162 utenti


Libri.itSENZALIMITICOSA FANNO LE BAMBINE?JEAN-BLAISE SI INNAMORALUPOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (741)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 741

Frammenti di mondo - Gli sguardi dei registi a Cannes (2024)

Se è vero che i film sono frammenti di mondo, si può provare a raccontare l'essenza del nostro tempo grazie alle opere selezionate per il presitigoso Festival di Cannes. È l'obiettivo che si prefigge questo ambizioso documentario, addentrandosi nel cuore dell'iconico evento cinematografico francese ed esplorando il modo in cui i registi di tutto il mondo posano il loro sguardo personale sulle questioni universali che rigardano la nostra società.

Visita: www.arte.tv

Laos: quei soldati G.I dimenticati

Durante la guerra del Vietnam, l'esercito degli Stati Uniti bombardò il vicino Laos (nonostante il suo status di Paese neutrale), in quanto si riteneva che vi si nascondessero combattenti comunisti nemici. I militari americani fatti prigionieri in Laos scomparivano senza lasciar traccia, spesso abbandonati dal loro stesso governo. Questo reportage segue il viaggio di Rick alla ricerca del padre, sparito nel 1968 durante una missione segreta.

Visita: www.arte.tv

Ucraina-Polonia: il confine della solidarietà (2022)

Dal 24 febbraio 2022, inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, diversi milioni di rifugiati sono già stati accolti in Polonia. Nella regione di Lublino, vicino al fiume Bug - confine "naturale" con l'Ucraina e la Bielorussia - agricoltori, fotografi, insegnanti e negozianti raccontano come la loro vita quotidiana sia stata sconvolta dal conflitto. La loro è ormai una vita scandita dal rimpatrio dei feriti e dalla preparazione dei pasti per i rifugiati. Ma questo spontaneo slancio di solidarietà si inserisce nel solco di una storia decisamente complessa, tra le due ... continua

Visita: www.arte.tv

Architettura emozionale 1959 (2022)

La storia d'amore di Sebas e Andrea, matricole universitarie nell'anno accademico 1958-1959, a Madrid. Quando si incontrano è un vero e proprio colpo di fulmine. Eppure, qualcosa che sfugge al loro controllo sembra intervenire per riscrivere il destino della loro relazione, qualcosa che potrebbe avere a che fare con l'architettura...

Visita: www.arte.tv

Il kharcho georgiano - Cucine in viaggio

In questa nuova puntata, Pierre ci farà scoprire tutto il senso di ospitalità del popolo georgiano, raccolto in un piatto emblematico della cucina del Paese caucasico: il Kharcho, una zuppa tradizionale a base di riso, manzo e noci.

Visita: www.arte.tv

Le acque contaminate di Tenerife

Tenerife, nell'arcipelago delle Canarie, è un Paradiso minacciato dal turismo di massa e della rapida crescita della popolazione. Questo si ripercuote infatti sulla funzionalità delle infrastrutture fognarie, con le acque reflue spesso scaricate in mare senza essere filtrate. Un problema serio per i surfisti, che lamentano problemi cutanei, gastrointestinali e infiammazioni oculari.

Visita: www.arte.tv

Spagna: genitori vs smartphones

Venti di rivolta anti-social soffiano dalla Spagna! Precisamente da Barcellona: lanciato nel quartiere Poblenou della capitale catalana, il movimento “adolescenti senza cellulare” si sta espandendo in tutto il Paese iberico. Dall'Andalusia ai Paesi Baschi passando ovviamente per Madrid, i genitori denunciano i pericoli dello smartphone per i loro figli.

Visita: www.arte.tv

Seconda guerra mondiale: uno spauracchio del presente

A 80 anni dalla sua fine, che influenza ha (ancora) la seconda guerra mondiale sulla politica e sulla cultura in Europa? Mentre il trauma è ancora vivo in Paesi come la Polonia, la Russia strumentalizza questo periodo storico a fini propagandistici, in particolare per legittimare l'invasione dell'Ucraina.

Visita: www.arte.tv

D-Day: una storia (anche) di famiglia

Nel 2024 ricorre l'80° anniversario dello sbarco in Normandia delle truppe alleate. Le commemorazioni internazionali sono una consuetudine, per questa pietra miliare della guerra di liberazione dell'Europa dal dominio nazista. Per molte persone, però, il D-Day non è solo un giorno che ha cambiato il corso del XX° secolo: è una data chiave per la storia delle loro famiglie.

Visita: www.arte.tv

L'India di Modi, l'ideologia dell'odio

Cosa penserebbe Gandhi del nuovo corso dell'India, a guida Modi? Un tempo adorato dal popolo, il mito del Padre dell'indipendenza di New Delhi è ormai scalfito e il suo assassino, un estremista indù, viene addirittura venerato. Il vento è cambiato: questa potenza federale e multiconfessionale da 1,5 miliardi di abitanti si è risvegliata in un regime completamente nuovo, per il quale l'etnia indù è il fondamento della società. Motore di simile cambiamento radicale è l'Hindutva, un'ideologia suprematista nata negli anni 1920, i cui principi si ispirano al ... continua

Visita: www.arte.tv