135 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITIAMORE E PSICHELUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Arte (744)

Categoria: Arte

Visita: https://www.arte.tv

Totale: 744

Under a blue sun - Il set di Rambo III in Israele

Il regista Daniel Mann rivisita i luoghi delle riprese del cult-movie "Rambo III" nel deserto del Negev, dati in concessione dall'esercito israeliano all'industria di Hollywood. Un'incisiva metafora della colonizzazione dei territori palestinesi.

Visita: www.arte.tv

La meccanica della respirazione

Quali sono gli effetti della respirazione sul nostro organismo? In che modo la "meccanica" del respiro influisce sul nostro stile di vita e sulla nostra salute? Un documentario per approfondire il più imprescindibile dei bisogni, un processo automatico e inconsapevole. Ma vitale.

Visita: www.arte.tv

I cercatori d'oro nelle Filippine

Nelle Filippine, che ospitano la quinta più grande riserva aurea del mondo, 500mila cercatori d'oro scavano ogni giorno nelle viscere della terra a caccia del metallo prezioso.

Visita: www.arte.tv

Le Guardiane della Terra

Nel Kenya nord-orientale, le "Tree Sisters" piantano semi per rigenerare gli ecosistemi forestali: vengono così creati dei vivai rispettosi del clima, utilizzando energie rinnovabili e con il sostegno del microcredito.

Visita: www.arte.tv

In guerra per l'Algeria - Insurrezione e repressione (2/6)

Esecuzioni sommarie, torture, retate, esodi forzati... In nome della "pacificazione", la Francia reprime duramente le rivolte indipendentiste in Algeria, inasprendo gli animi. Dopo l'attacco ai villaggi dei coloni dell'agosto 1955, che causa 120 morti, il massacro di 10mila civili algerini getta ulteriore benzina su un fuoco che arde già da diverso tempo. Lo scrittore Albert Camus invoca invano una tregua, mentre il Parlamento francese conferisce al governo Guy Mollet i poteri speciali per dispiegare un contingente militare.

Civili autoctoni, militari, Pieds ... continua

Visita: www.arte.tv

Maiorca: preghiere vs movida

Un gruppo di giovani Evangelici, provenienti dalla Germania e dalla Svizzera, sono in missione sull'isola di Maiorca (Baleari) per qualche giorno. Quante possibilità esistono che il messaggio biblico faccia proseliti in questo paradiso per festaioli?

Visita: www.arte.tv

Cortina di ferro. L'occupazione sovietica (1/3) | La mano di Mosca

1944. Con l'Armata Rossa in avanzamento verso Berlino, Josip Stalin elabora l'obiettivo di trasformare i Paesi dell'Europa centro-orientale in docili alleati all'interno di un grande blocco sovietico. In pochi anni, il leader dell'URSS riuscì a estendere il suo modello totalitario di matrice comunista con il pugno di ferro.

Visita: www.arte.tv

Rifarsi una vita in Calabria

Il Sud Italia ha sempre visto partire i suoi figli. In vent'anni, un milione di persone si è trasferito a Nord o all'estero, e i motivi sono molteplici: sfuggire alla povertà, all'oppressione delle mafie o frequentare un'università di eccellenza. Con la pandemia, per la prima volta, 100mila lavoratori sono tornati nel Mezzogiorno: Angelo, Rocco, Francesco e Nunzia, protagonisti di questo reportage, hanno accettato la scommessa con l'intenzione di reinventare la loro vita e la loro carriera, ma anche di cambiare la mentalità a un Sud conservatore e trascurato dalle ... continua

Visita: www.arte.tv

Effetto Taylor Swift

Taylor Swift è letteralmente l'incarnazione dell'aggettivo "superlativo": artista più ascoltata in streaming, cantante più premiata e protagonista del tour più redditizio di ogni epoca. In un momento in cui - politicamente - gli Stati Uniti sono più polarizzati che mai, metà del popolo americano si riconosce come appartenente all'esercito di seguaci di Taylor, chiamati Swifties. Avendo espresso il suo sostegno a Kamala Harris sui social, la cantante potrebbe avere una notevole influenza sull'esito delle elezioni del novembre 2024. In questo docu-ritratto Aaron ... continua

Visita: www.arte.tv

In guerra per l'Algeria (1/6) |Il crepuscolo di un impero

Il 1° novembre 1954 Brahim, conducente di autobus, assiste all’uccisione di due passeggeri nell'area montuosa dell’Aurès, in Algeria. L’attentato, di marca Fronte di Liberazione Nazionale, è solo uno dei tanti che si producono quello stesso giorno sul territorio della colonia francese in Nord Africa. Quello stesso giorno sarà il detonatore dell’ultima guerra dell’(ex) Impero, sordo di fronte ai vari campanelli d’allarme nell’immensa terra che occupava dal 1830.

Civili autoctoni, militari, Pieds noirs, indipendentisti del FLN, intellettuali, ... continua

Visita: www.arte.tv