281 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIBIANCO E NEROJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: UnistrasiTV (96)

Categoria: UnistrasiTV

Visita: https://www.unistrasi.it/

Totale: 83

La pratica del commento 5 (9 novembre 2023) autocoscienza, frontiere, attraversamenti

Il tema dell’iniziativa è la pratica del commento ai testi letterari, in continuità con le quattro precedenti edizioni. La pratica del commento 5 è un convegno dedicato al valore didattico, critico e culturale del commento, considerando la tradizione italiana e transnazionale sia come esperienza continua di reinvenzione di un’identità linguistica, sia come territorio attraversato dalla compresenza di coscienze straniere e plurali.
Ripartendo da Dante e dalla tradizione dei volgarizzamenti, discuteremo, tra l’altro, di La coscienza di Zeno (a cui sarà ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Ciclo di seminari sugli studi asiatici

12/14 Nell'ambito del terzo Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk, segnaliamo la conferenza della prof.ssa Ester Bianchi (Università di Perugia) dal titolo: Chan After Chan”: Buddhist Meditation in modern and contemporary China

Visita: www.unistrasi.it

Per una nuova traduzione di Voyage au bout de la nuit di L-F. Céline

Seminario CeST di Pierluigi Pellini.

Visita: www.unistrasi.it

Vivere il pathos delle migrazioni 1b

Vivere il pathos delle migrazioni 1 celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi: un reading del romanzo, seguito dalla proiezione di un documentario (28 febbraio 2024, 15.00-19.30) e un seminario internazionale (29 febbraio 2024, ore 9.00-13.30). Le due tappe si terranno nella sede centrale dell’Università per Stranieri di Siena (Via dei Pispini 1, aula 5C). Al reading parteciperanno ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Vivere il pathos delle migrazioni 1a

Vivere il pathos delle migrazioni 1 celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana de Rogatis e Katrin Wehling-Giorgi: un reading del romanzo, seguito dalla proiezione di un documentario (28 febbraio 2024, 15.00-19.30) e un seminario internazionale (29 febbraio 2024, ore 9.00-13.30). Le due tappe si terranno nella sede centrale dell’Università per Stranieri di Siena (Via dei Pispini 1, aula 5C). Al reading parteciperanno ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Giornata dei Toscani nel mondo 2023 - 3 parte

Un'idea di Toscana. Un ponte tra memoria e futuro

Visita: www.unistrasi.it

Stranieri al mondo - 28 novembre 2023 - pomeriggio, parte 2

La letteratura italiana contemporanea e i generi della critica oggi

Seminario MOD (Società italiana per lo studio della modernità letteraria) organizzato dal Prof. Cataldi

Visita: www.unistrasi.it

Tradurre il trauma - 3

Presiede Andrea Landolfi (Unisi) - Bruno Berni (Istituto italiano di Studi germanici) Traumi reali e traumi testuali. Le fiabe e storie di Andersen in traduzione - Sara Polidoro (Università di Bologna) Interpreti in guerra. Tra trauma vicario e crescita post-traumatica - Discussione

Visita: www.unistrasi.it

Korea: Today and tomorrow

Incontro speciale con Seong-ho Lee, ambasciatore della Repubblica di Corea in Italia. Saluti istituzionali: Mauro Moretti, pro-rettore Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento Carla Bagna, prorettrice alle Relazioni Internazionali Imsuk Jung, direttrice del Centro di Ricerche e Studi Coreani "Yun Dongju" (CeSK) Conferenza dal titolo: "Korea: Today and Tomorrow" Korea's place in the world Contemporary history of Korea

Visita: www.unistrasi.it