3761 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (317)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 317

Ricostruire nelle Alpi, a che prezzo? - Falò - RSI Info

Le Alpi svizzere si sgretolano sotto il peso del cambiamento climatico e dell’abbandono. A Blatten, l’ultimo devastante evento, il paese è stato inghiottito, ma pochi giorni fa si è già dato avvio alla sua ricostruzione.
A Bondo una settimana fa si è festeggiata la fine dei lavori di protezione per 52 milioni di franchi e sono passati 8 anni dalla frana del pizzo Cengalo. A Brienz/Brinzauls la comunità aspetta ancora che la montagna si stabilizzi ma intanto vive dispersa e senza prospettive.
A Campo Vallemaggia i milioni spesi per frenare una frana storica ... continua

Visita: www.rsi.ch

Italofoni, cittadini di serie B: Patti Chiari - RSI Info

L''italiano in svizzera sotto attacco? Visite mediche solo in tedesco, traduzioni fantasiose, uffici pubblici che dimenticano l'italiano e gli italofoni. Ma come è possibile?
ITALIANO, LINGUA DI SERIE B? - di Eleonora Terzi e Remy Storni
Poco più di 700mila persone, l'8% della popolazione svizzera: sono questi i numeri degli italofoni nella Confederazione, minoranza linguistica tutelata e sostenuta, sulla carta. Ma nella realtà quotidiana è davvero così? E soprattutto: che futuro ci aspetta?
Patti chiari ha deciso di indagare sullo stato di salute della lingua ... continua

Visita: www.rsi.ch

A scuola senza smartphone - Falò - RSI Info

Una mozione interpartitica propone il divieto di introdurre lo smartphone nelle scuole comunali, sull’esempio di quanto successo a Köniz, nel Canton Berna. Ma se in Ticino, che è stato un precursore, il divieto di utilizzo nelle scuole medie pone nella pratica problemi di applicazione e di controllo, cosa succederebbe con il divieto di non portarlo nemmeno a scuola? di Paola Santangelo e Andrea Campiotti

Visita: www.rsi.ch

La speranza oltre la malattia - Falò - RSI Info

Ogni anno 10/15 bambine, bambini e adolescenti in Canton Ticino si ammalano di tumori infantili, 350 in tutta la Svizzera. Oggi grazie alla ricerca scientifica e a nuovi farmaci, 4 su 5 di sopravvivono. Il servizio getta uno sguardo su questa delicata realtà attraverso le testimonianze di genitori dei piccoli malati, dei medici che li hanno in cura, di giovani guariti grazie alle cure. di Renato Pugina

Visita: www.rsi.ch

Dazi USA, come stanno reagendo le aziende ticinesi? - Falò - RSI Info

La stangata sulla Svizzera dei dazi doganali americani al 39% si ripercuote anche a sud delle Alpi. I dazi USA colpiscono l’84% delle aziende ticinesi, il 42% teme un calo del fatturato, il 33% ipotizza dei licenziamenti e il 23% valuta una delocalizzazione della produzione. È questo il quadro a tinte fosche che emerge da un recente sondaggio della Camera di commercio e dell’industria del Canton Ticino. Alcune imprese hanno merce pronta ma ferma, in attesa di trovare un accordo con i distributori su come ripartirsi il carico per non perdere i clienti e uscire dal ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ospite: Fabio Antognini - Lo Specchio - RSI Info

Volare allo Specchio con il pilota ticinese di caccia militari Fabio Antognini. Sarà il colonnello dell’esercito svizzero a mettersi di fronte alle telecamere, e a sé stesso, in una puntata che ci porterà a velocità supersoniche attraverso il tempo e lo spazio con l’evocazione di ricordi, aneddoti ed emozioni. Fra missioni pericolose, confronti morali ma anche scimmiette indisciplinate, l’ospite di Damiano Realini si dimostrerà abilissimo ai comandi del suo pensiero e delle sue parole.

Visita: www.rsi.ch

Afghanistan, ritorno a Kabul - Falò - RSI Info

La clandestinità di Neelab e delle sue studentesse-imprenditrici, il ritorno forzato di Ahmed dal Pakistan, la fuga precipitosa dall’Iran di Mariam e della sua famiglia. Quattro anni dopo la presa di potere dei Talebani, la RSI è tornata a Kabul. Un viaggio lampo di pochi giorni, dalla capitale alla frontiera di sabbia con l’Iran, che in questi mesi ha rimpatriato con la forza quasi un milione e mezzo di rifugiati e cittadini afgani. In Afghanistan si vive ancora nell’incubo di un potere opprimente che nega istruzione e diritti alle ragazze sopra i 12 anni, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il DFA, tra formazione e docenti senza impiego - Falò - RSI Info

Quello recente è stato un periodo assai movimentato per il DFA, il Dipartimento Formazione e Apprendimento che, a Locarno, forma i docenti ticinesi. A scatenare il dibattito su quella che prima si chiamava Alta Scuola Pedagogica cantonale, è stata la vicenda dei tredici aspiranti insegnanti di italiano rimasti senza la certezza di uno sbocco professionale al termine del percorso di abilitazione. Ma si tratta di un caso isolato o è soltanto la punta dell’iceberg, come hanno rilanciato i sindacati, denunciando un precariato diffuso tra i docenti neoabilitati. E ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il Monte San Giorgio scrigno della storia - Il giardino di Albert - RSI Info

L’ultima puntata della stagione del giardino di Albert parte da Besano, comune in provincia di Varese, situato a ridosso del massiccio del Monte San Giorgio e a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Besano fa parte del territorio italiano del Sito Unesco transnazionale del Monte San Giorgio. La parte italiana ha ottenuto il riconoscimento come sito naturale del Patrimonio Mondiale nel 2010, completando così quello ricevuto dalla parte svizzera nel 2003. Un riconoscimento attribuito perché la montagna del San Giorgio è considerata la miglior sequenza ... continua

Visita: www.rsi.ch

Fortezza Europa, il nuovo volto dell'estrema destra - Falò - RSI Info

Dimenticate le teste rasate, i bomber e gli anfibi. I nuovi militanti di estrema destra hanno tagli di capelli e vestiti alla moda. Sono giovani e cercano visibilità. Si definiscono "identitari" e la loro parola d’ordine è “remigrazione”, ovvero la deportazione dei migranti dall’Europa, per preservare l’identità etnica e culturale del continente. Ma chi sono questi militanti dalle idee radicali e controverse, le cui dichiarazioni stanno sempre più alimentando il dibattito politico e le contrapposizioni?

Visita: www.rsi.ch