259 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Kodami (77)

Categoria: Kodami

Visita: https://www.kodami.it/

Totale: 77

Perché le galline moroseta sono così buffe e come mi hanno cambiato la vita

Alla scoperta delle galline moroseta: perché si chiamano così? Dove hanno gli occhi? Com'è la loro convivenza con gli esseri umani? In questo video vi racconto le caratteristiche della razza di galline da compagnia per eccellenza e vi racconto la mia convivenza con loro. Sono entrate nella mia vita due anni fa e mi hanno aperto un mondo che mi era del tutto sconosciuto. Fatemi sapere se il video vi è piaciuto. Vi aspetto nei commenti. A presto. (Margherita)

Visita: www.kodami.it

Perché le zanzare pungono proprio te

Le zanzare pungono solo alcune persone, ma non perché abbiano il sangue più dolce. Allora perché pungono proprio te? I motivi sono tanti, innanzitutto il gruppo sanguigno: le persone che appartengono al gruppo 0 vengono punte il doppio rispetto a quelle del gruppo A, mentre il gruppo B sta nel mezzo. Gli altri fattori che attirano le zanzare sono il sudore, l’anidride carbonica che emettiamo quando respiriamo e i colori degli abiti che indossiamo, in particolare il nero e l'arancione che tende al rosso.
In questo video, scopriremo chi viene punto dalle zanzare, ... continua

Visita: www.kodami.it

Perché mangiamo l'agnello a Pasqua e perché dovremmo smettere di farlo

Perché si mangia l'agnello a Pasqua? Per i Cristiani, è un modo per ricordare il sacrificio fatto da Cristo. Nei Vangeli però non si parla in modo esplicito di sacrifici o rituali legati a questo animale e mangiare l'agnello a Pasqua non è un obbligo per la Chiesa. Eppure, ogni anno si ripete la mattanza: solo nel 2020 sono stati macellati circa 2 milioni di agnelli, di cui 300 mila nel periodo di Pasqua.
La sofferenza degli agnelli che vengono uccisi ancora prima di essere svezzati non è l'unico motivo per cui dovremmo smettere di mangiare la loro carne a ... continua

Visita: www.kodami.it

Peste suina africana: com'è arrivata in Italia e quali sono i rischi per gli animali e per l'uomo

20mila persone sono scese in piazza a Milano per l'abbattimento di tutti i suini del rifugio Cuori Liberi. Ad oggi sono oltre 33mila i maiali abbattuti dalle autorità sanitarie in otto allevamenti intensivi, tutti in provincia di Pavia, a causa della peste suina africana. In questi mesi tribolati il Nord Italia è alle prese con la diffusione di questo virus, arrivato nel nostro Paese nel gennaio del 2022.
Quali sono i sintomi di questa malattia e cosa stiamo facendo per contenere la sua diffusione? Colpisce esclusivamente i maiali o è pericolosa per l'uomo. ... continua

Visita: www.kodami.it

Pulci e zecche: quali sono le differenze e come proteggere i nostri animali da questi parassiti?

Le pulci e le zecche sono dei parassiti ematofagi - ovvero si nutrono del sangue per sopravvivere - e sono vettori di batteri dannosi per i nostri amici a quattro zampe e per noi. Margherita Paiano ci aiuta a sfatare alcuni falsi miti su questi fastidiosi animaletti e ci mette in guardia sulla loro pericolosità, elevata non solo d'estate ma tutto l'anno, aiutandoci a capire come prevenirli ed eliminarli, mantenendo sempre pulito e sano il pelo del cane o del gatto.

Visita: www.kodami.it

Quanto è grave la piaga degli abbandoni in Italia?

Ogni anno circa 80 mila gatti e 50 mila cani vengono abbandonati. L’80% di loro muore a causa di incidenti d’auto, malnutrizione o maltrattamenti (fonte LAV). Abbandonare un animale domestico significa, quasi sempre, condannarlo a morte: cani e gatti abituati a vivere in una casa, infatti, non sono abituati a sopravvivere da soli e, una volta abbandonati, sono disorientati e non sanno come difendersi o procurarsi cibo. Nella “migliore” delle ipotesi finiscono in canile o in gattile, dove raramente vivono in condizioni di reale benessere. Ma quanto è grave la ... continua

Visita: www.kodami.it

Snowball, il pappagallo cacatua che inventa passi di danza: come ci riesce e perché lo fa?

Gli animali sono in grado di reagire alla musica e ballare come noi umani? Gli studiosi non ne sono certi, fatta eccezione per un solo caso: Snowball, un cacatua ciuffogiallo che balla e inventa passi di danza. Gli scienziati lo hanno osservato per oltre dieci anni e hanno concluso che è il primo animale non umano con una capacità così creativa da inventare cose nuove, in particolare, passi di danza. Ma come ci riesce e perché lo fa? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it