498 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataI MINIMINIMUSLA RIPARAZIONEICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENLUCIA - La biblioteca della Ciopi
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (255)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 255

Ucraina, il più grande campo minato del mondo - Falò - RSI Info

Campi minati tutt’intorno ai villaggi, a pochi metri da dove giocano i bambini. Questa è la realtà quotidiana con cui convive la popolazione di un quarto del territorio dell’Ucraina, oggi diventata il più grande campo minato del mondo. Circa 160mila chilometri quadrati sono infestati dal rischio di queste trappole mortali che scattano con la pressione di un piede o di un veicolo. Una superficie pari a quattro volte la Svizzera è stata trasformata in una distesa dove ogni passo può essere letale. L’agricoltura del Paese viene tenuta sotto scacco da questi ... continua

Visita: www.rsi.ch

Agenti insicuri - Falò - RSI Info

Un esercito di precari. È quello degli agenti di sicurezza privata attivi in Ticino che talvolta rischiano la vita sulle strade e nei cantieri. Quasi due terzi di loro hanno un contratto che non supera 75 ore al mese. Devono sempre essere reperibili per non perdere la possibilità di lavorare. Sono chiamati a garantire la sicurezza sulle strade, in luoghi pubblici e privati ma spesso non arrivano a fine mese e vivono nell’incertezza. I responsabili di molte agenzie, di fronte a una concorrenza agguerrita, sostengono che non hanno abbastanza mandati per offrire un ... continua

Visita: www.rsi.ch

Chef per un giorno - Patti Chiari - RSI Info

“Quel piatto l’avrei cucinato meglio io!” Chi di voi non lo ha pensato almeno una volta, uscendo da un ristorante? Ebbene, abbiamo deciso di passare dalle parole ai fatti. In molti si sono fatti avanti e hanno accettato la sfida lanciata da Patti Chiari: mettersi ai fornelli e sottoporre il proprio piatto “fatto in casa” a un confronto di qualità con la stessa pietanza ordinata ad alcuni ristoranti. Dopo l’immancabile “casting”, abbiamo scelto tre dilettanti per altrettante sfide su grandi classici della gastronomia italiana: melanzane alla ... continua

Visita: www.rsi.ch

Anni di piombo - Le armi oltre ogni confine - Edizione straordinaria - RSI Info

È stato uno degli episodi più drammatici degli Anni di Piombo in Italia: il rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse il 16 marzo 1978. In via Fani a Roma, un commando delle Brigate Rosse uccise gli uomini della scorta di Moro e lo rapì. Questa puntata di “Edizione Straordinaria” esplora i legami tra le Brigate Rosse e la Svizzera, evidenziando come le armi svizzere siano state utilizzate dai terroristi italiani e come il Ticino sia stato un punto di riferimento per il recupero di armi e il supporto logistico. La puntata si sofferma anche sul furto di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Ticino a mano armata, un Far West di soldi, morti e rapine - Edizione straordinaria - RSI Info

Colpi da film negli anni Settanta - Prima puntata della nuova stagione del programma che racconta i fatti che hanno lasciato il segno nella Svizzera italiana
La calzamaglia che scende sulla faccia, la pistola sollevata in aria, il salto del bancone e poi quella frase lì, “questa è una rapina” che a metà degli anni Settanta nella Svizzera italiana diventa sempre più ricorrente.
E da quel momento in poi scene che sembrano esistere solo nei film iniziano a far parte della realtà quotidiana. A finire nel mirino, prima le filiali delle banche più vicine al ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sogni in cenere: l'incendio di Lumino - Patti Chiari - RSI Info

È passato un anno da quel 25 novembre 2023. Quel giorno, a Lumino, un incendio ha divorato l’intero stabile industriale di via Quatorta 13, riducendo in cenere anni di lavoro, ricordi e sogni di chi lì aveva depositato tutto. Tra le attività coinvolte, infatti, c’era anche un self-storage con oltre 80 box, dove persone come Nestor, Lucia e Stefano custodivano il proprio passato, il presente e il futuro. Nestor, 61 anni, ha perso tutta la sua attrezzatura da lavoro. Lucia, tutti i ricordi della famiglia del marito. Stefano, in quell’incendio, ha perso tutto. ... continua

Visita: www.rsi.ch

Poschiavo, ma dove sono finiti tutti? - Falò - RSI Info

di Francesca Luvini e Louis Trautmann Poschiavo e tutta la sua valle discosta sono a rischio spopolamento. In realtà, negli ultimi tempi si assiste ad un’altra storia. La popolazione non diminuisce, non è principalmente anziana e i progetti di sviluppo territoriale fanno da modello. Attraverso le vicende di quattro persone che hanno scelto Poschiavo come luogo per vivere, Falò vi racconta una realtà vivace e coesa, una popolazione che si organizza attraverso iniziative culturali e sociali create dal basso.

Visita: www.rsi.ch

Agricoltori del futuro e insalate di mare - Falò - RSI Info

La chiamano agricoltura 4.0 è quella delle serre verticali, delle colture idroponiche sui cui splende un sole di lampade led, un modo di coltivare che certo solleva scetticismo ma anche grandi speranze perché i vantaggi, sono tanti. Insalate cresciute lontano dai campi alla prova dei consumi dunque; ma sugli scaffali dei negozi e dei supermercati, l’offerta di alimenti “di nuova generazione” sta già crescendo e ci sono in particolare cibi derivati dalle alghe che sembrano avere un grande potenziale.

Visita: www.rsi.ch

Ci pensa il coach - Falò - RSI Info

Anche in Ticino il coaching è un fenomeno in forte espansione. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche. Dal coaching per parlare con gli angeli, a quello per imparare a sedurre, ai coaching più tradizionali in nutrizione e longevità. Ma che cosa è il coaching? A chi si rivolge? Quali bisogni soddisfa? Quanto costano i corsi? Nel reportage di Falò le risposte dei clienti e quelle dei professionisti del settore.

Visita: www.rsi.ch

Io, sopravvissuta alla tratta di esseri umani - Falò - RSI Info

Janine ci raggiunge durante una pausa del lavoro. Ritorna nei locali dell’associazione Astrée che a Losanna accoglie vittime di tratta di esseri umani. Spesso torna a salutare, ha nostalgia. Ha vissuto in queste stanze, ora abitate da altre donne. All’inizio non voleva uscire dalla camera e non capiva perché tutti le chiedessero come stava, la infastidiva. “Poi ho capito che è la gentilezza; non sai cos’è quando sei sfruttata.” E lei, nello sfruttamento, ci ha vissuto dieci anni.
Per la criminalità organizzata, la tratta di esseri umani rappresenta una ... continua

Visita: www.rsi.ch