631 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Accademia La Colombaria (199)

Categoria: Accademia La Colombaria

Visita: https://www.colombaria.it/

Totale: 199

Andrea Francioni, L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici

Giovedì 6 febbraio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA Andrea Francioni (Università di Siena), L’Oriente è rosso? Cina, Taiwan ed equilibri asiatici Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Veronica Copello, Vittoria Colonna

Martedì 4 febbraio 2025 ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Veronica Copello (Storica della letteratura italiana), Vittoria Colonna Introduce Antonio Natali (Accademia "La Colombaria") Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Alberto Tonini, le crisi mediorientali: una proposta di analisi storico-politica

Giovedì 30 gennaio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA. Disordine mondiale e aree di crisi dalla fine della guerra fredda ai nostri giorni Alberto Tonini (Università di Firenze), LE CRISI MEDIORENTALI: UNA PROPOSTA DI ANALISI STORICO-POLITICA Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Cosimo Solidoro, oceano, biodiversità e risorse

Mercoledì 29 gennaio, ore 16.30 per il ciclo OCEANI Cosimo Solidoro (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale), OCEANO, BIODIVERSITÀ E RISORSE Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Vincenzo Farinella, Lucrezio Borgia (1480-1519)

Martedì 28 gennaio 2024, ore 16.30 per il ciclo IL GENIO FEMMINILE NEL RINASCIMENTO Vincenzo Farinella (Università di Pisa), LUCREZIA BORGIA (1480-1519) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Giorno della memoria 'Kafka e la cultura ebraica'

GIORNO DELLA MEMORIA KAFKA E LA CULTURA EBRAICA
Seminario a cura di Patrizio Collini
in occasione del Giorno della Memoria 2025
Lunedì 27 gennaio 2025
Marino Freschi (Università Roma), La Praga di Kafka
Guido Massino (Università del Piemonte Orientale), Kafka e il mondo yiddish
Mattia di Taranto (Università del Piemonte Orientale), Kafka: ebraismo e qabbalah
Benedetta Bronzini (Università di Firenze), L’Ebreo errante nell’opera di Kafka
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di ... continua

Visita: www.colombaria.it

L’ateneo fiorentino e le istituzioni culturali cittadine 1924-2024

Venerdì 24 gennaio 2025, ore 15.00
L’ATENEO FIORENTINO E LE ISTITUZIONI CULTURALI CITTADINE.
1924-2024
Seminario promosso in collaborazione con la Deputazione di Storia Patria e l’Università degli Studi di Firenze, in occasione del centenario dell’Ateneo.
A cura di Giuliano Pinto
Saluti
Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Alessandra Petrucci (Rettrice Università di Firenze)
Giuliano Pinto (Presidente Deputazione di Storia Patria)
Presiede
Renato Pasta (Accademia “La Colombaria” – Università di ... continua

Visita: www.colombaria.it

Giolittismo e antigiolittismo nella Toscana d'inizio novecento

Venerdì 29 novembre 2024
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO
ore 15
ECONOMIA E SOCIETÀ
Marco Cini, Lo sviluppo industriale in Toscana nell’età giolittiana: una lettura quantitativa
Alessandro Volpi, Banche e finanza nella Toscana giolittiana
Fabio Bertini, Livorno, il porto e la sua specificità sociale
Luca Menconi, La mezzadria toscana e i primi sintomi di crisi all’alba del nuovo secolo: l’analisi di Francesco Guicciardini
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bruna Bagnato, Stati Uniti, NATO e crisi globali

Giovedì 23 gennaio 2025, ore 16.30 per il ciclo NAVIGANDO A VISTA. Disordine mondiale e aree di crisi dalla fine della guerra fredda ai nostri giorni Bruna Bagnato (Università di Firenze), STATI UNITI, NATO E CRISI GLOBALI Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Un protagonista della cultura italiana del Novecento: Antonio La Penna

Mercoledì 22 gennaio 2025, ore 15.00
Un protagonista della cultura italiana del Novecento: Antonio La Penna
Seminario nella ricorrenza dei cento anni dalla nascita di Antonio La Penna
a cura di Mario Citroni e Michele Feo
Saluti Guido Chelazzi (Presidente Accademia “La Colombaria”)
Interventi
Mario Citroni
(Accademia “La Colombaria” – Scuola Normale Superiore)
Biografia e autobiografia di Antonio La Penna
Michele Feo
(Accademia “La Colombaria” – Università di Firenze)
Antonio La Penna, gli intellettuali italiani e il ... continua

Visita: www.colombaria.it