276 utenti


Libri.itESSERE MADRECIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: UnistrasiTV (96)

Categoria: UnistrasiTV

Visita: https://www.unistrasi.it/

Totale: 83

Seminario CISS 2023: Galilei e il Saggiatore (1623-2023) - 20 novembre 2023

Seminario annuale del CISS - Centro Internazionale di Studi sul Seicento, Galilei e il Saggiatore (1623-2023). Relatori: Giovanni Baffetti, Davide Conrieri, Giulia Dell’Aquila, Francesco Ferretti, Pasquale Guaragnella, Rosanna Lavopa, Marco Leone, Giuseppe Marrani, Jadwiga Miszalska, Tomaso Montanari, Uberto Motta, Laura Ricci, Piotr Salwa, Lucinda Spera, Claudia Tarallo.

Visita: www.unistrasi.it

Tradurre il trauma - 5

Presiede Anna Baldini (Unistrasi)
- Franca Cavagnoli (Università di Milano) Tradurre la memoria traumatica: quando chi narra la storia è una donna
- Renata Morresi (Università di Padova) Denarrazione della storia, ripetizione del trauma e alcuni tentativi di processare una traduzione ‘perduta’
- Discussione
Presiede Giulia Marcucci (Unistrasi)
- Barbara Sommovigo (Università di Pisa) Scrivere il trauma: un’operazione di terzo grado. Esercizi di traduzione al di là delle parole
- Laura Salmon (Università di Genova) Manipolazioni migratorie: Dovlatov e ... continua

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 2 - Pietro Cataldi

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Pietro Cataldi (docente di Letteratura italiana contemporanea, Università per Stranieri di Siena) Angelica e le altre: il punto di vista delle personagge

Visita: www.unistrasi.it

Giornata dei Toscani nel mondo 2023 - 2 parte

Un'idea di Toscana. Un ponte tra memoria e futuro

Visita: www.unistrasi.it

Superfici. Riscrivere Wallace Stevens. Seminario di Guido Mazzoni

Che cosa succede quando un poeta contemporaneo non si limita a tradurre ma riscrive un classico del modernismo americano? Quale tipo di rapporto col testo e col passato è implicito in un’operazione simile?
Martedì 20 febbraio 2024, presso il Centro Studi sulla Traduzione (CeST) Guido Mazzoni ha presentato la sua riscrittura di alcuni testi di Wallace Stevens inseriti in “La pura superficie” (2017), uno dei libri di poesia più letti e discussi degli ultimi anni. La versione italiana è stata variamente e volutamente modificata rispetto al testo originale, ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Stranieri al mondo - 27 novembre 2023

Massimiliano Morini - Università degli studi di Urbino «Carlo Bo» Tradurre Geoffrey Chaucer: Il poema

Seminari di traduzione letteraria inglese a cura di Silvia Antosa

Visita: www.unistrasi.it

Rocco Coronato - Università degli Studi di Padova - Tradurre William Shakespeare: La commedia

Seminari di traduzione letteraria inglese a cura di Silvia Antosa

Visita: www.unistrasi.it

UnistrasiGenderLab 4 - Alberica Bazzoni

LE PAROLE PER DIRLO - Corso Trasversale di Genere a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis con il patrocinio del Cug Unistrasi. Alberica Bazzoni (ricercatrice in Letterature comparate, Università per Stranieri di Siena) Identità e differenze: spunti critici dal mondo queer

Visita: www.unistrasi.it

Intitolazione sala di lettura dedicata a Michela Murgia

Michela Murgia, una grande amica che ha instancabilmente lottato, nelle sue opere e nel discorso pubblico, per l’attuazione di tutti i valori in cui la la nostra comunità si riconosce. Tomaso Montanari - rettore dell'Università per Stranieri Giuseppe Marrani - direttore di Dipartimento Daniela Brogi - docente di Letteratura italiana contemporanea Luca Casarotti - research fellow presso il Dipartimento di Studi Umanistici Imsuk Jung- docente di Lingua e cultura coreana Lorenzo Terenzi L'attrice Daniela Morozzi legge alcuni brani da Michela Murgia

Visita: www.unistrasi.it