283 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSMARINAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: UnistrasiTV (96)

Categoria: UnistrasiTV

Visita: https://www.unistrasi.it/

Totale: 83

UnistrasiGenderLab 5 - Alice Borgna

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Alice Borgna (docente di Letteratura latina, Università del Piemonte Orientale) I Greci e i Romani: tutti maschi bianchi morti?

Visita: www.unistrasi.it

Tradurre il trauma - 4

Presiede Anna Di Toro (Unistrasi)
- Silvia Pozzi (Università degli Studi Milano-Bicocca) I caratteri dell’indicibile. La traduzione del “sintomo testuale” in alcune opere delle letterature sinofone
- Nicoletta Pesaro (Università Ca’ Foscari Venezia) Il linguaggio del trauma, poesia e ripetizione. Tradurre Elegie del Quattro giugno di Liu Xiaobo
- Mariagioia Vienna (Unistrasi) Kanno Sugako: trauma personale ed elaborazione politica, da violenza privata a violenza di regime
- Discussione
Presiede Pietro Cataldi (Unistrasi)
- Giulia Marcucci (Unistrasi) ... continua

Visita: www.unistrasi.it

La pratica del commento 5 (8 novembre 2023 mattina) autocoscienza, frontiere, attraversamenti

Il tema dell’iniziativa è la pratica del commento ai testi letterari, in continuità con le quattro precedenti edizioni. La pratica del commento 5 è un convegno dedicato al valore didattico, critico e culturale del commento, considerando la tradizione italiana e transnazionale sia come esperienza continua di reinvenzione di un’identità linguistica, sia come territorio attraversato dalla compresenza di coscienze straniere e plurali.
Ripartendo da Dante e dalla tradizione dei volgarizzamenti, discuteremo, tra l’altro, di La coscienza di Zeno (a cui sarà ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Nuovi percorsi abilitanti per la scuola all'Unistrasi: lo stato dell'arte

Intitolazione dell'aula 10-11 a Simone Weil

Saluto introduttivo del Magnifico Rettore Tomaso Montanari Relazione del prof. Tommaso Greco (Università di Pisa), autore del libro "Curare il mondo con Simone Weil" (Roma, 2023) Senza benda né spada. La giustizia di Simone Weil, alternativa alla forza

Visita: www.unistrasi.it

Antisemitismo avanti Cristo. Gli ebrei nell'antichità greca e romana

Le radici di questa pianta velenosa, che ha proliferato nell’Europa moderna, affondano infatti ben più lontano nel tempo e rimontano fino al mondo antico. Seguirne le tracce, percorrerne gli intricati cammini, costituirà un modo per renderci ancora più consapevoli delle molteplici caratteristiche di questo odioso fenomeno.
L’incontro, in cui alcuni fra i massimi conoscitori dell'argomento in Europa dialogheranno fra loro e con il pubblico, è dedicato anche al mondo della scuola, nell’auspicio che possa costituire una valida integrazione delle iniziative ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Frederick Stibbert a Firenze attraverso la visita alla sua villa e al giardino di Montughi

L'eclettico mondo di Frederick Stibbert a Firenze attraverso la visita alla sua villa e al giardino di Montughi. Con Enrico Colle, Direttore del Museo Stibbert e con Simona Di Marco, Vice Direttrice del Museo.

Visita: www.unistrasi.it

Prima lezione della cattedra Virginia Woolf con Maaza Mengiste

Maaza Mengiste, scrittrice di fama internazionale, nata a Addis Abeba e residente a New York, ha inaugurato il 12 marzo 2024 la Cattedra Virginia Woolf dell'Ateneo, con una lezione dal titolo "La prima memoria", dedicata a cosa significhi ricordare una storia che non dovrebbe esistere, e ispirandosi a una fotografia particolare, fatta dai soldati italiani in Etiopia negli anni Trenta.
La lezione di Maaza Mengiste è stata preceduta da un intervento del rettore Tomaso Montanari e una presentazione di Daniela Brogi, docente di Letteratura italiana contemporanea. Dopo ... continua

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 6 - Felicia Logozzo e Liana Tronci

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Felicia Logozzo e Liana Tronci (docenti di Glottologia e Linguistica, Unistrasi) Questioni di genere: femminili di professione e scritture inclusive

Visita: www.unistrasi.it

Inaugurazione della nuova sede del Centro studi sulla traduzione CeST

Il 16 novembre 2023 dopo i saluti istituzionali da parte del rettore Tomaso Montanari (Unistrasi), della prorettrice vicaria Donata Medaglini (Unisi) e della direttrice del centro CeST Giulia Marcucci (Unistrasi), dialogano lo scrittore Hisham Matar e la traduttrice Anna Nadotti.

Visita: www.unistrasi.it