244 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE E IL COMPLEANNOMEDARDOI MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Kodami (77)

Categoria: Kodami

Visita: https://www.kodami.it/

Totale: 77

I vampiri esistono davvero?

Vanno a caccia col favore delle tenebre e aggrediscono le loro vittime per nutrirsi di sangue: stiamo parlando dei vampiri, protagonisti di romanzi, serie tv e film. Ma quindi, i vampiri esistono davvero? Sì, più o meno: si tratta dei pipistrelli vampiro.
L'accostamento tra pipistrelli e vampiri risale al 1500, quando i conquistatori spagnoli incontrarono per la prima volta il pipistrello vampiro comune (Desmodus rotundus) in Messico. Questi pipistrelli vampiro, però, non attaccano l'uomo e la loro cattiva fama è del tutto ingiustificata.
In questo video, ... continua

Visita: www.kodami.it

Il 'cane da mille lire' e le altre storie sulle lapidi del cimitero per animali di Castel Volturno

Il cimitero per animali di Castel Volturno, in provincia di Caserta, è parte del Rifugio San Francesco ed è stato costruito nel 1965 da un gruppo di volontari. Sulle lapidi, sono raccontate le storie di vita e di amicizia tra gli animali e i loro umani.

Visita: www.kodami.it

Il cinghiale è un animale pericoloso?

I cinghiali in città sono sempre più numerosi: Roma, ma anche città europee come Barcellona, sono "invase" dai cinghiali, che arrivano nei centri abitati in cerca di cibo. Ma quanto sono pericolosi e come dobbiamo comportarci in caso di incontro?
Se non arrivano in città, si spostano nelle campagne. E qui iniziano i veri problemi, perché i danni dei cinghiali all'agricoltura sono davvero enormi: questi animali mangiano i terreni coltivati e con le loro zampe calpestano e uccidono le piante. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’ISPRA, generano ogni anno danni ... continua

Visita: www.kodami.it

Il granchio blu è pericoloso? Cosa sappiamo sulla "specie aliena" che sta invadendo l'Italia

Una specie aliena sta colonizzando tutto il Mar Mediterraneo: si tratta del granchio blu. In realtà i primi avvistamenti erano rari e risalgono agli anni 50; ad oggi invece, sono all’ordine del giorno, e possiamo parlare di una vera e propria invasione. Il Granchio blu ( Callinectes sapidus) è un crostaceo molto grosso - la larghezza del carapace del maschio può superare i 23 centimetri - che arriva dall’America. Nonostante le sue dimensioni non è assolutamente pericoloso per l’uomo ma è invece una minaccia per gli altri animali, quelli nativi del posto. ... continua

Visita: www.kodami.it

Il lupo è davvero cattivo?

Perché le persone hanno paura dei lupi? La colpa è delle fiabe della nostra infanzia, in cui c'era sempre "il lupo cattivo", ma anche di vecchi stereotipi e falsi miti. Chiariamolo subito: il lupo non è cattivo e le possibilità che attacchi l’uomo sono pari a zero. È da più di 100 anni, infatti, che non succede. In realtà siamo noi un pericolo per la loro sopravvivenza, perché continuiamo ad espandere le nostre città invadendo il loro territorio.
In questa puntata di "Incontri Selvaggi", l’etologa e content creator Margherita Paiano ci spiega perché ... continua

Visita: www.kodami.it

Invasione di cavallette in Sardegna: da dove vengono e perché sono ovunque

La Sardegna è invasa dalle cavallette, che per il quarto anno consecutivo stanno devastando le coltivazioni. Fino ad ora, hanno divorato più di 30.000 ettari di terreno, l'equivalente di 30.000 campi da calcio. Un attacco così violento non si vedeva dal secondo dopoguerra, nel 1946, quando gli ettari distrutti furono addirittura un milione e mezzo. La specie che sta invadendo la Sardegna è la cavalletta crociata, detta anche "locusta del Marocco", un insetto che, nonostante il nome, non viene dall'Africa, ma vive in Italia da sempre.
In questo video, vedremo ... continua

Visita: www.kodami.it

L'istrice spara davvero i suoi aculei? Cosa fa per difendersi questo guerriero 'spinoso'

L'istrice, conosciuto anche come porcospino, è un grosso roditore di origine africana, che possiamo trovare anche in Italia. È ricoperto da una marea di aculei lunghissimi e affilati. Molti pensano che li lanci contro i suoi nemici per difendersi, ma è vero? La risposta è no, l'istrice si difende diversamente dai predatori. In questo video, vi spieghiamo cosa fa

Visita: www.kodami.it

La leggenda del Ponte dell'Arcobaleno

Quando un cane o un altro animale domestico muore, si dice “Buon Ponte dell’Arcobaleno”. Ma che cos'è il Ponte dell'Arcobaleno? Si tratta di un luogo alle soglie del Paradiso, una figura allegorica che deriva da un'antica leggenda dei Nativi America, utilizzata in alcune poesie scritte tra gli anni ‘80 e ‘90 per cercare di alleviare il dolore per la morte di un animale.

La leggenda del Ponte dell'Arcobaleno narra che, quando gli animali ci lasciano, vanno in un enorme prato verde, dove ci sono sempre cibo e acqua fresca e il sole splende. Qui tornano in ... continua

Visita: www.kodami.it

La società delle formiche: come funziona il formicaio

La società delle formiche viene definita "eusocialità". Ogni colonia di formiche si divide in tre gruppi o caste: i maschi, le regine e le operaie. Tra le formiche nessuno comanda, ognuno ha il proprio compito e tutti collaborano per raggiungere obiettivi complessi. Questa intelligenza "emergente", risultante cioè dalla collaborazione di tanti individui, è alla base della "swarm intelligenze" o intelligenza dello sciame, oggetto di studio anche nel campo dell'intelligenza artificiale che si occupa dello sviluppo dei robot.

Visita: www.kodami.it

La storia di Najin e Zacharia, il custode che difende gli ultimi rinoceronti bianchi settentrionali

La foto di Matjaz Krivic che ritrae il rinoceronte Najin e il suo custode Zacharia nella riserva Ol Pejeta in Kenya ha vinto il Travel Photographer of the Year. Oltre che per la sua bellezza, questa foto è stata premiata perché racconta una storia meravigliosa: quella degli ultimi due esemplari di rinoceronte bianco settentrionale e dell'uomo che ogni giorno li sorveglia e li difende dai bracconieri.

Visita: www.kodami.it