370 utenti


Libri.itESSERE MADRECOSÌ È LA MORTE?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLSGLI UCCELLI vol. 3CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arte (235)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 235

Norvegia: lo spettacolare banchetto delle orche

Da circa 40 anni il francese Didier Noirot svolge l’attività di cameraman sottomarino, che gli è valsa numerosi premi e riconoscimenti internazionali, nonché prestigiose consulenze con case di produzione di film e documentari su animali. Qualcosa manca, però, nella sua sfavillante carriera: filmare uno dei giganti del mare - l'orca - attorno al Circolo polare artico, mentre si ciba di aringhe in prossimità dei pescherecci. Riuscirà nel suo intento? Come mostra questo documentario, è un’attività umana (per una volta) a dare origine ad un meraviglioso ... continua

Parchi nazionali del futuro - Cile: la 'Ruta de los Parques' in Patagonia

Negli anni ‘90, una coppia di miliardari americani (Kristine e Douglas Tompkins) acquistò numerosi terreni tra Cile e Argentina per poi girarli al governo di Santiago. Nonostante l’iniziale diffidenza delle popolazione locali, la ‘Ruta de los Parques’ finì per prendere vita nel 2018, estendendosi per 2.800 chilometri dalle foreste temperate della Patagonia fino a Capo Horn. Un progetto andato incontro alle istanze degli ambientalisti sudamericani, che da sempre militano per la creazione di un complesso di parchi nazionali.

Visita: www.arte.tv

Parchi nazionali del futuro - Seychelles: le nuove riserve marine

L’arcipelago delle Seychelles (Oceano indiano) è minacciato dalla pesca abusiva, dalla plastica e da un progetto di sfruttamento petrolifero dei fondali marini che coinvolge il governo locale. Nel 2016 è stato però concluso un accordo che mira a ribaltare il triste scenario: diverse associazioni ambientaliste hanno fatto fronte comune per rifondere parte del debito pubblico e salvare l’ecosistema.

Visita: www.arte.tv

Parchi nazionali del futuro - Toronto: un bosco nel cuore della metropoli

Creato nel 2015, il Rouge National Urban Park di Toronto si estende nel cuore della metropoli canadese, con una superficie (75 chilometri quadrati) ventidue volte più grande del Central Park di New York. Rifugio per circa 1.700 specie animali, il parco ospita anche fattorie e campi coltivati: un vero e proprio paradiso dove i cittadini possono entrare in sintonia con la natura.

Visita: www.arte.tv

Parigi e la piaga dei topi

A Parigi proliferano i topi, "censiti" in 6 milioni (più del doppio della popolazione umana), ma la rappresentazione dei piccoli roditori nell'immaginario collettivo è lontana da quella del simpatico Ratatouille dei cartoni animati. Tra insofferenza degli abitanti e mobilitazione delle associazioni animaliste, le autorità pubbliche locali sono strette tra incudine e martello; quelle sanitarie, dal canto loro, mettono in guardia dai pericoli del fenomeno.

Visita: www.arte.tv

Perché la Svizzera è così ricca?

Come è possibile che un piccolo Paese come la Svizzera, praticamente privo di materie prime, sia uno dei più ricchi al mondo, sia in termini di reddito pro capite che di ricchezza media? Al di là dei pregiudizi del grande pubblico, i veri motivi sono tanti e vanno rintracciati negli oltre cinquecento anni di storia economica del Paese: dalla posizione geografica strategica a quella di neutralità perseguita durante le grandi guerre, dallo sfruttamento intelligente delle risorse fornite dall'immigrazione alla qualità dell'istruzione. Vedere per credere.

Visita: www.arte.tv

Perù: contadini vs giganti dell'energia

È l'eterna battaglia di Davide contro Golia: la storia di Saúl Luciano LLiuya, contadino andino che ha osato sfidare il gigante tedesco dell'energia RWE, tra i maggiori inquinatori del mondo. Nel corso della sua storia, l'azienda ha emesso più CO2 del solo Perù, oggi uno dei Paesi più colpiti dal riscaldamento globale.

Visita: www.arte.tv

Polonia, gli sforzi di una madre

Agata e suo marito Henryk hanno fatto molta strada. Hanno undici figli, una casa di proprietà e due vecchie auto. Per una famiglia numerosa nella provincia polacca, questo non è scontato. Ma c'è un problema: malattie, pandemie o disoccupazione mettono a dura prova la loro precaria quotidianità.

Pornotropic - Prostituzione e colonialismo secondo Marguerite Duras

Francia, 1950. La scrittrice Marguerite Duras, in lizza per il prestigioso premio Goncourt con il romanzo sull'Indocina Un barrage contre le Pacifique, viene scartata dalla giuria. Il suo impegno politico, ma soprattutto il contenuto del libro (giudicato anti-patriottico e sovversivo all’epoca) scavano un solco tra lei e l’élite letteraria. Eppure, a Duras va attribuito il merito di aver fatto luce sulla verità del colonialismo nella sua versione più predatoria, tra razzismo, umiliazioni e un sistema prostitutivo per lo sfruttamento delle donne locali. “La ... continua

Portogallo: il riscatto della provincia

Il Portogallo sembra essersi lasciato la crisi alle spalle, grazie soprattutto ad una nuova generazione di laureati che preferisce rimanere in patria piuttosto che tentare la fortuna all'estero. Di questa tendenza hanno tratto beneficio soprattutto le province interne, per lungo tempo escluse dalla crescita economica delle grandi città e delle zone costiere.

Visita: www.arte.tv