno così terribile e ricostruiamo le trame intrecciate e oscure dell’eversione di destra e dei depistaggi.

Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia - Moravia, il nostro Chatwin

Con Camilla Baresani
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
Raccogliendo un’eredità letteraria appresa dalle letture di giovane costretto a letto e in sanatorio dalla tubercolosi ossea, a 23 anni Moravia inizia una lunga serie di viaggi, sia alla ricerca dei paradossi del mondo occidentale, sia per abbandonarsi alla contemplazione dell’ignoto in località remote. I suoi reportage sono affascinanti testimonianze di mondi perduti o trasformati, fondamentale documentazione per i nostri viaggi di oggi. Appuntamento nell’ambito di Nato per narrare. Riscoprire ... continua

Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia - Il corpo reso a parole

Con Edoardo Albinati
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
Prendendo spunto da alcuni libri di Alberto Moravia e di altri autori e autrici, lo scrittore passa in rassegna le modalità con cui la scrittura tenta di rendere la fisicità, la sensualità, la consistenza e resistenza materiale di ciò che per sua natura non è traducibile in parole: il nostro corpo. Appuntamento nell’ambito di Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia, un progetto integrato che ha come obiettivo quello di riportare il romanziere (che fu anche critico d’arte, appassionato di cinema, ... continua

Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia - L’insudicia amore

Con Elena Stancanelli
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
«Insudicia amore»: così Saba chiama Moravia, perché i suoi personaggi sembrano agire il gesto amoroso, con astio e reciproco disprezzo. Per quale trauma represso sente e descrive l’accoppiamento come un atto sadico? Che effetto ci fa oggi, a ottant’anni dalla pubblicazione, Agostino, la storia di un tredicenne che scopre fatti e problemi del sesso? Continuiamo a pensare ai suoi amanti come odianti, agli amori come insudiciati, a Moravia come un uomo/scrittore che deve essere guarito da ... continua

Azzurra Rinaldi - Le signore non parlano di soldi (Fabbri)

Azzurra Rinaldi presenta "Le signore non parlano di soldi" (Fabbri) con Francesca Fiore e Sarah Malnerich (@mammedimerda), nell’ambito di Mind the Gap. Storie sovrapposte (30/03-2/04). L’economista scardina il tabù per cui le “signore” non possono parlare di soldi analizzando perché la discriminazione di genere non convenga neanche al portafoglio, attraverso i temi della cura non retribuita, della violenza economica, dell’emancipazione.

Campiello Junior 2023 - Incontro con la terna finalista 11-14 anni

Incontro con gli autori dei tre libri finalisti alla seconda edizione del Campiello Junior per la categoria 11-14 anni: Lilith Moscon (Bestiario familiare, Topipittori), Davide Rigiani (Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, minimum fax) e Ilaria Rigoli (A rifare il mondo, Bompiani). Modera Valentina De Poli.

Luciano Canfora e Mauro Bonazzi - Marx e la cultura antica: tra Epicuro e Catilina

Luciano Canfora e Mauro Bonazzi, "Marx e la cultura antica: tra Epicuro e Catilina", a partire Catilina e Differenze tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro, editi da Laterza.
Karl Marx esordì (1841) come studioso di filosofia antica: Democrito, Epicuro, Lucrezio.
Con la cultura antica non perse mai il contatto: in famiglia vociferavano che rileggesse Eschilo ogni anno. Ma è la storia delle antiche rivoluzioni nel mondo romano che lo portò a riflessioni non effimere, come si ricava da lettere del 1861 e 1865. L’antichità era per lui un ... continua

Quanto conta il contenuto #3 - Creatività e accessibilità

CREATIVITÀ E ACCESSIBILITÀ
Il contenuto è davvero per tutti?
con Anna Capietti, Dipartimento di Matematica “G.Peano” – Università di Torino, responsabile del Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM “S.Polin”, Artur Dyro, CEO di Learnetic, Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di AccessiWay e Cristina Mussinelli, Segretaria Generale della Fondazione Lia | moderano Paolo Giovine, imprenditore e docente universitario, e Marco Griffa, direttore generale di Loescher Editore
La normativa europea ... continua

Qui si fa l'Italia #6 - Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro

"Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro" a cura di e con Lorenzo Baravalle e Lorenzo Pregliasco. Ricostruiamo i cinquantacinque giorni che vanno dal rapimento di Aldo Moro (16 marzo 1978) al ritrovamento del suo corpo (9 maggio), provando a capire cos’erano le Brigate Rosse e perché questo assassinio ha cambiato per sempre la politica italiana.