293 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRESOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIMIRAJUMANJIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arte (235)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 235

Il ritorno della tubercolosi in Europa

Da quasi due anni Yevgeny vive in una stanza della clinica polmonare a Borstel vicino ad Amburgo, isolato dal mondo esterno. Le medicine gocciolano nel suo corpo nove ore al giorno. Ma ha accettato il suo destino.Yevgeny viene dall'Ucraina, a 22 anni ha contratto la tubercolosi. Dopo 10 anni di cure infruttuose nel suo paese d'origine, c'era solo un modo per non morire: partire per la Germania. Alla fine, il suo viaggio avventuroso lo ha portato a Borstel, al Leibnitz Lung Center, dove ha incontrato il professor Christoph Lange. Ora spera di poter tornare presto a ... continua
  • Visualizzazioni: 553
  • Lingua: TEDESCO | Sottotitoli: ITALIANO | Licenza: Non commerciale - Non opere derivate - Licenza 3.0
  • Fonte: tubercolosi in Europa | Durata: 32.12 min | Pubblicato il: 22-12-2020
  • Totale: 235 filmati
  • Categoria: Arte
  • Scarica: MP3 | MP4 | alta risoluzione
  • 1.5/5 (39 voti)
    Condividi| Commenta

In fuga dagli Ebrei ultraortodossi

“Siamo cresciuti in una setta, una società simile a quella della Corea del Nord”. Sempre più giovani ebrei ultraortodossi recidono il legame con la comunità di origine (che conta 1,3 milioni di individui in tutto il mondo), cercando rifugio altrove per condurre un’esistenza meno rigorista e coltivare un rapporto più autentico con la fede. La Germania rientra nelle principali destinazioni di questo “flusso”, come dimostra il caso del rabbino Akiva Weingarten, che si è accasato a Dresda dopo l'abbandono del gruppo Setman a New York.

India: a bordo del 'Rameswaram Express'

In circa dodici ore, il treno "Rameswaram Express" collega la città costiera di Chennai, nell'India orientale, con Rameswaram sull'estremo sud. I passeggeri attraversano santuari naturali popolati da uccelli, risaie, il sacro fiume Kaveri e il ponte di Pamban. Un percorso straordinario, ma non privo di pericoli...

Visita: www.arte.tv

India: il mercato dei diamanti 'vittima' della Russia

Nonostante i combattimenti si svolgano a 5mila chilometri di distanza, l'impatto della guerra in Ucraina si fa sentire fino a Surat (India occidentale). La capitale mondiale del taglio, della lucidatura e dove si svolge il più grande mercato di diamanti naturali, è di fatto una vittima collaterale dell'offensiva militare del Cremlino.

Visita: www.arte.tv

Irlanda: i soldi crescono sugli alberi

L’Irlanda punta sul rimboschimento e pianta pecci a più non posso con lo scopo di contrastare il cambiamento climatico, ma silvicoltori e investitori sperano anche di trarne buon profitto. Tuttavia, le conseguenze di queste monoculture per l’ambiente sono controverse. Un collettivo di cittadini ha dichiarato guerra alla politica forestale del governo.

Italia: Barikamà, la cooperativa dei migranti

Sei uomini del Mali, arrivati in Europa con il sogno di una vita migliore, sono sopravvissuti al viaggio attraverso il Mediterraneo su fragili barche per poi cadere nelle mani della 'Ndrangheta in Calabria. Dopo essere stati sfruttati come braccianti, lavorando nei campi in cambio di salari da fame e vivendo in misere baracche di legno, i membri della cooperativa Barikamà hanno avuto la loro rivincita.
Si sono dati il nome di Barikamà, "Resilienza" in lingua bambara -il principale dialetto del Mali, loro Paese d'origine. Di resilienza ce n'è voluta per questi sei ... continua

L'Albania e i fantasmi del passato

Per quasi 50 anni il popolo albanese ha vissuto all'ombra di una delle dittature più feroci d'Europa, tra regime di sorveglianza, arresti arbitrari ed esecuzioni sommarie. Oggi, il Paese balcanico ha deciso di rendere pubblici gli archivi della sua spietata polizia politica: la Sigurmi. A lungo restii a rievocare questo periodo storico, l'Albania e i suoi cittadini sono pronti a fare i conti con il loro passato?

Visita: www.arte.tv

L'Algeria e Vichy - Una colonia sotto il regime (1940-43)

Giugno 1940: dopo la débâcle della Francia, occupata dalla Germania nazista nella seconda guerra mondiale, la grande colonia sull'altra sponda del Mediterraneo si adegua alla "Rivoluzione Nazionale" del regime collaborazionista del Maresciallo Philippe Pétain. In Algeria, gli "Europei" salutano con favore il ripristino dell'ordine coloniale, ma soprattutto l'abrogazione del decreto Crémieux, che nel 1870 concedeva diritti agli "indigeni" ebrei, d'ora in poi privati delle loro prerogative di cittadinanza, vessati e internati nei campi; simile zelo sarà d'altronde ... continua

Visita: www.arte.tv

L'Arca dell'Alleanza - Alle origini del mito

Una storia vecchia 3.000 anni, ma che continua ad essere tramandata di generazione in generazione. Secondo la Bibbia, lo scrigno sacro conosciuto come “Arca dell’Alleanza” conterrebbe le Tavole della Legge consegnate da Dio a Mosè, che hanno accompagnato le peregrinazioni del popolo ebraico verso la Terra Promessa fino all’arrivo del Re Davide a Gerusalemme, nel X a.C. Dopo l’assedio dei Babilonesi alla culla del Monoteismo, quattro secoli più tardi, l’Arca è sparita dalla circolazione, scatenando curiosità (e ambizioni) di studiosi e cacciatori di ... continua

L'amore abbatte le barriere della disabilità

Marin (27 anni) e Maria (30) sono una coppia di innamorati che nel loro paese, la Moldavia, non possono dare niente per scontato. Entrambi sono infatti costretti alla sedia a rotelle, ma sono riusciti a far ricredere coloro che non avrebbero scommesso un solo centesimo sul fatto che potessero cavarsela da soli e continuare a condurre una vita felice insieme.
Marin è cresciuto in un istituto per bambini disabili restandovi fino all'età di 18 anni; gli venne detto che non ce l'avrebbe fatta a condurre una vita "normale" in autonomia, e che un giorno sarebbe stato ... continua

Visita: www.arte.tv