282 utenti


Libri.itPOLLICINON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAKINTSUGILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: UnistrasiTV (96)

Categoria: UnistrasiTV

Visita: https://www.unistrasi.it/

Totale: 83

Stranieri al mondo - 28 novembre 2023 - pomeriggio, parte 1

Lungo il fiume Paglia: archeologia, mobilità e mediazione del patrimonio culturale - 21 marzo

Dal punto di vista ecologico, la valle del fiume Paglia costituisce un territorio coerente e ben definito, caratterizzato da una straordinaria varietà microambientale. Il fiume Paglia scorre da ovest a est e la sua valle è compresa tra il massiccio vulcanico Amiata a ovest, i monti Cetona, Rufeno e Peglia a nord, la valle del Tevere a est e il complesso vulcanico di Volsinii a sud. Storicamente, almeno a partire dall’Età del Bronzo, la Valle del Paglia ha sempre rappresentato uno spazio privilegiato per la mobilità e un'interfaccia di contatto tra diversi spazi ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Lungo il fiume Paglia: archeologia, mobilità e mediazione del patrimonio culturale - 22 marzo

Dal punto di vista ecologico, la valle del fiume Paglia costituisce un territorio coerente e ben definito, caratterizzato da una straordinaria varietà microambientale. Il fiume Paglia scorre da ovest a est e la sua valle è compresa tra il massiccio vulcanico Amiata a ovest, i monti Cetona, Rufeno e Peglia a nord, la valle del Tevere a est e il complesso vulcanico di Volsinii a sud. Storicamente, almeno a partire dall’Età del Bronzo, la Valle del Paglia ha sempre rappresentato uno spazio privilegiato per la mobilità e un'interfaccia di contatto tra diversi spazi ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Le università svelate. Giornata nazionale delle università

Buon Appetito! Cibo e culture alla Stranieri di Siena Nella Giornata Nazionale delle Università, la CRUI promuove la rassegna Università Svelate. Il prossimo 20 marzo alle ore 11.45 l'Università per Stranieri di Siena invita le scuole del territorio e i cittadini a condividere con i suoi ricercatori e le sue ricercatrici i numerosi saperi sui riti del cibo, dalle antiche tradizioni del mediterraneo, a quelle del medioevo nostrano, fino al colorato esotismo delle pietanze orientali.

Visita: www.unistrasi.it

Giornata della trasparenza

Relazione del rettore e della direttrice generale sullo stato dell'Ateneo Relazione della prof.ssa Tiziana de Rogatis presidente del CUG Relazione della prof.ssa Carla Bruno delegata alla disabilità e ai disturbi specifici dell'apprendimento Relazione della consigliera di fiducia prof.ssa Nicoletta Vettori

Visita: www.unistrasi.it

Saverio Tomaiuolo Università di Cassino e del Lazio Meridionale - Tradurre Alfred Tennyson: La poesia

Seminari di traduzione letteraria inglese a cura di Silvia Antosa

Visita: www.unistrasi.it

Elisabetta Marino Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Tradurre Ellen Wood: Il Romanzo

Seminari di traduzione letteraria inglese a cura di Silvia Antosa

Visita: www.unistrasi.it

Stranieri al Mondo - 28 novembre 2023 - mattina

Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua

Italiani e ottomani in contatto? Ne discutono le prof.sse Marie Bossaert (Université Clermont Auvergne) e Rosita D'Amora (Sapienza Università di Roma) il 15 aprile 2024 durante il seminario dal titolo "Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua". Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ai rapporti storici e linguistici tra italiani e turchi.

Visita: www.unistrasi.it

Aspettando il 25 Aprile - Ci fu chi disse no

La Comunità Unistrasi celebrerà la Festa Nazionale della Liberazione dell'Italia con un incontro aperto dedicato a chi disse no al fascismo. Ai dodici universitari che rifiutarono di sottoscrivere la formula di giuramento di fedeltà al regime fascista sono intitolate dodici aule del nostro ateneo. Intervengono il rettore Tomaso Montanari, il presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliarulo, Silvia Folchi, presidente ANPI provincia di Siena, Anna Baldini, Alessandra Ginzburg, Mauro Moretti e Valerio Strinati, curatore del volume "Ci fu chi disse no".

Visita: www.unistrasi.it