4732 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTILUISELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (317)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 317

Nubi sul lavoro in Ticino - Falò - RSI Info

Licenziamenti collettivi, tagli di posti di lavoro e chiusura di aziende. Le comunicazioni degli ultimi mesi preoccupano il mondo sindacale e le associazioni economiche. Quello che sta accadendo potrebbe essere la spia di un profondo mutamento. Le condizioni quadro per il mondo economico sono ancora buone, ma il pericolo di parziale deindustrializzazione esiste e non va sottovalutato. Reportage di Falò tra aziende e lavoratori.

Visita: www.rsi.ch

Un inno per tutti: Falò - RSI Info

di Isabel Piazza e Gianni Masdonati Il nostro Inno nazionale ha un testo ottocentesco e risulta ostico: molti atleti restano a bocca chiusa durante l’esecuzione, e altri non arrivano alla fine neppure della prima strofa.

Visita: www.rsi.ch

Como, una città o un brand? - Falò - RSI Info

Il lago di Como e il suo brand “Como Lake” fa sempre più tendenza a livello internazionale. Ad accrescere la fama del capoluogo lariano adesso c’è anche una squadra di calcio, il Como 1907, che, tornato in serie A, va forte. Ma gli abitanti di Como e i tifosi cosa pensano di questo fervore innovativo? La cittadina lariana riuscirà a mantenere la sua identità?

Visita: www.rsi.ch

Cincin, anzi gin gin: Falò - RSI Info

di Roberto Bottini e Leonardo Colla Se il mercato del vino langue, quello dei cosiddetti “spirits” non sembra risentire della crisi. A livello europeo, con 689 milioni di euro di vendite all’ingrosso, i superalcolici hanno infatti registrato nel 2024 una crescita del 6,4%. A fare da traino è soprattutto il gin che registra un incremento del 15%. Un successo testimoniato anche dal numero di nuove etichette presenti sul mercato internazionale, che, secondo gli esperti, superano le 700 all’anno. E in Ticino?

Visita: www.rsi.ch

C'era una volta Blatten: Falò - RSI Info

C’era una volta Blatten di Flore Amos e Stéphane Saporito. A Blatten si cerca di non spegnere la speranza. Nonostante il distacco del ghiacciaio del Birch che ha sepolto il villaggio vallesano e reso inagibili case, hotel e campeggi, molti abitanti desiderano restare nella regione. La consapevolezza che il ritorno a casa non sarà possibile chissà per quanto tempo, ha trasformato l’emergenza in una sfida di lungo periodo: trovare alloggi stabili per chi non vuole abbandonare la valle. Ma quali sono le reali prospettive per i trecento abitanti di Blatten che ... continua

Visita: www.rsi.ch

Inquilini da incubo - Patti Chiari - RSI Info

Mettere in affitto un appartamento: per tanti locatori è una bella risorsa che garantisce un’adeguata entrata, quando tutto va bene! Perché se invece la scelta degli inquilini, malauguratamente, ricade sulle persone sbagliate, allora le cose cambiano, e di colpo l’appartamento, da fonte di guadagno, si trasforma in fonte di guai. Tanti guai: dalle pigioni non pagate all’incuria, dai danni alla sporcizia, dalle discussioni alla trafila burocratica fatta di solleciti, raccomandate, disdette ufficiali, sfratti… Insomma tanto tempo perso, tanta delusione, e ... continua

Visita: www.rsi.ch

Assicurazioni dal doppio volto - Patti Chiari - RSI Info

Un ascensore che si rompe, una perizia tecnica che attesta il danno, ma c’è un ma: l’assicurazione non vuole pagare. Quante volte capita di trovarsi in una controversia con il proprio assicuratore? E non sempre la si spunta, anzi.
Ma se da una parte le assicurazioni appaiono zelanti nei controlli, c’è un ambito in cui sembrerebbe prevalere una certa indulgenza: alcuni assicurati, infatti, hanno chiamato Patti chiari insospettiti dai costi di riparazione della propria auto: la fattura presentata dai loro carrozzieri alla loro assicurazione sembrava ... continua

Visita: www.rsi.ch

Vestiti usati, e poi? - Patti Chiari - RSI Info

Prima o poi ci tocca: far spazio nei nostri armadi che traboccano di vestiti. Ognuno di noi ne scarta in media 6.3 chili all’anno. Spesso e volentieri li gettiamo nelle decine di cassonetti sparsi sul territorio. Dalle associazioni locali, alle ditte nazionali, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Possiamo buttarli persino negli appositi contenitori delle grandi catene mondiali di abbigliamento. Ma vi siete mai chiesti dove finiscono i vestiti che eliminiamo? Patti chiari ha tracciato gli spostamenti di alcuni indumenti per scoprirne tappe e percorsi. Hanno avuto ... continua

Visita: www.rsi.ch

PFAS, inquinanti chimici eterni - Falò - RSI Info

Le cosiddette PFAS (acronimo che sta per “sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate”) sono sostanze chimiche artificiali che si trovano ovunque: pentole antiaderenti, indumenti, scarpe impermeabili, imballaggi alimentari, pesticidi e perfino nell’acqua del rubinetto. Queste molecole, create in laboratorio e diffusissime nell’industria, sono assai utili per rendere gli oggetti a prova di acqua, fuoco e grasso. Il lato oscuro della medaglia è che queste sostanze, inquinanti ed eterne, s’infiltrano nell’ambiente e nel corpo umano tramite ... continua

Visita: www.rsi.ch

Pane senza frontiere: Patti Chiari - RSI Info

Lo chiamano “pane ticinese”, un pane bianco, fatto di piccole pagnotte assemblate, inconfondibile. Beh, noi di Patti chiari le carte le abbiamo confuse: lo abbiamo fatto degustare, rigorosamente alla cieca, a dei professionisti. 18 pani ticinesi - artigianali e non - per una prova mai vista prima. E le sorprese non sono mancate. A spuntarla è stato il pane ticinese della panetteria El Prestin dal Corda di Gordola (il secondo meno caro tra i 12 acquistati in panetteria). Una questione di gusto, di consistenza e di leggerezza che ha visto trionfare un pane fatto ... continua

Visita: www.rsi.ch